Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Doppio supporto più efficace per smettere di fumare

fumare

Due è meglio di uno. Una regola vera in molti casi, che resta valida anche quando si tratta di smettere di fumare. Impresa non da poco, che raramente si riesce a concludere con successo senza una seria determinazione e il supporto di preparati sostitutivi della nicotina, che aiutano a ridurre i sintomi di astinenza tipici delle prime settimane.

I sostituti della nicotina in commercio sono ormai molti e ciò permette a ciascuno di scegliere quello più comodo e meglio tollerato tra cerotti transdermici a lento rilascio, losanghe da sciogliere in bocca, gomme da masticare, spray nasali od orali, alcuni liberamente acquistabili in farmacia senza ricetta, altri da concordare con il medico nel contesto di un piano di disassuefazione più articolato.

In genere, soprattutto se li si usa spontaneamente, si impiega un solo tipo di sostituto della nicotina per volta, in considerazione del fatto che la quantità di principio attivo rilasciato è ritenuta sufficiente ad attenuare il desiderio di fumare, senza indurre effetti collaterali significativi.

In base ai risultati di una revisione del gruppo Cochrane, tuttavia, usare contemporaneamente due preparati sostitutivi della nicotina anziché uno soltanto aumenterebbe le probabilità di riuscire a smettere di fumare con successo in modo prolungato, se non definitivo. Alla conclusione i revisori sono arrivati analizzando i risultati ottenuti nei 63 studi più solidi che hanno testato gli effetti di diversi sostituti della nicotina e loro combinazioni, su un totale di oltre 41.500 fumatori con un consumo medio di almeno 15 sigarette al giorno e desiderosi di smettere.

In particolare, l’approccio più efficace per abbandonare il fumo sembra essere quello basato sulla combinazione di un cerotto a lento rilascio da applicare sulla cute e di un secondo sostituto ad azione rapida, come le losanghe, le gomme da masticare o lo spray nasale, da assumere al bisogno, rispettando tempi e dosaggi indicati sulle confezioni o consigliati dal medico.

Le losanghe e le gomme da masticare a maggior dosaggio di nicotina (4 mg) sono risultate più efficaci di quelle a dosaggio inferiore (2 mg), mentre per i cerotti non è chiaro se un dosaggio di nicotina maggiore (21-25 mg) o inferiore (14-15 mg) comporti esiti significativamente differenti. Al contrario, sembrerebbe essere vantaggioso iniziare ad applicare il cerotto transdermico e/o ad assumere sostituti ad azione rapida non il giorno stabilito per l’abbandono delle sigarette, ma quello precedente (questa evidenza, tuttavia, richiede verifiche ulteriori).

«I sostituti della nicotina sono preparati sicuri, efficaci e ben tollerati», ha affermato Nicola Lindson dell’Università di Oxford (Regno Unito), principale autrice della revisione, «ma per trarne i massimi benefici nella disassuefazione dal fumo vanno usati correttamente, in modo da massimizzarne le potenzialità, cosa che spesso non avviene. L’uso combinato di un cerotto a lento rilascio e un sostituto della nicotina ad azione rapida offre maggiori chanches di smettere di fumare: molte persone temono che usare due sostituti della nicotina contemporaneamente possa comportare rischi, ma le evidenze cliniche informano che non è così».

Per stare ancora più sicuri, se si decide di smettere di fumare, il consiglio è rivolgersi a un Centro specializzato per la disassuefazione dal fumo o al proprio medico di fiducia e individuare un piano personalizzato, tenuto conto dell’età, del sesso e di eventuali patologie presenti. In aggiunta ai sostituti della nicotina, un supporto psicologico può aumentare ulteriormente le probabilità di successo.

Fonte

Lindson N et al. Different doses, durations and modes of delivery of nicotine replacement therapy for smoking cessation. Cochrane Database of Systematic Reviews 2019; Issue 4; Art. No. CD013308 (https://www.cochrane.org/news/featured-review-different-doses-durations-and-modes-delivery-nicotine-replacement-therapy)

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Emergenza ipertensiva: cosa fare?

L’emergenza ipertensiva è caratterizzata da un incremento acuto della pressione arteriosa a valori pericolosi o in pazienti a rischio. Le situazioni più frequenti di emergenza sono relative a diversi sintomi:

Quali sono le cause dell’epatite C?

L’epatite C è una malattia del fegato causata dal virus HCV. La via di trasmissione è quella del contatto diretto con il sangue di qualcuno già infettato dal virus. La causa più comune

Abitudini Sessuali: L’Outercourse, il sesso non penetrativo

I partners sessuali possono orientarsi verso l’ Outcourse per diverse ragioni di ordine pratico, ideologico, morale o religioso, per limitare il rischio di gravidanze, per una questione di preferenze sessuali , come alternativa al periodo mestruale, per impedimenti di ordine medico che sconsigliano la penetrazione in un dato periodo.

I sintomi dell’Artrosi cervicale

L’artrosi è una malattia caratterizzata da lesioni degenerative a carico della cartilagine articolare. A seconda della sede colpita, si può parlare di artrosi al ginocchio, all’anca, al polso e via discorrendo. Nel caso specifico
Il-melanoma-in-giovani-e-adolescenti

Il melanoma in giovani e adolescenti

Il melanoma è molto diffuso anche in Europa dove fa registrare decine di migliaia di casi ogni anno, con una diffusione in crescite e alti livelli di mortalità.

PATOLOGIE CORRELATE

Asma allergico

L’asma allergica è una malattia cronica che colpisce le vie aeree e, in particolare, i bronchi, ossia i canali che permettono il passaggio di aria da e verso i polmoni.
La rinite allergica

Rinite allergica

La rinite allergica è un’infiammazione della mucosa che riveste le cavità interne del naso (mucosa nasale).

Raffreddore

Il raffreddore è un’infezione respiratoria acuta di origine virale che interessa principalmente il naso e la gola e che può essere accompagnata da tosse. Una volta colpite dai virus, le

Asma bronchiale

L’asma bronchiale è una malattia respiratoria cronica determinata da un’infiammazione persistente delle vie aeree, in particolare dei bronchi, che genera un’ipersensibilità a una serie di stimoli che, quando presenti, determinano

Pleurite

La pleurite è una malattia respiratoria caratterizzata dall’irritazione e dall’infiammazione acuta della pleura, la membrana composta da due strati che avvolge i polmoni e li separa dagli altri organi e

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 5 anni fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile