ARTICOLI CORRELATI

Cos’è l’epiglottite?

L’epiglottite è un’infezione acuta, più frequente dai 3 ai 6 anni. I sintomi mostrati durante l’insorgenza dell’epiglottite sono febbre, stato settico, postura obbligata, disfagia, voce afona, dispnea e scialorrea. È

Il Brodo Vegetale

Un nuovo video podcast di My Special Doctor a cura della Dott.ssa Maria Chiara Villa

Dislipidemie: consigli dietetici

Le dislipidemie sono state classificate in base al tipo di particelle lipoproteiche presenti in eccesso nel sangue. Possiamo distinguere iperlipidemie con elevato colesterolo nelle LDL e normale trigliceridemia. La terapia

La rivoluzione del Sé adolescenziale

Come sappiamo l’adolescenza è una fase estremamente viva e feconda dello sviluppo umano nella quale il limite tra normalità e patologia diventa difficile da tracciare.

I disturbi funzionali gastrointestinali

La Medicina, solita com’è alle convenzioni e alle classificazioni, distingue le malattie in organiche e funzionali. Le prime sono quelle associate a un danno vero e proprio: è il caso,

Cosa mangiare durante l’allattamento

allattamento

Una donna che allatta il proprio bambino necessita di un fabbisogno energetico in corrispondenza al latte prodotto. Per calcolarlo viene tenuto conto di una perdita di peso di 0,5 kg al mese nei sei mesi che seguono il parto. Se durante l’allattamento integrale al seno la produzione di latte va in media da 680 ml a 820 ml, il fabbisogno energetico supplementare corrisponde a 450 kcal nel primo mese fino a 565 kcal nel primo trimestre.

Durante l’allattamento per la donna equivalgono le stesse raccomandazioni della gravidanza, per cui è necessario seguire un’alimentazione sana ed equilibrata. Durante questo periodo vi è necessità di un bisogno supplementare di sostanze nutritive come legumi, verdura e frutta di stagione. Tra gli alimenti proteici preferire il pesce, la carne bianca e i derivati del latte.

Gli alimenti controindicati durante l’allattamento sono: cipolla, carciofi, broccoli, cavoli, sparagi, crostacei, molluschi, selvaggina e pietanze preparate con uova crude. Se il bambino soffre di coliche gassose è necessario evitare tutti i latticini, legumi con buccia e frutta secca. Se, inoltre, è a rischio allergico evitare: fragole, agrumi, banane, ananas, lamponi, avocado, pomodori, spinaci, fecola di patate, noci, arachidi e nocciole, fave, piselli, ceci, lenticchie, fagioli, albume, formaggi, vino, birra, cioccolato, insaccati, crostacei, frutti di mare e pesce conservato.

Fonte: Manuale di dietetica e nutrizione clinica di Franco Contaldo e collaboratori.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Epatite E

L’epatite E è un’infiammazione del fegato poco comune nei Paesi occidentali, determinata da 4 possibili varianti dell’Hepatitis E virus (HEV), entrato accidentalmente nell’organismo attraverso alimenti o bevande contaminate. Nella maggioranza

Ulcera peptica

L’ulcera peptica è una lesione del rivestimento dello stomaco, della prima parte dell’intestino tenue o, occasionalmente, dell’esofago inferiore. L’ulcera nello stomaco è nota come ulcera gastrica mentre quella nella prima

Pirosi gastrica

La pirosi gastrica non è altro che il comune “bruciore di stomaco”, che talvolta può presentarsi in modo occasionale ma in altri casi tende a ripetersi fino a cronicizzarsi, con

Gastroenterite

La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un’infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l’intestino tenue. Se viene coinvolto anche l’intestino crasso, si parla di gastroenterocolite. 

Calcolosi della colecisti

La colecisti (o cistifellea) è un organo cavo verde a forma di pera situato sotto il fegato; fa parte del sistema digerente e la sua funzione è di immagazzinare la

Epatite A

L’epatite A è l’infiammazione acuta del fegato più comune a livello mondiale ed è determinata dal virus omonimo, entrato accidentalmente nell’organismo attraverso alimenti o bevande contaminate. Nei Paesi in via

Epatiti (generale)

Le epatiti sono infiammazioni del fegato che possono avere un livello di severità diverso, da lieve a estremamente grave, ed essere di tipo acuto o cronico, anche in funzione della

Pancreatite

La pancreatite è l’infiammazione nel pancreas, la ghiandola lunga e piatta posta trasversalmente nella parte superiore e posteriore della cavità addominale. Il pancreas produce enzimi che aiutano la digestione e

Ragadi anali

Le ragadi anali sono piccole lacerazioni nella mucosa che riveste l’ano; possono verificarsi al passaggio di feci dure o grandi durante un movimento intestinale, in genere causano dolore e sanguinamento

Sindrome dell’intestino irritabile

La sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo comune che colpisce l’intestino crasso. Si tratta di una condizione cronica che deve essere gestita a lungo termine. Solo un piccolo numero di
CULTURA E SALUTE
 
AGGIORNAMENTI
 
PERCORSI
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile