Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Alimentazione in gravidanza: quali alimenti preferire e cosa evitare

144-scaled-1

Una donna in stato di gravidanza ha l’obbligo morale di pensare non solo al proprio stato di salute ma anche, e principalmente, a quello del neonato che porta in grembo. Ci sono infatti molte cattive abitudini delle mamme che possono nuocere alla salute del piccolo, ancor prima della sua nascita. Tra tutte, le più famose e diffuse sono senz’altro quelle del fumo e dell’abuso di alcol, sostanze che possono portare danni gravissimi al feto già durante la gravidanza, alcuni dei quali anche irreversibili, oltre che favorire l’insorgenza di alcune patologie molto pericolose.

Oltre a questo, un altro fattore a cui prestare molta attenzione è quello dell’alimentazione. Una cattiva alimentazione, infatti, unita all’aumento non controllato di peso della donna in dolce attesa può sicuramente influenzare sia il peso corporeo del feto al momento della nascita sia il suo stato di salute futuro. Quali sono quindi gli alimenti da preferire e quali quelli da evitare ?

Alcuni consigli alimentari

Durante la gravidanza l’alimentazione della donna deve essere particolarmente attenta e soprattutto varia. Una dieta povera, ad esempio, può portare all’insorgenza di diabete di tipo 2 durante la fase di crescita del neonato, oltre che favorire complicazioni metaboliche e cardiovascolari. Fatta questa premessa occorre però precisare che non è necessario stravolgere la propria dieta durante una gravidanza, ma basterà seguire alcuni piccoli accorgimenti che porteranno importanti benefici alla salute dei vostri piccoli, oltre che a quella delle mamme. Per garantire il giusto apporto di energia, necessario per lo sviluppo del feto, è consigliabile assumerà una quantità di calorie giornaliere che va tra le 2200 e le 2900 KCAL, anche se la variazione di peso consigliata va calcolata in base all’indice di massa corporea della madre prima della gravidanza. E’ molto importante l’assunzione di nutrienti quali calcio, fosforo, magnesio, vitamina A e B che si possono trovare nel latte, di cui è consigliato il consumo regolare.

Sono molto importanti anche le proteine (ad alto valore biologico) assumibili con carne, pesce, uova e formaggi. Fra gli alimenti appena citati quello da preferire è sicuramente il pesce (più che la carne) per le sostanze nutrienti contenute al suo interno come acidi grassi polinsaturi, fosforo, iodio e per la sua più alta digeribilità.

Per quanto riguarda le restrizioni da rispettare, è opportuno moderare l’assunzione di bevande come caffè, tè e bevande con caffeina, ed eliminare quelle alcoliche. Bisogna inoltre evitare carni crude, insaccati, dolci,  latte non pastorizzato, verdura e frutta non correttamente lavate e ridurre l’uso del sale per prevenire problemi di ritenzione idrica.

Una dieta così equilibrata riduce al minimo il rischio di malattie croniche e provvede a fornire al bambino tutti i nutrienti fondamentali di cui ha bisogno per crescere e svilupparsi sano e forte.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Siamo quello che mangiamo

Il nostro organismo cresce e si sviluppa in seguito agli alimenti che ingeriamo. Si può dire, come già proposto nel titolo di questo passo, che “siamo quello che mangiamo“. Si

Allergia alle proteine del latte vaccino

Si tratta di una reazione avversa alle proteine del latte in soggetti ipersensibili. Se non è riconosciuto un meccanismo imunologico si parlerà di intolleranza. È necessario sospendere immediatamente la somministrazione

Una nutrizione inadeguata?

Un’alimentazione corretta completa dal punto di vista dei componenti nutrizionali degli alimenti, con livelli giusti di zuccheri, e basata su prodotti non nocivi assicurerà la giusta energia quotidiana.

La Cellulite: un problema estetico o anche clinico?

L’aspetto esteriore di una pelle a “buccia d'arancia" oppure solcata da fossette, viene considerato un problema estetico di notevole impatto, al quale la risposta medica è più orientata ad una consistente varietà di trattamenti specifici, piuttosto che ad approfondimenti delle questioni fisiopatologiche.

La disautonomia familiare

La disfunzione del sistema nervoso involontario, o disautonomia di tipo familiare è una malattia genetica che va ad interessare dei gruppi di cellule nervose, che non non risultano adeguatamente sviluppate e che non sopravvivono.

Il glutine non produce sintomi nelle persone sane

L’assunzione di alimenti contenenti glutine può essere molto dannosa per le persone celiache, ma non provoca alcun sintomo gastrointestinale nelle persone senza un disturbo correlato: lo conferma uno studio in

PATOLOGIE CORRELATE

Endometriosi

L’endometriosi è una condizione caratterizzata da dolore mestruale intenso, che va al di là dei comuni disagi associati al flusso. Si tratta di una patologia molto diffusa tra le donne

Sonno e menopausa

I disturbi del sonno sono uno dei problemi di salute segnalati più spesso dalle donne che si avvicinano alla menopausa e nel periodo successivo (climaterio). Il bisogno di dormire tende

La sindrome di De Quervain

La sindrome di De Quervain è una condizione dolorosa della mano, legata all’infiammazione delle guaine che rivestono due tendini presenti sul lato mediale (interno) del polso e che controllano i

Xerostomia

La xerostomia, nota anche come “bocca secca” o “secchezza delle fauci”, si riferisce a una condizione in cui le ghiandole salivari non producano saliva a sufficienza per mantenere la bocca

Poliposi nasale

I polipi nasali sono escrescenze molli, indolori e non cancerose che si formano sul rivestimento della cavità nasale o dei seni paranasali e che, aumentando di volume, possono procurare ostruzione

Ipersalivazione

Se la saliva inizia ad accumularsi, potrebbe iniziare a gocciolare fuori dalla bocca involontariamente. Se questo può essere ritenuto normale nei neonati, nei bambini più grandi e negli adulti può

Soffio al cuore

Il “soffio al cuore” non è di per sé una patologia, ma soltanto il segnale che il sangue all’interno del cuore fluisce troppo in fretta o in modo “disordinato”, producendo

Sindrome dell’ovaio policistico

La sindrome dell’ovaio policistico o PCOS (Polycystic ovary syndrome) è un disturbo ormonale abbastanza comune tra le donne in età fertile, così definito in quanto legato alla presenza a livello

Attacco di panico

Cosa si intende per attacco di panico? Si intende come la manifestazione improvvisa di una forte paura accompagnata da un’altrettanto intensa sintomatologia fisica pur in assenza di un reale pericolo

Cefalea a grappolo

La cefalea a grappolo è una forma primaria di mal di testa che si caratterizza per la modalità con la quale si manifestano gli attacchi, che si concentrano appunto “a

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile