Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Aria addominale, gonfiori, flautulenze, condizionamenti della qualità di vita

  • Medicina generale
  • Aria addominale, gonfiori, flautulenze, condizionamenti della qualità di vita
Aria addominale, gonfiori, flautulenze, condizionamenti della qualità di vita

L’aria in eccesso nell’addome ed il gonfiore di stomaco ed intestino possono rappresentare un serio disagio, oltre che generare sitiuazioni di un certo imbarazzo, nella vita sociale, lavorativa e di relazione.
Lo stomaco gonfio, l’intestino teso, una fastidiosa flatulenza quando diventano disturbi frequenti finiscono per condizionare e talvolta per ostacolare le attività quotidiane, procurando preoccupazione, ansia e stress nelle persone che ne soffrono.

Ansia
e stress stabiliscono un circolo vizioso del tipo “sintomo-disagio” che non favorisce la soluzione del problema.
Il gonfiore è un disturbo del tratto gastrointestinale molto diffuso causato da una distensione dello stomaco o dell’intestino, che fa avvertire una sensazione di pienezza, anche se non necessariamente in prossimità di un pasto.
L’insorgere improvviso di questi disturbi durante la giornata può notevolmente condizionare la qualità di vita delle persone, creando disagio e stress nel proprio ambiente di lavoro, nei rapporti sociali e nel tempo libero.

Molte sono le domande da porsi sulle possibili cause del gonfiore e dell’eccesso di aria in circolo a livello addominale:  un’alimentazione non equilibrata,
un’intolleranza alimentare, una flora intestinale impoverita, ed ancora altre.

E’ nel colon che ha origine questa sintomatologia, soprattutto il gonfiore:

  • un accumulo di gas dovuto alla trasformazione chimica di alimenti che ne favoriscono la formazione.
  • Un microbiota impoverito, con un numero insufficiente di lattobacilli e bifidobatteri, e quindi non in grado di smaltire i vari zuccheri in transito tra stomaco e intestino può causare un accumulo di gas intestinale.
  • Una difficoltà di transito dei gas intestinali che , se trattenuti, provocano dolore intestinale e gonfiore.

In aggiunta alle possibili cause del gonfiore hanno un certo rilievo anche altri aspetti più specifici come l’abitudine nel consumare il pasto in un tempo troppo rapido, l’abitudine ad una dieta basata su cibi che sviluppano aria addominale, o  una dieta troppo ricca di grassi e zuccheri, o ancora una digestione molto lenta e con disturbi dispeptici.
Fattori questi che possono causare un gonfiore occasionale oppure più ricorrente, di cui occorrerà individuarne la causa principale, per modificare la condizione e ricorrere ad una serie di misure preventive, come ad esempio l’assunzione di probiotici, fortemente raccomandati per il gonfiore ricorrente.

Flatulenza:

Un disturbo provocato dal gas prodotto dai batteri che abitano il colon a seguito della fermentazione degli alimenti, dando luogo alla necessità fisiologica di liberarsene più volte nella giornata.
Il più delle volte c’è uno stretto legame tra gonfiore e flatulenza, anche se i due disturbi possono verificarsi isolatamente senza alcun collegamento.

Tuttavia si può limitare o eliminare il gonfiore scegliendo di non:

  • assumere gli alimenti lentamente e masticando accuratamente, evitando di parlare durante il pasto per non introdurre aria nell’esofago e nello stomaco.
  • Non includere nel pasto bevande gassate, particolarmente nocive alla digestione e responsabili di formazione di aria.
  • Evitare il consumo di alcol e tabacco, nocivi per la mucosa gastrica.
  • Sostituire il caffè con orzo o tisane di erbe.
  • Non masticare gomme zuccherine che, oltre a favorire la fermentazione intestinale provocano processi funzionali gastrici senza che sia introdotto del cibo.
  • Evitare latticini, non indicati se si intende limitare la fermentazione.
  • Evitare o consumare di rado alimenti come i diversi tipi di legumi (piselli, lenticchie) o verdure con molta fibra (broccoli, cavolo).
  • Preferire alimenti casalinghi cucinati con prodotti freschi piuttosto che piatti pronti e con aggiunta di additivi.
  • Evitare alimenti dolci o ricchi di fruttosio.
  • Introdurre nella dieta alimenti che contengono fibra come verdure e frutta, ma dosandone la quantità affinché l’assunzione di fibra sia graduale e non eccessiva.
  • Non esporsi a un tenore di vita stressante che può nuocere alla digestione e causare gonfiore.

Si può limitare o eliminare il gonfiore scegliendo di:

  • assumere proteine ​​piuttosto che carboidrati nella dieta contro il gonfiore, e anche cereali integrali, frutta secca.
  • Olio d’oliva anziché burro.
  • Acqua naturale piuttosto che alcolici.
  • Fare attività fisica in modo costante.
  • Evitare abiti stretti che possono favorire il gonfiore e comprimere l’aria addominale.
  • Praticare tecniche di rilassamento per favorire un atteggiamento di calma e limitare lo stress.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

La gastroenterite acuta

La gastroenterite acuta può manifestarsi con diarrea, vomito, febbre, anoressia e crampi addominali.
Uomini e animali, vicini ma con prudenza

Le complicanze nella malattia di Lyme

Essendo la borrelliosi di lyme una malattia multisistemica, che quindi può interessare sistemi, apparati e organi (cute, sistema nervoso, occhi, apparato cardiovascolare, articolazioni) i sintomi possono essere vari e riferiti ai diversi danni causati dal propagarsi dell’infezione da parte del batterio.

PATOLOGIE CORRELATE

Cefalea a grappolo

La cefalea a grappolo è una forma primaria di mal di testa che si caratterizza per la modalità con la quale si manifestano gli attacchi, che si concentrano appunto “a

Diverticolite

I diverticoli sono piccole tasche che si possono formare nel rivestimento del sistema digestivo. Di solito si producano più frequentemente nella parte inferiore dell’intestino crasso (colon). I diverticoli sono frequenti,

Attacco di panico

Cosa si intende per attacco di panico? Si intende come la manifestazione improvvisa di una forte paura accompagnata da un’altrettanto intensa sintomatologia fisica pur in assenza di un reale pericolo

Attacco ischemico transitorio

L’attacco ischemico transitorio (TIA) è una forma lieve di ictus cerebrale ischemico o “mini-stroke”, che si verifica quando la circolazione cerebrale è parzialmente compromessa dalla presenza di restringimenti od occlusioni

Meningite

“M” come meningite meningococcica Cosa si intende per meningite? Anche se il termine evoca subito la forma da meningococco, è bene non dimenticare che “meningite” vuol dire infiammazione delle meningi,

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile