Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

OSA: dimagrire è la chiave per respirare meglio durante il sonno

russare_0

L‘OSA (Obstructive Sleep Apnea) o sindrome delle apnee ostruttive, è un disturbo del sonno molto diffuso tra uomini e donne di ogni età, particolarmente difficile da eliminare e notoriamente associato a ripercussioni negative per il benessere psicofisico e la salute cardiovascolare.

Anche quando il diretto interessato non si rende conto di soffrirne, i microrisvegli ripetuti associati al russamento impediscono di riposare bene e di mettere in parziale stand-by l’apparato cardiovascolare, in particolare in termini di riduzione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca. Ne conseguono stanchezza residua, nervosismo e sensazione di malessere durante il giorno, nonché un aumento del rischio di sviluppare ipertensione e altre malattie cardiovascolari croniche e di andare incontro a eventi acuti come infarto cardiaco e ictus cerebrale.

Partendo dall’evidenza che molte persone affette da OSA sono in sovrappeso od obese e che dimagrire attenua i sintomi respiratori notturni, da tempo tra le strategie consigliate per alleviare il russamento c’è quella di perdere peso. Questo generale suggerimento è, ora, diventato una specifica raccomandazione degli specialisti statunitensi dell’American Thoracic Society (ATS), che hanno dedicato all’argomento nuove linee guida di pratica clinica, precisando tipo ed entità dei benefici ottenibili.

Sulla base delle migliori evidenze scientifiche disponibili, gli esperti americani hanno concluso che per chi soffre di OSA dimagrire in modo apprezzabile (tenuto conto del grado di sovrappeso iniziale) determina benefici significativi sia sul fronte del russamento e della qualità del sonno sia in termini di miglioramento delle tipiche comorbilità associate al disturbo, come la già citata ipertensione. Senza dimenticare che la riduzione del peso in eccesso è di per sé vantaggiosa sul piano cardiovascolare e metabolico.

Complessivamente, quindi, i pazienti con OSA che riescono a dimagrire vedono migliorare il proprio stato di salute generale e la qualità di vita. Gli specialisti dell’ATS precisano che per ottenere questo risultato non è necessario seguire un programma specifico: quel che conta è eliminare il peso in eccesso. Per farlo, ciascuno può scegliere la strategia che preferisce, anche in relazione al numero dei chili da perdere: dieta ipocalorica e aumento dell’esercizio fisico, da soli o combinati tra loro; supporti farmacologici o chirurgia bariatrica, nei casi di obesità severa in cui questi interventi sono indicati.

Naturalmente, anche nell’ottica di ottenere un risultato stabile nel tempo, che si ricorra o meno ai farmaci o alla chirurgia dell’obesità, l’ideale per perdere peso in modo efficace e sicuro è definire con l’aiuto del medico e del nutrizionista un programma integrato finalizzato a una globale revisione dello stile di vita. Vale a dire individuare un mix personalizzato basato su dieta sana con apporto calorico bilanciato, attività fisica regolare e maggior propensione al movimento nella vita quotidiana.

Certo, sarebbe più facile assumere una compressa che cambiare abitudini di vita radicate, ma i vantaggi per la salute e il benessere garantiti da questo approccio vanno ben al di là della riduzione del russamento. E anche chi dorme nelle vicinanze ve ne sarà grato.

Fonte

Hudgel DW et al. The Role of Weight Management in the Treatment of Adult Obstructive

Sleep Apnea. An Official American Thoracic Society Clinical Practice Guideline. Am J Respir Crit Care Med 2018;198(6):e70–e87 (https://www.atsjournals.org/doi/abs/10.1164/rccm.201807-1326ST)

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 8 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Dislipidemie: consigli dietetici

Le dislipidemie sono state classificate in base al tipo di particelle lipoproteiche presenti in eccesso nel sangue. Possiamo distinguere iperlipidemie con elevato colesterolo nelle LDL e normale trigliceridemia. La terapia

Ma i frullati sono sempre salutari?

Freddo, vellutato, profumato e gustoso viene bevuto tutto d’un sorso per spegnere il fuoco della sete, ma anche per darci tanta energia rinnovata.


PATOLOGIE CORRELATE

Disturbo di personalità borderline

Il disturbo di personalità borderline è un disturbo psichiatrico caratterizzato da una percezione altalenante del proprio valore e della propria identità, con oscillazioni repentine che vanno da una visione molto

Ascesso dentale

Un ascesso dentale è una tasca di pus causata da un’infezione batterica. L’ascesso può verificarsi in diverse regioni del dente e per diversi motivi. Un ascesso periapicale si produce sulla

Tubercolosi

La tubercolosi è una malattia infettiva ad andamento cronico che interessa principalmente, ma non soltanto, l’apparato respiratorio. Temutissima fino agli anni ’40 del Novecento, nei Paesi occidentali, la tubercolosi è

Declino cognitivo lieve

Il declino cognitivo lieve (Mild cognitive imparment, MDI) è una forma di decadimento delle prestazioni intellettive e delle capacità di memorizzazione e organizzazione delle attività intermedia tra il fisiologico calo

Tumori delle ghiandole surrenali

Le ghiandole surrenali (o surrene) sono due piccole strutture triangolari “appoggiate” sui reni e deputate alla produzione di diversi ormoni fondamentali per l’equilibrio metabolico e idroelettrolitico e per la risposta

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile