Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Allergie e disturbi dell’umore, un curioso legame

allergie

Chi soffre di allergie respiratorie abbastanza intense difficilmente può essere di buon umore quando si trova in ambienti o periodi in cui gli allergeni critici sono abbondanti e i sintomi diventano così fastidiosi da impedire di svolgere serenamente le attività quotidiane, concentrarsi o dormire bene. Occhi infiammati e lacrimanti, naso che cola, pruriti e arrossamenti localizzati o diffusi, difficoltà respiratorie, fino a episodi di asma allergica, possono mettere a dura prova anche le persone con l’attitudine più positiva nei confronti della vita.

Uno studio tedesco coordinato dall‘University Center for Health Sciences – University Hospital Augsburg (UNIKA-T) segnala che la correlazione tra allergie respiratorie e disturbi dell’umore potrebbe essere anche più profonda e complessa, ma soprattutto biunivoca. Partendo da evidenze recenti che hanno indicato l’esistenza di un legame tra profilo psicologico e dermatite o asma allergiche, i ricercatori hanno cercato di capire se depressione, ansia e stress mentale possono aumentare la predisposizione a sviluppare allergie respiratorie stagionali ai pollini o nei confronti di allergeni perenni (ossia sempre presenti nell’ambiente, come muffe, acari e peli di animali), allergie alimentari o ai farmaci.

Ebbene, dall’analisi dei diversi tipi di allergie presenti nella popolazione dell’area di Augusta (Germania) incrociata con la valutazione dello stato psicologico delle quasi 1.800 persone coinvolte, è emerso che chi soffre di depressione presenta più spesso anche allergie respiratorie ad allergeni perenni mentre chi tra soffre di disturbi d’ansia sono più diffuse le allergie stagionali ai pollini.

Viceversa, chi soffre di allergie respiratorie perenni sembrerebbe essere protetto dallo sviluppo di ansia: un risultato che, secondo i ricercatori, potrebbe essere legato al fatto che chi deve confrontarsi costantemente con l’allergia respiratoria sviluppa strategie psicologiche protettive, che lo rendono meno sensibile nei confronti di ulteriori fattori di stress esterno, alla base dell’ansia. Come se, per riuscire a convivere con i sintomi allergici e le limitazioni che impongono, si diventasse globalmente un po’ “zen”, adottando un atteggiamento più rilassato in tutti gli ambiti della vita.

Riguardo alla depressione, invece, le ragioni alla base della correlazione con le allergie perenni è decisamente poco chiara, nel senso che non si sa se sia il disturbo dell’umore a predisporre allo sviluppo dell’allergia o la presenza dell’allergia a deprimere. La seconda ipotesi non va sicuramente banalizzata, ma anche la prima potrebbe avere un razionale, poste le note interferenze dei disturbi dell’umore con la funzionalità del sistema immunitario (dimostrate in vari studi, ma ancora da precisare nel dettaglio).

La ricerca tedesca non ha, invece, rilevato alcuna associazione tra allergie alimentari o a farmaci e riduzione del benessere psicologico. Un risultato che, almeno nel primo caso, un po’ sorprende, dal momento che dover eliminare alcuni o molti cibi dalla dieta può creare una certa frustrazione e non pochi problemi pratici nella vita quotidiana, specie se si mangia fuori casa o si viaggia per lavoro o per piacere.

Ulteriori studi, già pianificati, permetteranno di capire meglio come dialogano psiche e sistema immunitario, portando – si spera – a nuove strategie per proteggere sia dalle allergie sia dai disturbi psicoemotivi che possono accompagnarle: due problemi di salute sempre più diffusi, che riguardano ormai circa un quarto della popolazione occidentale.

Fonte

Harter K et al. Different Psychosocial Factors Are Associated with Seasonal and Perennial Allergies in Adults: Cross-Sectional Results of the KORA FF4 Study, International Archives of Allergy and Immunology 2019; doi:10.1159/000499042 (https://www.karger.com/Article/Abstract/499042)

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 9 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar

ARTICOLI CORRELATI

Tanti batteri nelle scarpe e sullo smartphone

Vaste popolazioni di batteri abitano nelle nostre scarpe e sui nostri telefonini cellulari. La ricerca I ricercatori hanno raccolto campioni da oggetti di largo impegno che noi tutti manipoliamo quotidianamente:

Cos’è la colite?

La colite è un’infiammazione del colon, acuta o cronica, che si inquadra nell’ampio gruppo delle malattie digestive. In medicina, “letichetta” colite (senza qualifica) viene utilizzata in casi molto differenti; ad esempio se: la causa dell’infiammazione del
are e disturboossessivo compulsivo

Vita familiare e disturbo ossessivo compulsivo

Il disturbo ossessivo compulsivo è una malattia in grado di stravolgere le persone che ne sono affette, modifiìcandone del tutto le abitudini, le attività e la qualità della vita, ma estende le sue conseguenze alla famiglia del paziente causando una condizione di vita difficile e impegnativa.

Ernia inguinale ed ernia femorale

L’ernia inguinale e l’ernia femorale (anche nota come ernia crurale) sono due forme di ernia addominale localizzate nella zona pubica. Sono create dalla fuoriuscita di una piccola parte di intestino, un’ansa, meno di frequente di altri tessuti,

PATOLOGIE CORRELATE

Disturbo ossessivo compulsivo

Il disturbo ossessivo compulsivo è un disturbo psichiatrico caratterizzato da pensieri ricorrenti, accompagnati da paure e preoccupazioni del tutto irrazionali e immotivate, che portano chi ne soffre a ripetere continuamente,
La Malattia di Peyronie o del Pene Curvo

Malattia di Peyronie o del pene curvo

La malattia di Peyronie è una patologia derivante da una anomalia del pene dovuta ad un tessuto cicatriziale fibroso che compare sul pene modificandone la forma in erezione, che diventa

Declino cognitivo lieve

Il declino cognitivo lieve (Mild cognitive imparment, MDI) è una forma di decadimento delle prestazioni intellettive e delle capacità di memorizzazione e organizzazione delle attività intermedia tra il fisiologico calo

Cefalea a grappolo

La cefalea a grappolo è una forma primaria di mal di testa che si caratterizza per la modalità con la quale si manifestano gli attacchi, che si concentrano appunto “a

Attacco ischemico transitorio

L’attacco ischemico transitorio (TIA) è una forma lieve di ictus cerebrale ischemico o “mini-stroke”, che si verifica quando la circolazione cerebrale è parzialmente compromessa dalla presenza di restringimenti od occlusioni

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile