Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

ARTICOLI CORRELATI

Esercizio fisico nella spondilite anchilosante

La spondilite anchilosante (SA) è una malattia reumatica infiammatoria a carico dello scheletro e dell’ articolazione che congiunge  l'osso sacro all'osso iliaco alla base della colonna vertebrale.
Il prurito psicosomatico

Il prurito psicosomatico

Il prurito a volte può essere di natura psicosomatica, provocato da forti stati di ansia o di stress. Il prurito psicosomatico si localizza in un punto specifico del corpo, non

Attacco ischemico transitorio (TIA)

Un attacco ischemico transitorio (TIA sta per transient ischemic attack) si caratterizza per una temporanea interruzione o riduzione dell’afflusso del sangue al cervello. Dura pochi minuti e generalmente non provoca danni permanenti. Si

L’ansia

L’ansia ha mille volti e le modalità con cui si manifesta possono mutare nel tempo, con pervasività e gravità diversa.

Sincope: cause e cura

Per sincope, o svenimento, si intende un mancato e improvviso afflusso di sangue al cervello che ha come conseguenza diretta la perdita di conoscenza. La sincope è spesso associata a

Stenosi vertebrale lombare

La stenosi vertebrale lombare è il restringimento del canale vertebrale lombare che comprime i nervi spinali e le radici nervose nella cauda equina prima che esse fuoriescano dai forami. Provoca

Il morbo di Parkinson: Sintomi, cause e cure

pexels-photo-1305302

Il morbo di Parkinson è una patologia cronica ad andamento progressivo; fu descritta per la prima volta da James Parkinson nel 1817. Dopo le demenze è la patologia neurodegenerativa più comune.

EPIDEMIOLOGIA

La patologia è ugualmente diffusa in tutto il mondo; l’età media di insorgenza è fra 55 e 60 anni di età e colpisce l’1-2% di tutta la popolazione di età oltre i 65 anni; il 5% dei soggetti affetti ha meno di quarant’anni.

In Italia sono circa 220mila le persone colpite.

EZIOPATOGENESI

Sono stati individuati vari fattori di rischio per il morbo di parkinson, tra cui età, storia familiare, genere maschile, esposizione ambientale a erbicidi, pesticidi, metalli (manganese, ferro), acqua di pozzo, residenza rurale, traumi psichici e fisici, stress emozionali.

Un fattore protettivo è invece il fumo di sigarette.

La causa della malattia è sconosciuta, ma è probabilmente il risultato di una interazione fra tossici ambientali, suscettibilità genetica e senescenza. Disfunzioni mitocondriali e stress ossidativo sono ormai considerati tra i principali meccanismi alla base della malattia.

In una piccola percentuale dei casi è stata dimostrata una causa genetica. Tra le principali mutazioni quelle che riguardano i geni che codificano per l’alfa-sinucleina e per la parkina.

La patogenesi è connessa alla degenerazione di gran parte dei neuroni dopaminergici della sostanza nera (struttura nervosa posta a livello del mesencefalo). Ciò comporta la ridotta produzione di dopamina, neurotrasmettitore fondamentale nella regolazione del movimento. I sintomi della malattia diventano evidenti quando più del 70% dei neuroni dopaminergici sono stati persi.

Le alterazioni principali coinvolgono la sostanza nera che appare più pallida rispetto al normale; al suo interno si notano riduzione del numero di neuroni e nei neuroni sopravvissuti inclusioni di una sostanza denominata alfa-sinucleina: sono i cosiddetti corpi di Lewy, che non sono specifici della malattia di Parkinson, potendosi riscontrare anche nella Demenza a corpi di Lewy e nella Demenza di Alzheimer.

SINTOMATOLOGIA

L’esordio è subdolo con tremore in una mano, ma spesso anche con dolori articolari, depressione del tono dell’umore, facile stancabilità .

I sintomi cardinali sono il tremore a riposo, la lentezza nei movimenti, detta anche bradicinesia,

e la rigidità. A questi sintomi bisogna aggiungere l’instabilità posturale. La PD è una patologia asimmetrica in quanto, soprattutto nelle fasi iniziali, colpisce più una metà del corpo rispetto all’altra .

Passiamo ad illustrare i sintomi fondamentali.

Il tremore a riposo, presente in circa il 70% dei casi, ha una frequenza di 4-6 scosse al secondo e all’esordio colpisce solo una mano e, in particolare, le prime tre dita, dando l’impressione di “contare monete”; il tremore si accentua in condizioni di tensione emotiva, stanchezza, o quando il soggetto si sente osservato, mentre è assente durante il sonno.

La rigidità è caratterizzata da un aumento del tono muscolare con resistenza costante alla mobilizzazione. Può essere presente il cosiddetto fenomeno della ruota dentata, in quanto la presenza di resistenza alla mobilizzazione passiva è alternata a cedimenti improvvisi, fa pensare agli scatti di un ingranaggio.

La lentezza nei movimenti (bradicinesia) è il terzo segno cardine della malattia, accompagnata anche riduzione delle motilità. Durante la marcia il soggetto con PD dà l’impressione di avere gli arti superiori attaccati al corpo senza i caratteristici movimenti pendolari.

Si osservano inoltre difficoltà come usare il coltello o la forchetta, abbottonarsi o sbottonarsi, radersi. La scrittura diventa tremante e incerta e si rimpicciolisce (micrografia), la mimica facciale è ridotta (amimia) (Figura 8). Il soggetto, col passare del tempo, assume una postura inclinata con testa flessa in avanti e ginocchia e gomiti flessi.

L’instabilità posturale è la difficoltà nel mantenere la stazione eretta in risposta a spinte esterne; può essere la causa di cadute rovinose ed è presente in circa il 40% dei casi.

SINTOMI NON MOTORI

L’interessamento del sistema nervoso autonomo è caratterizzato dalla presenza di ipotensione ortostatica, stitichezza, scialorrea, seborrea, aumento della sudorazione a livello della testa e del collo. Possono essere presenti disturbi urinari come urgenza minzionale e aumento della frequenza urinaria.

La compromissione cognitiva, in genere moderata, è presente sino al 60% dei casi; vi può essere interessamento dell’attenzione, della concentrazione e della memoria e lentezza nella esecuzione dei compiti esecutivi. Portroppo in alcuni casi sino al nel 20% può essere presente una franca demenza di tipo sottocorticale

La depressione del tono dell’umore è spesso presente, ma sotto-diagnosticata e sotto-trattata. I disturbi del ritmo sonno-veglia sono molto comuni potendo colpire sino al 90% delle persone con PD. Possono consistere in eccessiva sonnolenza diurna o in difficoltà nell’iniziare o nel mantenere il sonno, oppure in scarsa qualità del sonno con frequenti risvegli e riduzioni delle fasi III e IV del sonno e del sonno REM.

DIAGNOSI

È basata essenzialmente sul riconoscimento dei tre segni principali, tremore a riposo, rigidità e bradicinesia con esordio unilaterale e sulla risposta alla L-DOPA.

La TC o la RM dell’encefalo sono normali o al massimo possono dimostrare la presenza di un certo grado di atrofia cerebrale, per altro molto variabile.

Per valutare le vie dopaminergiche presinaptiche può essere utilizzata la SPET-DaT SCAN che serve ad evidenziare un’alterazione delle vie dopaminergiche, ma non è sempre superiore alla diagnosi clinica.

Per valutare il grado di invalidità è utile il ricorso a Scale di valutazione. Le più utilizzate sono la UPDRS e la Scala di Hoehn e Yahr.

TERAPIA

Inizialmente vi è una buona risposta farmacologica; successivamente, col peggiorare della malattia, la risposta ai farmaci peggiora e compaiono delle fluttuazioni soprattutto nell’ambito dei sintomi motori. Tra questi, il fenomeno on-off, improvvisa mancanza di risposta ai farmaci senza relazione con i tempi di assunzione, il wearing-off, ricomparsa prevedibile della sintomatologia parkinsoniana dopo un certo numero di anni per la minor durata di risposta ai farmaci, e il freezing of gait (congelamento della marcia) o semplicemente freezing, improvviso blocco motorio che si presenta all’inizio della deambulazione, o nell’attraversamento di passaggi stretti, o nei cambi di direzione di marcia; in quest’ultimo caso il soggetto riferisce di avere i piedi come incollati al pavimento.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 4 anni, 1 mese fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 4 anni, 1 mese fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 1 mese fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 4 anni, 1 mese fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 4 anni, 1 mese fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Mal di testa

Il mal di testa o cefalea, occasionale o ricorrente, è uno dei disturbi più diffusi tra persone di ogni età e di ogni parte del mondo, che, a seconda della

Depressione maggiore

La depressione maggiore (o “disturbo depressivo maggiore”, come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali – DSM 5”), è un disturbo dell’umore che si contraddistingue per la presenza di

Disturbo da alimentazione incontrollata

Il disturbo da alimentazione incontrollata è un disturbo del comportamento alimentare che si caratterizza per l’incapacità nel controllare l’assunzione di cibo, che si traduce nel ripetersi più o meno frequente

Sindrome di Menière

La sindrome di Menière è un disturbo dell’equilibrio caratterizzato da “attacchi” ricorrenti e imprevedibili, che comportano la comparsa di intense vertigini, associate a riduzione dell’udito, fischi e brusii. Ogni attacco

Stenosi del canale vertebrale

La stenosi del canale vertebrale consiste nel restringimento di un tratto del canale presente lungo tutta la colonna vertebrale (formato dalla successione allineata dei piccoli fori presenti al centro di

Insonnia

L’insonnia è un disturbo del sonno estremamente comune che può interessare persone di tutte le età per ragioni differenti e presentarsi in varie forme e varianti, accomunate dal fatto di

Crisi emotiva

Nell’uso corrente la parola “crisi” ha un significato drammatico, ossia il passaggio da una condizione di stabilità ad una variabilità degli equilibri precedentemente assunti, ritenendo l’omeostasi quale unico referente di

Sindrome da stanchezza cronica (CFS)

La sindrome da stanchezza o affaticamento cronico (CFS), oggi denominata anche associando l’acronimo ME/CFS (encefalomielite mialgica/sindrome da stanchezza cronica) è una patologia piuttosto complessa che si manifesta con una condizione

Depressione post-partum

La depressione post partum è un disturbo dell’umore caratterizzato da sintomi sovrapponibili a quelli della depressione maggiore e che si differenzia da quest’ultima essenzialmente per il fatto di insorgere nella

Sonno e menopausa

I disturbi del sonno sono uno dei problemi di salute segnalati più spesso dalle donne che si avvicinano alla menopausa e nel periodo successivo (climaterio). Il bisogno di dormire tende
CULTURA E SALUTE
 
AGGIORNAMENTI
 
PERCORSI
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile