Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Fattori di rischio e prevenzione del melanoma

Fattori-di-rischio-e-prevenzione-del-melanoma

Il melanoma, al di la delle possibili cause cliniche, può comparire più frequentemente per la presenza di alcuni fattori di rischio, alcuni di tipo somatico, altri di tipo ambientale,  tra i quali:

  • una carnagione chiara e una pelle delicata, capelli biondi.
  • Presenza di lentiggini.
  • Una quantità più limitata di melanina, quindi una minore difesa rispetto all’azione nociva dei raggi ultravioletti.
  • Essersi più volte scottati nel corso degli anni durante l’esposizione al sole, magari con conseguenti lesioni cutanee.
  • Essere stati molto esposti a raggi ultravioletti sia emessi dalla luce del sole che da lampade e lettini abbronzanti, fattori che possono determinare un considerevole aumento del rischio di cancro della cute o di melanoma.
  • Abitare in zona equatoriale o ad alte quote di montagna dove l’azione dei raggi solari è più diretta ed incisiva per via delle maggiori radiazioni ultraviolette.
  • Avere molti nei o nei sospetti, oppure molte eruzioni cutaneee sul corpo o anche avere un tipo insolito di neo può aumentare il rischio di melanoma.Vanno controllati periodicamente tutti i nei e in particolare che si presentano di maggiori dimensioni e dai contorni irregolari.
  • Una familiarità con il melanoma per casi avvenuti ai propri congiunti o a parenti prossimi.

Tutti questi fattori di maggiore predisposizione al melanoma non escludono che possano essere colpite anche persone con diverse caratteristiche somatiche o di diversa area geografica.

Prevenzione

Fare prevenzione e ridurre il rischio di melanoma significa prima di tutto effettuare un controllo personale del proprio corpo e della pelle, per accorgersi per tempo della presenza di lesioni, eruzioni, nei o altre manifestazioni cutanee non solo sulle parti del corpo più in vista ma anche di quelle meno accessibili.

Oltre questo adottare una serie di misure preventive come:

  • evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde e assolate del giorno.
  • Preferire per le attività all’aperto ore meno calde e giornate con sole coperto dalle nuvole, o anche giornate più fresche nelle altre stagioni, comprese in inverno come esporsi al sole oltre il tempo raccomandato sia per evitare le scottature, ma anche per evitare un eccessivo assorbimento di raggi, comunque pericolosi per il cancro della pelle.
  • Utilizzare una crema protettiva per la pelle con un indice di protezione di almeno 30 da applicare anche in assenza di sole, potendo i raggi essere comunque potenzialmente dannosi.
  • Coprire le parti del corpo più chiare e  delicate, protggendo braccia e gambe con indumenti freschi, coprendo la testa con cappelli di cotone o paglia con tese larghe proteggere gli occhi con occhiali da sole anti riflesso contro raggi UV (uva, uvb, uvc), dannosi per la vista.
  • Non utilizzare lampade e lettini a raggi UV, che possono aumentare il rischio melanoma.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 5 anni fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 5 anni fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Lesione di denti/del cavo orale

Morsicatura delle labbra e della lingua Cosa fare? Nel caso in cui ci si mora le labbra o la lingua, esercitare una pressione diretta sull’area sanguinante con una garza sterile

Pelle, trattiamola con cura

La pelle è il nostro organo più grande e la prima linea di difesa del corpo da virus, batteri, sostanze chimiche, inquinamento e fattori ambientali. Svolge funzioni essenziali come regolazione

Gas industriali, fumiganti, ecc: di cosa si tratta?

Tantissimi gas industriali, fumiganti e solventi volatili vengono impiegati nell’industria e alcuni di essi è possibile incontrarli nella vita di tutti i giorni. Essi hanno caratteristiche fisico, chimiche diverse, per

Bilancia bloccata? Ecco alcuni errori da evitare

Quanti errori si commettono quando si decide di seguire una dieta e perdere peso! Ma quali sono in particolare quelli che bloccano la bilancia e sono responsabili di non far buttare giù quei chili di troppo che compromettono forma fisica e salute?

PATOLOGIE CORRELATE

Sindrome metabolica

La sindrome metabolica non è propriamente una malattia, ma una condizione complessa definita dalla simultanea presenza di noti fattori di rischio cardiovascolare quali obesità (soprattutto di tipo “centrale”, ossia a
La rinite allergica

Rinite allergica

La rinite allergica è un’infiammazione della mucosa che riveste le cavità interne del naso (mucosa nasale).

Attacco ischemico transitorio

L’attacco ischemico transitorio (TIA) è una forma lieve di ictus cerebrale ischemico o “mini-stroke”, che si verifica quando la circolazione cerebrale è parzialmente compromessa dalla presenza di restringimenti od occlusioni

Angioma

Gli angiomi, detti anche “emangiomi”, sono malformazioni vascolari di tipo benigno che coinvolgono i capillari arteriosi o venosi e possono interessare ogni punto del corpo, ma tendono a comparire più

Ictus emorragico

Secondo la definizione ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’ictus corrisponde a un’«improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit locale e/o globale delle funzioni cerebrali, di durata superiore

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 5 anni fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 5 anni fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile