ARTICOLI CORRELATI

Immersioni, le regole fondamentali

Il corpo umano, pur muovendosi in acqua, nuotando o immergendosi, sa bene che essa rappresenta un pericolo costante dato che sotto questo elemento non può sopravvivere se non con riserve d’aria. Mai fare immersioni solitarie.

Verruche: cosa sono?

Le verruche sono lesioni cutanee che, a seconda della loro localizzazione possono essere distinte in verruche volgari, quando presenti sul corpo, e in verruche genitali. In generale le verruche volgari interessano il viso, compresa

Aneurisma dell’Aorta Addominale

Un aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione patologica permanente, una sorta di rigonfiamento simile ad una pallina, che interessa la parete della più grande arteria dell’addome. Sebbene le cause precise siano al momento
Gruppo di persone con soggetto malato psichicamente

Si può prevenire il disturbo bipolare?

La prevenzione con questo disturbo non è paragonabile a quella che si richiede per altre patologie cliniche, in quanto si tratta di un disturbo della mente che riguarda la sfera dell’umore, ma intervenire con tempismo ai primi segni della malattia mentale rappresenta un sicuro vantaggio rispetto alla condizione futura dell’ammalato, prevenendo cosi il peggioramento del male.

Bronchiectasie

Le bronchiectasie sono dilatazioni irreversibili di tratti delle vie aeree (bronchi), dovute a lesioni delle pareti bronchiali.   La causa più comune è rappresentata dalle infezioni respiratorie gravi o ripetute,

Quali sono le possibili lesioni del naso?

Epitassi L’epistassi avviene quando c’è una rottura dei vasi sanguigni e alla vittima inizia a fuoriuscire sangue dalle narici. Cosa fare? Tenere il paziente seduto, con la testa piegata in

La tubercolosi: come curarla

La tubercolosi (TBC) è una malattia infettiva e contagiosa – potenzialmente grave – causata dal batterio Mycobacterium tuberculosis o bacillo di Koch, dal nome del medico e batteriologo tedesco che lo scoprì nel lontano

Misurare correttamente la pressione arteriosa, due metodi a confronto

Free picture (Hypertension) from https://torange.biz/hypertension-19155

L’ipertensione arteriosa è il più importante fattore di rischio per patologie molto frequenti e invalidanti, come l’infarto del miocardio e l’ictus cerebrale. E’ importante, per tali motivi, fornire validi criteri per una accurata misurazione della pressione arteriosa (PA)  al fine, se necessario, di instaurare un trattamento farmacologico adeguato. Gli stessi criteri possono essere utilizzati anche per escludere forme di ipertensione arteriosa mascherate o che compaiono solo in occasione  di una visita all’interno di uno studio medico, la cosiddetta ipertensione da camice bianco.

In un recente articolo a cura dell’ American Heart Association vengono forniti in tal senso utili consigli per una corretta misurazione della pressione arteriosa. Sinora la misurazione della pressione con sfigmomanometro (il cosiddetto bracciale) e fonendoscopio è stata considerata la tecnica migliore. Più di recente, l’introduzione sul mercato di strumenti oscillometrici ha consentito, come riportato nell’articolo “misurazioni accurate e multiple della PA attraverso la semplice pressione di un pulsante, con l’ulteriore vantaggio di  ridurre gli errori umani associati all’approccio auscultatorio”. Si tratta infatti  di dispositivi automatizzati elettronici che si avvalgono di un sensore di pressione all’interno del bracciale e che sono in grado di eseguire letture più frequenti della PA, anche in assenza dell’operatore, e più accurate rispetto alla misurazione tradizionale. Nell’articolo si sottolinea altresì il vantaggio di effettuare la misurazione della PA nel proprio domicilio e, quindi, anche in ore in cui ambulatorio del medico è chiuso,  rendendo di conseguenza la misurazione della PA più aderente alla realtà ed eliminando l’effetto “camice bianco”.

Ricordo infine la possibilità di collegare questi nuovi dispositivi al proprio computer e, attraverso delle applicazioni specifiche e molto semplici da scaricare on line, preparare dei diagrammi della pressione, che saranno poi presentati  al proprio medico. Il medico di  fiducia potrà così giudicare, in maniera più adeguata, l’effetto del trattamento farmacologico in corso e le eventuali  modifiche terapeutiche da apportare.

 Fonte: Paul Muntner et al. Measurement of Blood Pressure in Humans: A Scientific Statement From the American Heart Association.  Hypertension. 2019 Mar 4:HYP0000000000000087. doi: 10.1161/HYP. 0000000000000087.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici di Base

    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Ginecologi,Medici di Base,Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Dermatologi,Medici di Base,Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Ginecologi,Medici di Base,Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    Telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Ablazione della fibrillazione atriale

L’intervento di ablazione della fibrillazione atriale (FA) è una procedura chirurgica finalizzata a eliminare la fonte dell’aritmia cardiaca, attraverso la distruzione selettiva di piccole porzioni del tessuto cardiaco presenti nelle

Malattie delle valvole cardiache

Le malattie delle valvole cardiache comprendono un ampio gruppo di alterazioni strutturali e disfunzioni, congenite o più spesso acquisite, che impediscono alle valvole che separano le diverse camere del cuore
Ipertensione intracranica

Ipertensione intracranica

L’aumento della pressione all’interno della scatola cranica può essere legata ad un edema cerebrale o alla presenza di una lesione espansiva intracranica, ad un ostacolo alla circolazione liquorale o all’associazione

Arresto cardiaco

L’arresto cardiaco corrisponde all’interruzione della contrazione del cuore e della sua azione di pompa, conseguente a un’alterazione improvvisa e drastica della sua attività elettrica (fibrillazione ventricolare). L’arresto cardiaco è un’emergenza

Insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca corrisponde a una condizione nella quale il cuore non è in grado di ricevere e/o pompare con forza sufficiente il sangue verso i polmoni e il resto dell’organismo,

Arteriopatia obliterante periferica

L’arteriopatia obliterante periferica è una patologia vascolare che interessa le arterie, soprattutto quelle delle gambe, impedendo ai muscoli e ai tessuti di ricevere un’irrorazione sanguigna adeguata, con conseguente insorgenza di

Aritmie cardiache

Il gruppo delle aritmie cardiache comprende tutte le patologie caratterizzate da un’alterazione del ritmo di contrazione del cuore, in eccesso o in difetto oppure associato a irregolarità che rendono meno

Stenosi giugulare

La stenosi giugulare corrisponde a un restringimento del lume delle vene giugulari, che sono i principali vasi sanguigni che raccolgono il sangue povero di ossigeno proveniente dal cervello e lo

Riparazione della valvola mitrale

La riparazione di una valvola mitrale insufficiente/deteriorata può essere effettuata: asportando i segmenti malfunzionanti dei lembi valvolari; impiantando “corde sintetiche” (che sostituiscono quelle naturali rotte o “allungate” dei lembi valvolari);

Cellulite

La cellulite è un’alterazione su base infiammatoria del tessuto sottocutaneo ricco di grasso (pannicolo adiposo), innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nosto responsabile