Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Convivere con le allergie: vita rurale o vita in città

Convivere-con-le-allergie--vita-rurale-o-vita-in-città

Si sa che le varie forme di allergie e l’asma sono patologie in continuo aumento già da molti decenni  per via di tante ragioni, tra le quali:

  • i cambiamenti climatici.
  • Le diverse storie familiari.
  • Le nascite di bambini prematuri.
  • Un insufficiente sviluppo polmonare nei primi mesi di vita.
  • L’incidenza di alcune malattie respiratorie.
  • Un insufficiente sviluppo delle difese immunitarie in bambini, non più esposti a difendersi da batteri insidiosi, per via delle migliori condizioni di igiene e profilassi.
  • Un’esposizione al fumo passivo già dai primi anni di vita.
  • Un aumento esponenziale di sovrappeso ed obesità.

Sicuramente vi sono poi altri fattori concomitanti che possono incidere in modo significativo come le condizioni di sviluppo della popolazione, i problemi sociali, i livelli di povertà, ed anche i luoghi geografici di crescita e di vita.

Nelle aree urbane, soprattutto quelle vicine ad insediamenti industriali che causano dispersione di polveri e sostanze inquinanti nell’atmosfera, si osservano notevoli incrementi dell’asma ma anche di altre forme allergiche, con conseguenze di assenze scolastiche dei bambini ed assenze sul lavoro dei loro genitori, ricoveri ospedalieri d’urgenza per emergenze respiratorie o per rischi anafilattici.
Nei centri urbani ad alta densità abitativa sono presenti muffe, acari della polvere, sospensioni nell’aria di polveri ed agenti inquinanti, oltre che gas di scarico automobilistico o da riscaldamento domestico. A questo si aggiungono talvolta condizioni ambientali igieniche precarie per la presenza di topi, scarafaggi, ed altri insetti richiamati dal ristagno dell’aria, e non ultimo il fumo di sigaretta, diffuso negli ambienti di lavoro e di svago.
L’ambiente inquinato, la scarsa diffusione di spazi verdi, la necessità di tenere neonati e bambini protetti da tanti pericoli, pur preservandoli da problemi sanitari, non consente un adeguato rafforzamento del sistema immunitario.
Un tipo di vita necessariamente più “protetto” va gradualmente a ridurre l’attività fisica, la quantità di luce e sole per la vitamina D, mentre si fanno avanti allergie alimentari, asma, reazioni cutanee come l’eczema.

Nelle zone rurali si dimezzano i dati su malattie come asma ed altre forme allergiche come quelle alimentari o dermatologiche, per via che la nascita e la crescita dei bambini avviene in condizioni ambientali più naturali, dove è maggiore la vicinanza al verde della natura, agli animali e alle condizione igieniche che li accompagnano, fattori che contribuiscono al rafforzamento del sistema immunitario.
La vicinanza, durante la crescita, alle piante, ai prodotti della natura, al grano, alla luce solare e all’aria sicuramente sono fattori che andranno a ridurre l’incidenza di malattie respiratori, asma ed altre allergie.
Tuttavia, i diversi dati sull’incidenza delle malattie allergiche tra ambienti cittadini ed ambienti rurali non sono sufficienti a fornire risposte definitive.

Sone le condizioni ambientali ad agire gradualmente sulle diverse risposte allergiche tra chi vive nei rispettivi ambienti, per cui chi è nato e cresciuto in condizioni ambientali di tipo cittadino potrebbe non risolvere “ipso facto” la propria patologia vivendo in un ambiente naturale come una fattoria.
Le differenze tra le due condizioni di crescita e vita non possono quindi spostare in modo definitivo la valutazione di qualità di vita e tutela della salute a favore dell’una o dell’altra.

Anche in un ambiente rurale, nel corso del tempo, possono presentarsi fattori di rischiose la salute, magari diversi da quelli che si verificano in ambiente cittadino, come ad esempio:

  • maggiore esposizione ai pollini sia di fiori che di piante di molte varietà.
  • spore e muffe dannose.
  • polveri provenienti dalle diverse raccolte.
  • particelle inquinanti provenienti da sostanze bruciate carbone.
  • sostanze inquinanti mosse dal vento.
  • dislocamento delle strutture sanitarie con distanze da percorrere.

In caso di urgenze, va detto che con l’avanzare della tecnologia sarà gradualmente possibile mettere in comunicazione connessione i centi rurali con ospedali territoriali e centri specializzati servendosi della telemedicina per la trasmissione dei dati sui pazienti allergici, risolvendo almeno l’esame obiettivo e la raccolta dei dati amnistii a distanza, affidando alle cure primarie locali esami come spirometria e test cutanei, i cui dati potranno essere poi trasmessi a distanza.

Altre misure, a prescindere se si vive in una zona industriale, in città o in una campagna, riguardano una serie di interventi finalizzati a ridurre l’impatto sulle allergie, come ad esempio:

  • ridurre gli allergeni negli ambienti di casa debellando gli acari con prodotti disinfestanti.
  • Utilizzare materassi e guanciali a prova di acari della polvere.
  • Preferire pavimenti in legno o in marmo, evitando le controindicate moquette.
  • Stabilire regole igieniche di mantenimento per gli animali domestici.
  • Tenere la camera da letto fuori dalla portata di cani e gatti.
  • Migliorare la qualità dell’aria con depuratori adatti.
  • Evitare l’uso di prodotti chimici per le pulizie di pavimenti, bagni e mobilio.
  • Evitare l’uso di deodoranti per l’ambiente o profumi personali.
  • Bonificare i muri dove sono presenti perdite d’acqua, dove l’umidità favorisce  l’attecchimento di muffe e parassiti.
  • Mantenere costante la temperatura interna di casa evitando sbalzi caldo/freddo dannosi per patologie come l’asma.

In breve, sia la vita cittadina che quella rurale presentano rispettivamente molti vantaggi innegabili, ma entrambe comportano una serie di rischi per la salute, per cui meglio non categorizzare ma individuare quelle soluzioni pratiche che volta per volta rappresentano la migliore tutela per mantenersi in buona salute prevenendo disturbi e malattie.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 5 anni fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Xerostomia: disturbo dei denti

La xerostomia è la secchezza del cavo orale causata da un flusso di saliva ridotto o assente. Questa condizione può causare disagio, interferire con il linguaggio e la deglutizione, rendere

Le recidive nella spalla lussata

La lussazione della spalla, in quanto evento traumatico che provoca la fuoriuscita di un osso dalla sua struttura articolare, è sicuramente riducibile con una manovra medica che ripristina la parte infortunata, ma da quel momento in poi occorre seguire un successivo trattamento che poi determinerà o meno la guarigione della spalla e la ripresa delle sue funzioni.

PATOLOGIE CORRELATE

Bronchiti

Con il termine bronchite si intende un’infiammazione acuta della trachea e dei bronchi che generalmente insorge come conseguenza di un’infezione virale o, più raramente, batterica. In persone complessivamente sane e

Sindrome di Sjögren

La sindrome di Sjögren è una malattia sistemica cronica su base autoimmune che causa il malfunzionamento di varie ghiandole secernenti esocrine (ossia che riversano il materiale secreto sulla superficie del

Fibrosi polmonare

La fibrosi polmonare è una malattia respiratoria cronica, debilitante e severa, caratterizzata da progressivo deterioramento e “cicatrizzazione” del tessuto polmonare, che riducono la capacità respiratoria e rendoni via via più

Ictus ischemico

Secondo la definizione ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’ictus corrisponde a un’«improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit locale e/o globale delle funzioni cerebrali, di durata superiore

Maculopatia degenerativa

La maculopatia degenerativa è una patologia irreversibile che colpisce la macula, la parte centrale della retina. Ne risulta una perdita progressiva della capacità visiva. Esistono due forme distinte di maculopatia:

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 5 anni fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 5 anni fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile