ARTICOLI CORRELATI

Cambio dell’ora: gli effetti sull’intestino

Il passaggio dall’ora solare a quella legale e viceversa, causa qualche fastidio transitorio a molte persone, soprattutto in termini di risincronizzazione dei ritmi sonno-veglia e dell’orario dei pasti, stanchezza o

Tipi di avvelenamento: fluoroacetati

I fluoroacetati sono potenti veleni ed il loro uso è limitato a condizioni particolari, come a bordo delle navi o nelle fogne. I fluroacetati bloccano il ciclo degli acidi tricarbossilici

Cos’è la piramide alimentare?

La piramide alimentare è un grafico che invita le persone a seguire alcuni consigli dietetici proposti da un’organizzazione qualificata in materia. Gli alimenti situati al vertice della piramide sono quelli

Cos’è il “chemsex”?

Il fenomeno del “chemsex” consiste in comportamenti di abuso di farmaci prima o durante i rapporti sessuali, al fine di facilitare, iniziare, prolungare, sostenere e intensificare l'incontro.

Morbo di Crohn

800px-Crohns_disease_-_colon_-_intermed_mag

Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica intestinale.

Provoca un’infiammazione del tratto digestivo e, in persone diverse, può coinvolgere diverse aree del tubo digerente.

L’infiammazione causata dal morbo di Crohn si diffonde spesso in profondità negli strati del tessuto intestinale interessato.

Le aree che più comunemente sono colpite dal morbo di Crohn sono l’ultima parte dell’intestino tenue e del colon. In alcune persone affette dal morbo di Crohn, risulta interessato solo l’ultimo segmento dell’intestino tenue; in altri, la malattia è confinata al colon.

Si tratta di una patologia grave: oltre a essere dolorosa e debilitante, può portare a complicazioni potenzialmente letali. Tuttavia, con un trattamento adeguato, molte persone che soffrono del Morbo di Crohn possono condurre una vita soddisfacente, lavorare e svolgere le normali attività quotidiane.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Paolo Mazzocchi
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Proctologi, Chirurghi Generali

    • Via Flaminia 6Q - Rignano Flaminio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Bartolomeo Braccio
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Chirurghi Generali, Gastroenterologi, Proctologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Riccardo Loi
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Chirurghi, Angiologi

    • via Balilla 16 - Carbonia
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianfranco Cavaliere
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Gastroenterologi, Chirurghi, Nutrizionisti

    • Via Vittorio Veneto 30 - Alba Adriatica
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Chiara Marzano
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Gastroenterologi, Epatologi

    • Via Alberto Caroncini 4 - Roma
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Esofago di Barrett

L’esofago di Barrett è una complicanza grave della malattia da reflusso gastroesofageo. Nell’esofago di Barrett, il tessuto normale che riveste l’esofago – il tubo che trasporta il cibo dalla bocca

Epatite E

L’epatite E è un’infiammazione del fegato poco comune nei Paesi occidentali, determinata da 4 possibili varianti dell’Hepatitis E virus (HEV), entrato accidentalmente nell’organismo attraverso alimenti o bevande contaminate. Nella maggioranza

Colite

La colite è una malattia infiammatoria intestinale, che si verifica quando il rivestimento dell’intestino crasso o del colon, e del retto sono infiammate. Tale infiammazione produce piccole ulcere alle pareti

Ernia addominale

Un’ernia addominale si verifica quando un viscere o una sua parte fuoriesce dalla cavità addominale dov’è contenuto, per l’indebolimento di una delle pareti muscolari che lo richiudono. La sacca che

Ragadi anali

Le ragadi anali sono piccole lacerazioni nella mucosa che riveste l’ano; possono verificarsi al passaggio di feci dure o grandi durante un movimento intestinale, in genere causano dolore e sanguinamento

Meteorismo

Il meteorismo è un disturbo gastrointestinale caratterizzato da distensione addominale causata da una eccessiva produzione o accumulo di gas nello stomaco o nell’intestino. Il gas intestinale di solito non si

Poliposi intestinale

I polipi sono crescite anomale di tessuto che sporgono verso una tonaca mucosa; sono escrescenze patologiche che, nell’intestino, si formano specialmente nel colon e nel retto. Per la maggior parte,

Epatite B

L’epatite B è un’infiammazione del fegato abbastanza comune in tutti i Paesi del mondo, determinata dall’infezione da parte dell’Hepatitis B virus (HBV), che rappresenta la seconda causa di epatite acuta

Pirosi gastrica

La pirosi gastrica non è altro che il comune “bruciore di stomaco”, che talvolta può presentarsi in modo occasionale ma in altri casi tende a ripetersi fino a cronicizzarsi, con

Gastrite

Gastrite è un termine generale e si riferisce a condizioni diverse che hanno però un elemento comune: l’infiammazione della mucosa gastrica. Spesso, questa infiammazione è il risultato di un’infezione da

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile