Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Climatizzati e rinfrescati Si, congelati No!

climatizzati-e-rinfrescati-si-congelati-no

L’aria condizionata è senza ombra di dubbio uno dei più grandi ritrovati tecnici degli ultimi decenni, tra quelli che maggiormente nel mondo hanno influito sulle abitudini sociali e sullo stile di vita, consentendo di poter meglio affrontare il caldo torrido nei paesi più caldi e di rendere possibili a navi, treni , autobus, automobili e aerei di offrire un modo più sano e confortevole in lungo e in largo per il mondo.

Negli ambienti di lavoro ha permesso una permanenza più facile nei luoghi di lavoro e, grazie al benessere dei lavoratori, ha avuto come risultato una migliore resa. Questo anche nelle istituzioni , nelle scuole, nelle università e soprattutto negli ospedali, dove un clima più fresco e accogliente ha reso meno gravosi gli interventi di sala operatoria e più sopportabili i ricoveri e le lunghe degenze.

Insomma sono indiscutibili i benefici reali di poter vivere in ambienti freschi e con livelli di umidità contenuti, che favoriscono una maggiore calma sociale, tenendo a bada i tipici fenomeni di irritabilità e reattività causati da un caldo eccessivo e da ambienti invivibili.

Dal punto di vista delle situazioni di emergenza medica in zone eccessivamente calde o in situazioni di temperatura corporea particolarmente compromessa da ondate di calore sopra la norma, l’aria condizionata può salvare la vita, soprattutto in persone con la salute già minata da malattie pregresse. Quando la temperatura corporea supera i 39 gradi, infatti, si è a rischio di esaurimento da calore , con possibili svenimenti , nausea, crampi, vertigini, ed altri disturbi collegati.

Tuttavia, anche se i benefici dell’aria condizionata sono indiscutibili, nel corso degli ultimi decenni si sono anche evidenziati una serie di svantaggi o di controindicazioni, derivanti da una sempre più larga diffusione del condizionamento degli ambienti e dall’abitudine delle persone ad un uso continuo.
Alcune di queste controindicazioni vanno prese in seria considerazione se non si vuole trasformare una importante risorsa tecnica in un fattore di rischio per la salute.

Il condizionamento totale

Quando in un edificio con ambienti di lavoro e persone (uffici, banche, aziende) ci si affida al solo sistema interno di aria condizionata e climatizzata senza l’utilizzo di una ventilazione usuale di finestre aperte si può configurare una situazione di “ambiente insano”, in cui la scarsa qualità dell’aria può dar luogo a fastidi e sintomi come mal di testa, tosse secca, irritabilità, nausea, difficoltà di concentrazione e affaticamento. I queste situazioni inoltre agenti infettivi come virus e batteri possono più facilmente ristagnare nell’ambiente, e questo in tempi di pandemia può comportare un aumento del rischio di contagio da COVID-19.

Va allora evitato che il circuito di condizionamento sia troppo chiuso , facendo periodiche sospensioni del condizionamento e ricorrendo ad una ventilazione spontanea per rinnovare l’aria negli ambienti interni, oltre a provvedere a cambi periodici dei filtri dei condizionatori.

L’aria condizionata è anche secca

I condizionatori d’aria aspirano l’umidità da un ambiente per rimandarla in circolo una volta raffreddata e deumidificata. L’aria prodotta può diventare troppo secca e danneggiare gli occhi e disidratare la pelle.

Le conseguenze per l’organismo

Irritazione delle narici, tosse, disturbi respiratorii, infiammazione, mal di testa sono i tipici disturbi accusati da quanti abitualmente vivono e lavorano in locali ad aria condizionata, con alcune giornate di acme del disturbo principale (emicrania, raffreddore, tosse).
Si può anche riscontrare un aumento delle allergie ( irritazione nasale, tosse allergica) per effetto di allergeni microbici che si annidano nelle apparecchiature di condizionamento.
Inoltre le persone abituate a vivere in aria condizionata sviluppano una minore tolleranza al calore e sono più facilmente oggetto di affaticamento e disturbi provocati dal clima caldo o torrido. In pratica abituarsi ad una condizione di temperatura artificiale riduce l’adattabilità al mondo esterno .

Le conseguenze per l’ambiente

È noto che il dispendio di energia elettrica, l’aumento di produzione di anidride carbonica e il riciclo dell’aria di ambienti chiusi, le particelle di gas liberati, si traducono in un generale inquinamento dell’aria e in un danno per l’ozono dell’atmosfera.

Dunque, rinfrescare gli ambienti in cui si vive , non solo ricorrendo a sistemi cosi diretti come un impianto di aria condizionata, ma adoperandosi anche per creare condizioni più adatte a temperature più sostenibili, come:

  • Ridurre all’indispensabile le possibili fonti di calore.
  • Utilizzare dei ventilatori da soffitto per rinfrescare e ventilare gli ambienti
  • Se si utilizza un condizionatore regolare la temperatura su valori moderati, evitando di produrre aria fredda, preferendo una ventilazione di aria fresca e leggermente deumidificata.
  • Tenere aperte le finestre di notte per sfruttare la diminuzione della temperatura e rinfrescare la casa, e in particolar modo la stanza in cui si dorme.

Gli esperti infatti consigliano di dormire in una stanza in cui la temperatura sia di circa 20 gradi per assicurarsi una buona qualità del sonno, essendo normale per il corpo raffreddarsi durante le ore del sonno notturno, ed una stanza fresca è ideale per il riposo.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base

    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Contusioni: cosa fare?

Le contusioni si formano quando un oggetto smusso colpisce alcune parti del corpo, rompendo i vasi ematici sottocutanei. Non c’è fuoriuscita di sangue e solitamente le contusioni si presentano tumefatte

Idrosadenite suppurativa: patologia dermatologica rara

L’idrosadenite suppurativa o acne inversa (HS) è una malattia cronica, infiammatoria, recidivante e debilitante della pelle, non di natura neoplastica che comporta un onere significativo per la persona. Tale patologia incide sulla qualità

PATOLOGIE CORRELATE

Allergie e intolleranze alimentari

Le reazioni fisiche a certi alimenti sono comuni, ma per la maggior parte sono causate da un’intolleranza alimentare piuttosto che da un’allergia alimentare. Un’intolleranza alimentare può causare alcuni degli stessi
La rinite allergica

Rinite allergica

La rinite allergica è un’infiammazione della mucosa che riveste le cavità interne del naso (mucosa nasale).

Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

Secondo la definizione ufficiale, la BPCO è «una condizione patologica dell’apparato respiratorio caratterizzata da ostruzione del flusso aereo, cronica e parzialmente reversibile, cui contribuiscono in varia misura alterazioni bronchiali (bronchite

Enfisema polmonare

L’enfisema è una condizione respiratoria che fa parte del quadro clinico caratteristico della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) ed è caratterizzato da una progressiva distruzione dei setti e degli alveoli polmonari

Bronchiti

Con il termine bronchite si intende un’infiammazione acuta della trachea e dei bronchi che generalmente insorge come conseguenza di un’infezione virale o, più raramente, batterica. In persone complessivamente sane e

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 5 anni fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 5 anni fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile