ARTICOLI CORRELATI

Forse sono i Farmaci ?

Forse sono i farmaci?

Alcuni farmaci possono causare sonnolenza o anche stanchezza, proprio in quanto possono favorire le apnee notturne. In particolare sono alcuni farmaci che rilassano la muscolatura, i miorilassanti, alcuni sedativi e

Le Coliche gassose: fastidio, disturbo o patologia?

Se il gas nel sistema digestivo resta compresso e Il suo percorso risulta ostruito ecco allora che compare il dolore, che può presentarsi di lieve intensità e di breve durata o come persistente, forte e crescente, almeno finchè il gas non viene espulso.

Cos’è la Malattia di Crohn?

La malattia di Crohn è un’infiammazione cronica intestinale che può colpire tutto il tratto gastrointestinale. Le cause sono ancora sconosciute. È caratterizzata da ulcere intestinali, spesso alternate a tratti di intestino sano, e, se non curata
are e disturboossessivo compulsivo

Vita familiare e disturbo ossessivo compulsivo

Il disturbo ossessivo compulsivo è una malattia in grado di stravolgere le persone che ne sono affette, modifiìcandone del tutto le abitudini, le attività e la qualità della vita, ma estende le sue conseguenze alla famiglia del paziente causando una condizione di vita difficile e impegnativa.

Tumore della vescica: come prevenirlo?

Il tumore della vescica consiste nella trasformazione in senso maligno delle cellule che rivestono la superficie interna della vescica stessa, ovvero l’organo che raccoglie l’urina filtrata dai reni, prima di essere eliminata dal corpo. Il

Fattori di rischio e prevenzione del melanoma

Fattori-di-rischio-e-prevenzione-del-melanoma

Il melanoma, al di la delle possibili cause cliniche, può comparire più frequentemente per la presenza di alcuni fattori di rischio, alcuni di tipo somatico, altri di tipo ambientale,  tra i quali:

  • una carnagione chiara e una pelle delicata, capelli biondi.
  • Presenza di lentiggini.
  • Una quantità più limitata di melanina, quindi una minore difesa rispetto all’azione nociva dei raggi ultravioletti.
  • Essersi più volte scottati nel corso degli anni durante l’esposizione al sole, magari con conseguenti lesioni cutanee.
  • Essere stati molto esposti a raggi ultravioletti sia emessi dalla luce del sole che da lampade e lettini abbronzanti, fattori che possono determinare un considerevole aumento del rischio di cancro della cute o di melanoma.
  • Abitare in zona equatoriale o ad alte quote di montagna dove l’azione dei raggi solari è più diretta ed incisiva per via delle maggiori radiazioni ultraviolette.
  • Avere molti nei o nei sospetti, oppure molte eruzioni cutaneee sul corpo o anche avere un tipo insolito di neo può aumentare il rischio di melanoma.Vanno controllati periodicamente tutti i nei e in particolare che si presentano di maggiori dimensioni e dai contorni irregolari.
  • Una familiarità con il melanoma per casi avvenuti ai propri congiunti o a parenti prossimi.

Tutti questi fattori di maggiore predisposizione al melanoma non escludono che possano essere colpite anche persone con diverse caratteristiche somatiche o di diversa area geografica.

Prevenzione

Fare prevenzione e ridurre il rischio di melanoma significa prima di tutto effettuare un controllo personale del proprio corpo e della pelle, per accorgersi per tempo della presenza di lesioni, eruzioni, nei o altre manifestazioni cutanee non solo sulle parti del corpo più in vista ma anche di quelle meno accessibili.

Oltre questo adottare una serie di misure preventive come:

  • evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde e assolate del giorno.
  • Preferire per le attività all’aperto ore meno calde e giornate con sole coperto dalle nuvole, o anche giornate più fresche nelle altre stagioni, comprese in inverno come esporsi al sole oltre il tempo raccomandato sia per evitare le scottature, ma anche per evitare un eccessivo assorbimento di raggi, comunque pericolosi per il cancro della pelle.
  • Utilizzare una crema protettiva per la pelle con un indice di protezione di almeno 30 da applicare anche in assenza di sole, potendo i raggi essere comunque potenzialmente dannosi.
  • Coprire le parti del corpo più chiare e  delicate, protggendo braccia e gambe con indumenti freschi, coprendo la testa con cappelli di cotone o paglia con tese larghe proteggere gli occhi con occhiali da sole anti riflesso contro raggi UV (uva, uvb, uvc), dannosi per la vista.
  • Non utilizzare lampade e lettini a raggi UV, che possono aumentare il rischio melanoma.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Epitelioma

L’epitelioma è un tumore dovuto a una crescita anomala dell’epitelio, che corrisponde al tessuto che riveste la superficie di tutte le strutture e gli organi cavi del corpo umano (dall’epitelio

Reflusso gastroesofageo

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) consiste in un’accentuata risalita di parte del contenuto acido dello stomaco verso l’esofago, favorita da una scarsa tenuta o da un’aumentata frequenza di apertura

Ansia

L’ansia o, più precisamente, il “disturbo d’ansia generalizzata”, come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali – DSM 5”. È una malattia psichiatrica caratterizzata da: preoccupazione e ansia intense

Menopausa

La menopausa è un evento fisiologico che riguarda tutte le donne nella fascia d’età che va dai 46 ai 53 anni e corrisponde al graduale venir meno della funzionalità ovarica

Sonno e menopausa

I disturbi del sonno sono uno dei problemi di salute segnalati più spesso dalle donne che si avvicinano alla menopausa e nel periodo successivo (climaterio). Il bisogno di dormire tende

Stenosi del canale vertebrale

La stenosi del canale vertebrale consiste nel restringimento di un tratto del canale presente lungo tutta la colonna vertebrale (formato dalla successione allineata dei piccoli fori presenti al centro di

Amenorrea

Con il termine amenorrea si fa riferimento alla mancata comparsa o all’assenza di flusso mestruale per un periodo di tempo di almeno sei mesi consecutivi. In caso di mestruazioni “diradate”,

Diverticolite

I diverticoli sono piccole tasche che si possono formare nel rivestimento del sistema digestivo. Di solito si producano più frequentemente nella parte inferiore dell’intestino crasso (colon). I diverticoli sono frequenti,

Tiroide di Hashimoto

La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune che colpisce la tiroide, facendola infiammare in modo cronico e causandone la graduale degenerazione e perdita di funzionalità, con conseguente sviluppo di

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile