Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Frutta secca: un alimento per tutto l’anno

Mixed snacks

La frutta secca è spesso considerata la regina del Natale e del periodo invernale. Amiamo consumare arachidi, noci, pistacchi e altri generi di frutta secca quando siamo riuniti con tutta la famiglia in occasione dei cenoni e dei pranzi di Natale e Capodanno. La frutta secca però è un alimento da non sottovalutare negli altri periodo dell’anno. Essa infatti oltre ad essere gustosa e a “tenerci compagnia” è molto ricca di nutrienti fondamentali per il benessere del nostro organismo. Purtroppo viene quasi sempre eliminata, erroneamente, dalle varie tipologie di diete perché ritenuta calorica, ma non tutti sanno che assumere 30 grammi di frutta secca al giorno può portare enormi benefici alla nostra salute.

Grazie ai suoi contenuti di acidi grassi insaturi e antiossidanti polifenoli, la frutta secca è consigliata per ridurre il rischio di malattie cardiache e infiammazioni nel corpo. Inoltre grazie all’apporto calorico che fornisce all’organismo è indicata anche per gli individui che si sottopongono a particolari sforzi fisici ( chi pratica sport ad esempio) o mentali ( in periodo di studio intenso). Infine la frutta secca è ricca di grassi vegetali buoni, vitamine, sali minerali ed Omega 3 e, al contrario di quello che si pensa, non fa ingrassare, anzi è particolarmente indicata per chi soffre di obesità e malattie croniche.

Le noci

Fra i vari tipi di frutta secca, le noci rivestono sicuramente un ruolo di primo piano. L’assunzione di 30 grammi al giorno di noci ( l’equivalente di 5 noci ) contribuisce a fornire all’organismo la giusta quantità di acidi grassi essenziali e di Omega 3 ed Omega 6, fondamentali per la salute del cuore e, molto più di qualsiasi altra frutta secca, per quella dell’apparato circolatorio. Vitamina E, B1 e B6 inoltre sono particolarmente utili per contrastare l’invecchiamento della pelle e per la prevenzione dei tumori.

I pistacchi

Un altro alimento molto apprezzato è il pistacchio. I pistacchi sono ricchi di proteine, grazie alla presenza di arginina, un amminoacido fondamentale per la salute del nostro organismo. Svolgono un azione costante contro l’insorgere di radicali liberi e, grazie alla presenza di vitamina E e di carotenoidi, aiutano le cellule della pelle a mantenersi integre e sane. Anche in questo caso una porzione di 30 grammi di pistacchi contribuirebbe a come abbassare il colesterolo e a tenere sotto controllo la pressione sanguigna.

I pinoli

Infine meritano di essere citati anche i pinoli. Come la maggior parte della frutta secca, anche i pinoli sono ricchi di vitamine, proteine, sali minerali e fibre. Oltre a rappresentare un valido aiuto contro l’insorgenza di malattie cardiache, migliorando la salute del sistema cardio-vascolare, è particolarmente indicato anche per contrastare l’insorgenza di malattie come l’arteriosclerosi. Infine la vitamina K contenuta al loro interno contribuisce a ridurre i disturbi legati al ciclo mestruale e migliora la circolazione sanguigna.

Fonte

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 5 anni fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Il Cranberry in cucina

Dopo la raccolta i frutti del cranberry possono essere consumati freschi, essiccati oppure trasformati in sciroppi o marmellate. I cranberry vengono utilizzati, quindi, sia per preparazioni dolci che salate e

Caffè e Caffeina

Cosa sappiamo del caffè, una delle bevande più presenti nella nostra dieta quotidiana? Ne conosciamo gli effetti positivi sul nostro organismo? E in che misura possiamo berlo senza correre inutili rischi per il nostro organismo?

PATOLOGIE CORRELATE

Linfedema

1/10 – Cos’è il linfedema Il linfedema è una condizione patologica cronica che si manifesta principalmente col gonfiore di una regione del corpo dovuto all’accumulo di linfa nei tessuti. Al

Cirrosi epatica

La cirrosi è una fase tardiva della cicatrizzazione (fibrosi) del fegato causata da molte forme di malattie e condizioni, come l’epatite e l’alcolismo cronico. Il fegato svolge diverse funzioni necessarie,

Epatite D

L’epatite D è un’infiammazione acuta del fegato determinata dall’Hepatitis D virus (HDV): un virus “difettivo” che per poter infettare le cellule epatiche, moltiplicarsi e causare la malattia necessita della contemporanea

Tumori delle ghiandole surrenali

Le ghiandole surrenali (o surrene) sono due piccole strutture triangolari “appoggiate” sui reni e deputate alla produzione di diversi ormoni fondamentali per l’equilibrio metabolico e idroelettrolitico e per la risposta

Epatiti (generale)

Le epatiti sono infiammazioni del fegato che possono avere un livello di severità diverso, da lieve a estremamente grave, ed essere di tipo acuto o cronico, anche in funzione della

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile