ARTICOLI CORRELATI

l consumo di alcol negli adolescenti

Il consumo di alcol negli adolescenti

Famiglie, scuole ed altre istituzioni, per quanto si adoperino a livello educazionale nel tracciare linee comportamentali e a diffondere una cultura della prevenzione, non riescono a contenere il consumo di alcol da parte degli adolescenti.

Bilancia bloccata? Ecco alcuni errori da evitare

Quanti errori si commettono quando si decide di seguire una dieta e perdere peso! Ma quali sono in particolare quelli che bloccano la bilancia e sono responsabili di non far buttare giù quei chili di troppo che compromettono forma fisica e salute?

L’orticaria nel bambino

Un segno tipico dell’orticaria nel bambino è rappresentato dai ponfi che appaiono sulla pelle un pò a rilievo e possono presentarsi più o meno arrossati.

Cos’è l’emoperfusione?

Si tratta di un sistema in cui il sangue viene portato dal paziente, mediante incannulazione arteriosa, in un circuito extracorporeo. Il sangue, prima di ritornare nell’organismo per via venosa, viene

Apnee notturne, effetti sulla sessualità

Le persone che soffrono di apnee notturne cercano delle possibili soluzioni, logorate dalle conseguenze che ne derivano che vanno ad incidere in modo significativo sulla qualità della loro vita.
Problemi intestinali, la crusca

La Stipsi

La stipsi (ovvero, la stitichezza) è un’alterazione dell’alvo caratterizzata dalla emissione in frequente, difficoltosa ed apparentemente incompleta di feci di consistenza aumentata.

Professioni lavorative nella malattia della valvola mitrale

E’ noto che i fattori di rischio per le malattie del cuore sono dati da abitudini come l’uso eccessivo di alcol, come il fumo, da un’alimentazione iperproteica e ricca di grassi, ed anche da fattori genetici, mentre spesso una minore considerazione viene riservata ai fattori di origine professionale.

Rianimazione

Nel momento in cui si vede una persona immobile è necessario verificarne la sensibilità, scuotendo il corpo leggermente e dando dei piccoli colpi. Subito dopo è importante attivarsi e chiamare

Micosi: i funghi della pelle

micosi

Le micosi sono delle infezioni generate da funghi che, come i batteri, possono riprodursi nell’organismo umano.

Qui di seguito sono affrontate, in particolare, le forme di tipo benigno, che, spesso, non presentano alcuna sintomatologia e sono più frequenti nel periodo estivo. Per questo motivo, cercheremo di chiarire bene:

– che cosa sono le micosi e chi sono i soggetti più a rischio?

– come e dove si possono contrarre le micosi?

– curare le micosi: come intervenire?

Che cosa sono le micosi e chi sono i soggetti più a rischio?

Le micosi sono infezioni che possono colpire la pelle, i peli, le unghie e le mucose, e che possono essere classificate nelle seguenti categorie:

  • superficiali, ovvero micosi che interessano pelle, cuoio capelluto o unghie
  • sottocutanee, ovvero infezioni più invasive che penetrano all’interno del derma e dei tessuti sotto cutanei
  • sistemiche, ovvero micosi che colpiscono organi interni o il sangue, e, quindi, molto pericolose
  • opportunistiche, ovvero infezioni che possono essere molto gravi e che colpiscono soprattutto persone affette da deficit del sistema immunitario

Le micosi possono essere, quindi, anche molto gravi, invadendo mucose e organi interni. Si presentano particolarmente in pazienti con ridotte difese immunologiche, come nel caso di portatori di trapianti d’organo o di pazienti sottoposti a chemioterapia. I chemioterapici diminuiscono i globuli bianchi che rappresentano una prima barriera contro l’invasione di microrganismi, funghi inclusi. In particolare i trattamenti con cortisonici possono favorire le infezioni da funghi.

Per saperne di più.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Vitiligine

La vitiligine è una malattia della pelle dalle cause non note, caratterizzata dalla presenza di chiazze cutanee più chiare (o del tutto prive di pigmentazione) rispetto alla colorazione tipica della

Angioma

Gli angiomi, detti anche “emangiomi”, sono malformazioni vascolari di tipo benigno che coinvolgono i capillari arteriosi o venosi e possono interessare ogni punto del corpo, ma tendono a comparire più

Melanoma

1/6 – Il melanoma Il melanoma è un tumore maligno che origina dai melanociti, cellule che contengono il pigmento, detto melanina, responsabile della colorazione della pelle. Esso si può sviluppare

Cellulite

La cellulite è un’alterazione su base infiammatoria del tessuto sottocutaneo ricco di grasso (pannicolo adiposo), innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è

Candidiasi

La candida Albicans e le altre specie relative possono determinare diversi tipi di infezioni. Le candidiasi cutanee includono la condizione di pelle erosa tra le dita dei piedi, le balanini

Herpes genitale

L’herpes genitale è la malattia infettiva a trasmissione sessuale caratterizzata da ulcerazioni più diffusa nella popolazione. Può interessare sia l’uomo sia la donna (più spesso), si trasmette per contatto diretto

Foruncolosi

La foruncolosi è una dermatite caratterizzata dalla presenza di agglomerati di foruncoli che tendono a svilupparsi sul collo, sui glutei, sul volto e sulle braccia. Generalmente è dovuta all’infezione cutanea

Acne

Il termine acne deriva dalla parola greca acmé o acné, ossia schiuma o sommità, e indica una malattia cutanea molto diffusa nella popolazione giovanile, caratterizzata dalla comparsa sulla pelle di

Psoriasi

La psoriasi è un’affezione cronica della pelle, caratterizzata dalla comparsa di caratteristiche chiazze ispessite, desquamate e infiammate su aree cutanee ben definite, più o meno estese. La malattia colpisce lo

Gonorrea

La gonorrea è una delle malattie a trasmissione sessuale (MST) più diffuse a livello mondiale, in entrambi i sessi, già a partire dall’adolescenza; se non riconosciuta e trattata adeguatamente in

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile