ARTICOLI CORRELATI

Stress lavorativo e difficoltà organizzative

Keith Yamashita e Sandra Spataro nel loro libro “On-Off” hanno affermato il problema della motivazione personale nel contesto di un gruppo e determinato alcune strategie contro lo stress del lavoro.

INFLUENZA: in arrivo il picco massimo

Nelle ultime settimane sono più di 7 milioni gli italiani costretti a letto a causa dell’infuenza che, quest’anno, sembra essere davvero molto aggressiva. Come sempre i soggetti più colpiti sono

Partire sani e tornare malati, perché succede?

Spesso durante le vacanze ci si stanca ancora di più, perché si tende a svolgere più attività fisica rispetto al normale. Talvolta ne risente anche la salute, per cui è necessario stare molto attenti.

Il burnout

Si parla molto di burnout, un fenomeno di grande attualità nel mondo del lavoro, nelle aziende, ma anche in altri contesti.Il termine “burnout” è nato nel 1940 in ingegneria aeronautica,

Dinamiche psicologiche e lavorative del burn-out

Per determinare le dinamiche psicologiche, lavorative e sociali del burn-out è necessario evidenziare la multi dimensionalità del fenomeno, infatti non esiste una sola causa ma più cause che mettono a

Burocrazia in ambito lavorativo

Una delle principali cause di stress lavorativo è la burocrazia, che viene chiamata spesso in causa, quando sembra che i problemi non abbiano soluzione. Nell’attuale assetto organizzativo sociale e lavorativo

Botti di Capodanno: ogni anno centinaia di amputazioni

capodanno

Ogni anno diminuiscono sempre di più le persone che rimangono ferite durante la notte di Capodanno, a causa dei botti. Le campagne e gli appelli lanciati contro l’uso di questi ultimi sta portando buoni risultati, registrando anche una diminuzione di animali morti e feriti, perché colpiti dai fuochi o per crepacuore.

Seppure il numero di vittime sembra diminuito, petardi e fuochi d’artificio continuano ogni anno a causare migliaia di lesioni ed ustioni in adulti e bambini. I danni più gravi risultano essere quelli alle mani e al volto e nel 5% dei casi è necessario amputare gli arti. Gli incidenti non coinvolgono solo chi utilizza e maneggia i fuochi, ma anche le persone che si trovano accanto, spesso si tratta di bambini. Centinaia di persone, durante la notte di Capodanno invadono le corsie degli ospedali, talvolta riportando danni irreversibili, che ovviamente influiscono poi sulla vita e sul lavoro del malcapitato.

Se si amano in modo particolare i fuochi d’artificio e non si può rinunciare è meglio seguire alcuni consigli, in modo da evitare qualsiasi danno: non utilizzate i petardi in ambienti chiusi e vicino ai bambini, se un petardo non funziona evitate di forzare l’accensione e gettatelo immediatamente in un contenitore pieno d’acqua, non maneggiate fuochi d’artificio o petardi vicino a fiamme libere, appoggiate sempre il petardo ad un supporto non infiammabile, appena attivato il fuoco allontanatevi il più possibile.

Purtroppo, a causa dei fuochi d’artificio ogni anno tantissime persone muoiono o vengono colpite agli arti. Le bravate, però, non si commettono solo la notte di Capodanno. Come ben sappiamo anche durante altre serate, che dovrebbero essere piacevoli capita che qualcuno si diverta a scatenare il panico, in discoteca, ad un concerto o ad una manifestazione. E talvolta accade che ci siano delle vittime.

Capodanno, così come altri momenti di aggregazione, dovrebbero solo portare gioia e allegria, evitando di causare dolore e morte.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Sperone calcaneare

Con sperone calcaneare si fa riferimento a una protuberanza ossea a forma di spina o uncino (osteofita) che deriva da un processo di calcificazione anomala che può verificarsi a livello

Tendinite

I tendini sono le strutture fibrose che connettono le estremità dei muscoli alle ossa consentendo all’apparato contrattile di svolgere le sue funzioni. Per tendinite si intende l’infiammazione di un tendine.

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

Rachitismo

Il rachitismo è una condizione caratterizzata da una severa compromissione della mineralizzazione ossea, con conseguente fragilità e insorgenza di deformazioni scheletriche a più livelli, che interessa principalmente neonati e bambini

Risonanza magnetica

La risonanza magnetica nucleare (RMN), detta anche più semplicemente risonanza magnetica (RM), è una tecnica diagnostica per immagini estremamente sensibile e informativa, basata sull’impiego di campi elettromagnetici del tutto innocui

Lupus eritematoso sistemico

Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune che determina uno stato di infiammazione sistemica cronica, che può interessare e danneggiare diversi organi e apparati, tra cui la cute.

Alluce valgo

L’alluce valgo è una deformazione del piede costituita dall’allontanamento della testa del primo metatarso dalle altre. In questa condizione, si ha una deviazione laterale dell’alluce che si inclina verso le

Lombalgia

La lombalgia, o più semplicemente mal di schiena, è un disturbo che coinvolge i muscoli e le ossa della schiena. È estremamente diffuso e colpisce, a un certo punto della

Frattura dell’anca

La frattura dell’anca è una lesione grave, con complicanze che possono essere pericolose per la vita. La maggior parte delle fratture dell’anca si verifica al femore, l’osso lungo che si

Artrosi dell’anca

L’artrosi dell’anca è anche detta coxartrosi ed è una patologia cronico-degenerativa dell’articolazione dell’anca dovuta a una progressiva alterazione della cartilagine articolare. L’artrosi dell’anca può essere primaria o secondaria. La coxartrosi

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile