Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Se si usa un bagno pubblico meglio indossare la mascherina

shutterstock_1676752123

Pensiamo di non doverci preoccupare di COVID-19 mentre usiamo un bagno pubblico ?

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Yangzhou in Cina ha recentemente riferito che lo sciacquone dei bagni pubblici può rilasciare nuvole di aerosol carichi di virus che possono potenzialmente essere inalati.
Se questo fatto non è abbastanza degno di nota, dopo aver eseguito ulteriori simulazioni al computer, hanno concluso che lavare gli orinatoi fa lo stesso.
In un lavoro scientifico: Physics of Fluids, di AIP Publishing, il gruppo condivide quanto affermato simulando e monitorando i movimenti di particelle cariche di virus quando gli orinatoi vengono lavati.

Il lavoro dei ricercatori mostra chiaramente che i bagni pubblici possono essere luoghi pericolosi per potenziali infezioni contratti da parte di un virus, specialmente durante la pandemia COVID-19.

Altri lavori hanno dimostrato che è possibile la trasmissione di virus sia attraverso le feci che attraverso l’urina.

“Per fare questo, abbiamo utilizzato un metodo di fluidodinamica computazionale per modellare il movimento delle particelle che si verifica con l’atto di lavaggio”, ha detto Xiangdong Liu, “I modelli specifici sono il modello del volume dei fluidi e il modello della fase discreta.”
Sciacquare un orinatoio, proprio come lo sciacquone di una toilette, implica un’interazione tra le interfacce gas e liquido.
Il risultato del lavaggio provoca il rilascio di un’ampia diffusione di particelle di aerosol dall’orinatoio, che i ricercatori hanno simulato e monitorato.
Ciò che le simulazioni hanno rivelato è inquietante: la traiettoria delle minuscole particelle espulse dal lavaggio di un orinatoio “manifesta un tipo di diffusione esterna, con oltre il 57% delle particelle che si allontanano dall’orinatoio,” ha detto Liu.

Ma non è tutto; quando gli uomini usano gli orinatoi all’interno di un bagno pubblico, queste minuscole particelle possono raggiungere la loro coscia entro 5,5 secondi rispetto allo sciacquone, che impiega 35 secondi per raggiungere un livello leggermente superiore.
Le particelle degli orinatoi, tuttavia, “mostrano una tendenza all’arrampicata più violenta,” ha detto Liu, “La velocità di salita è molto più veloce dello sciacquone.”

Gli orinatoi vengono utilizzati più frequentemente all’interno di aree densamente popolate, e i ricercatori sottolineano che le particelle viaggeranno più velocemente e più lontano, il che rappresenta una seria sfida per la salute pubblica.
Questo lavoro sottolinea quanto sia importante indossare una maschera nei luoghi pubblici ma soprattutto nei bagni.
“Dal nostro lavoro, si può dedurre che lo sciacquone dell’orinatoio favorisce effettivamente la diffusione di batteri e virus,” afferma Liu, “Indossare una mascherina dovrebbe essere obbligatorio nei bagni pubblici durante la pandemia, e sono urgentemente necessari miglioramenti anti-diffusione per prevenire la diffusione di COVID-19.”

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Quali sono le possibili lesioni del naso?

Epitassi L’epistassi avviene quando c’è una rottura dei vasi sanguigni e alla vittima inizia a fuoriuscire sangue dalle narici. Cosa fare? Tenere il paziente seduto, con la testa piegata in
Una pelle secca può dare prurito

Una pelle secca può dare prurito

Una pelle molto secca e rugosa, molto tesa e pertanto meno morbida e meno idratata, può dar luogo alla comparsa del prurito. Il prurito è il segno di uno stato

Eccipienti dei farmaci: inattivi, ma non per tutti

Gli eccipienti, vale a dire le sostanze “biologicamente inerti” aggiunte a un farmaco per migliorarne sapore, colore, efficienza di assorbimento, modalità e tempi d’azione nell’organismo, sono generalmente ritenuti sicuri e

Forza, vitalità… vitamine?

Esercizio fisico, dieta adeguata, e le vitamine giuste possono veramente aiutare ad avere una vita più sana e duratura. Ma come assumere le vitamine in modo da trarne i maggiori

PATOLOGIE CORRELATE

Cellulite

La cellulite è un’alterazione su base infiammatoria del tessuto sottocutaneo ricco di grasso (pannicolo adiposo), innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è

Rinite

Come tutti i termini medici che finiscono in “ite”, la rinite si riferisce a una situazione di infiammazione che, nello specifico, interessa le mucose del naso (dal latino, rhino) e

Malattie delle valvole cardiache

Le malattie delle valvole cardiache comprendono un ampio gruppo di alterazioni strutturali e disfunzioni, congenite o più spesso acquisite, che impediscono alle valvole che separano le diverse camere del cuore
Salmonellosi

Salmonellosi

L’infezione da salmonella o salmonellosi è una infezione batterica che colpisce l’intestino. Questo batterio abita nel tratto intestinale degli animali e dell’uomo e fuoriesce all’esterno con l’espulsione delle feci. Può

Ecodoppler cardiaco

L’ecocardiogramma, detto anche ecocardiografia, è una tecnica diagnostica di imaging basata sull’impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile