Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

La memoria a breve e quella a lungo termine

pexels-photo-255268

La Memoria è una funzione del sistema nervoso centrale che consente a tutti gli esseri animali di poter utilizzare al meglio le conoscenze provenienti dall’esperienza:  possono essere così affrontati,  in maniera sempre più adeguata,  difficoltà o problemi vecchi e nuovi  provenienti dal mondo esterno.
Nel genere umano, in particolare, la memoria ha assunto un valore fondamentale sia nella diffusione del linguaggio, sia nello sviluppo della cultura.
Alla base della memoria vi è innanzitutto  l’apprendimento,  capacità di acquisire nuove informazioni dal mondo esterno. Queste  informazioni, conservate in particolari aree cerebrali, possono essere recuperate e utilizzate.
I tre differenti momenti alla base dei processi mnemonici sono:
1 –  l’acquisizione di nuove informazioni o esperienze provenienti dal mondo esterno;
2 – il consolidamento e la conservazione delle informazioni;
3 – il richiamo e l’utilizzo delle informazioni archiviate.
Uno degli aspetti più  importanti  della memoria è il consolidamento delle informazioni acquisite, che si attua attraverso formazione di nuove proteine, attivazione di geni e modifiche di sinapsi e dendriti.

VARIE FORME DI MEMORIA  
In base al tempo di conservazione dell’informazione nelle strutture cerebrali, è possibile distinguere due differenti forme di memoria:
1 – la memoria a breve termine
2 – la memoria a lungo termine
Nella memoria a breve termine l’informazione è conservata solo per un breve lasso di tempo, secondi o minuti;  nella memoria a lungo termine l’informazione è disponibile anche  per lunghi intervalli di tempo, anche per anni.

MEMORIA A BREVE TERMINE

La memoria a breve termine è la  capacità di conservare e di richiamare un ricordo acquisito poco prima solo per un brevissimo intervallo temporale (da trenta secondi a due minuti). Nell’ambito della memoria a breve termine, vi è la cosiddetta memoria immediata o memoria di lavoro (working memory),  che permette di archiviare l’informazione e di impiegarla solo per attuare una determinata attività.

MEMORIA A LUNGO TERMINE

E’ il processo di apprendimento che si completa con la conservazione e il successivo consolidamento della informazione acquisita. Questo processo può avvenire in maniera attiva con l’impegno personale dell’individuo, ma anche senza una partecipazione diretta. E’ opportuno altresì sottolineare la distinzione della  memoria a lungo termine in implicita ed esplicita.
La memoria implicita, detta anche procedurale, è quella legata alla esecuzione di attività, quali nuotare, andare in bicicletta o suonare uno strumento musicale. È strettamente collegata all’addestramento e viene richiamata alla mente in modo non cosciente. La memoria esplicita, detta anche dichiarativa, è relativa ad avvenimenti, persone, situazioni, luoghi od oggetti. Viene richiamata alla mente in maniera cosciente e necessita sempre di consapevolezza. È  la memoria del linguaggio parlato o relativa a precedenti esperienze. Forme di  memoria esplicita sono:
– la memoria episodica o autobiografica, che riguarda esperienze o fatti personali della propria vita;
– la memoria  semantica, che si riferisce a nozioni, concetti o a conoscenze di cultura generale. Tuttavia non tutti i ricordi vengono immagazzinati. Per una corretta memorizzazione è necessaria una selezione delle informazioni, che si basa sia sull’interesse del soggetto per un determinato argomento o avvenimento, sia sulla sua capacità di attenzione e di concentrazione. La memoria a lungo termine, al contrario di quella a breve termine, comporta tutta una serie di mutamenti a carico di neuroni, sinapsi e dendriti. Sono probabilmente coinvolti anche processi di neurogenesi, con formazioni di nuovi neuroni,  in una particolare una struttura encefalica denominata ippocampo che, contrariamente a quanto comunemente si pensa,  continua a produrre nuovi neuroni per tutta la vita.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 5 anni fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 9 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Ravvivare la sessualità di coppia durante le vacanze

Talvolta ci si chiede la ragione per cui durante i giorni di vacanza la gran parte delle coppie scopre una vita sessuale più vivace ed eccitante rispetto a quella solitamente vissuta nelle proprie camere da letto durante i giorni normali, e nasce l’idea che si debba replicare quell’atmosfera.

Gravidanza e diade madre-bambino

Questo corso analizza la linea di sviluppo dell’individuo a partire dalla gravidanza e come le alterazioni della stessa possano portare a una patologia psichica nell’infanzia, nell’adolescenza o in età adulta.

Sonno e Memoria: La memoria nella profondità del sonno

Il cervello, anche quando dormiamo, lavora. Diverse ricerche ormai concordano nell’assegnare al cervello che dorme un ruolo centrale nella fissazione dei ricordi e quindi nell’apprendimento. La dimostrazione di questo apparente

PATOLOGIE CORRELATE

Tumori cerebrali

I tumori cerebrali sono tumori rari che possono essere di tipo primitivo, ossia originare nel cervello, oppure formarsi come metastasi secondarie di neoplasie a carico di altri organi, come il

Mal di testa

Il mal di testa o cefalea, occasionale o ricorrente, è uno dei disturbi più diffusi tra persone di ogni età e di ogni parte del mondo, che, a seconda della

Sindrome delle apnee ostruttive del sonno

Le apnee ostruttive del sonno sono il tipo più diffuso di apnee del sonno: una categoria di disturbi accomunati dal verificarsi di ripetute interruzioni della normale respirazione mentre si dorme,

Ansia

L’ansia o, più precisamente, il “disturbo d’ansia generalizzata”, come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali – DSM 5”. È una malattia psichiatrica caratterizzata da: preoccupazione e ansia intense

Sonno e disturbi dell’umore

Disturbi del sonno e disturbi dell’umore sono legati a un doppio filo e si influenzano a vicenda in modo articolato. Decenni di studi e di esperienza clinico-pratica, tanto nell’ambito della

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 5 anni fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 5 anni fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 9 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile