ARTICOLI CORRELATI

Asma bronchiale nei bambini

L’asma bronchiale è dovuta ad edema della mucosa e ristagno di escreato. Per valutare la gravità dell’asma è necessario ricostruire la vita del paziente attraverso precedenti ricoveri, alimentazione ed introduzione

Principali tipi di avvelenamento: gli oppiacei

Gli oppiacei sono considerati oppio, morfina, petidina, diamorfina, metadone, pentazocina e destropropossifene. Questi sono in grado di sedare il dolore e determinano farmaco-dipendenza. La loro produzione e vendita sono sotto

Iperventilazione: cosa fare?

Si tratta di iperventilazione quando la respirazione è più veloce e profonda del solito, in seguito ad uno stress emotivo o ansia. I sintomi dell’iperventilazione sono: il respiro veloce e

La tubercolosi: come curarla

La tubercolosi (TBC) è una malattia infettiva e contagiosa – potenzialmente grave – causata dal batterio Mycobacterium tuberculosis o bacillo di Koch, dal nome del medico e batteriologo tedesco che lo scoprì nel lontano

Climatizzati e rinfrescati Si, congelati No!

Anche se i benefici dell’aria condizionata sono indiscutibili, nel corso degli ultimi decenni si sono anche evidenziati una serie di svantaggi o di controindicazioni, derivanti da una sempre più larga diffusione del condizionamento degli ambienti e dall’abitudine delle persone.

Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

broncopneumopatia-cronica-ostruttiva-1

Secondo la definizione ufficiale, la BPCO è «una condizione patologica dell’apparato respiratorio caratterizzata da ostruzione del flusso aereo, cronica e parzialmente reversibile, cui contribuiscono in varia misura alterazioni bronchiali (bronchite cronica), bronchiolari, (malattia delle piccole vie aeree) e del parenchima (enfisema polmonare)».

Ciò significa che in chi soffre di BPCO le vie aeree sono parzialmente ostruite, in modo persistente, e non permettono un efficiente passaggio dell’aria da e verso i polmoni, con conseguente sensazione di “mancanza di fiato” e tosse reattiva.

La BPCO è una malattia complessa, che tende a evolvere verso stadi di gravità crescente, alternando periodi di relativa stabilità e fasi di declino accelerato, in corrispondenza delle cosiddette “riacutizzazioni”.
Per definizione, una riacutizzazione di BPCO è caratterizzata da un rapido e consistente peggioramento dei sintomi tipici (difficoltà respiratorie, tosse e catarro), superiore alla normale variabilità giornaliera della malattia e tale da richiedere un cambiamento della terapia per essere compensato.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 2 anni, 11 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Reumatologi, Medici di Base

    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Bronchiti

Con il termine bronchite si intende un’infiammazione acuta della trachea e dei bronchi che generalmente insorge come conseguenza di un’infezione virale o, più raramente, batterica. In persone complessivamente sane e

Fibrosi polmonare

La fibrosi polmonare è una malattia respiratoria cronica, debilitante e severa, caratterizzata da progressivo deterioramento e “cicatrizzazione” del tessuto polmonare, che riducono la capacità respiratoria e rendoni via via più

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Influenza

L’influenza stagionale è una malattia infettiva di origine virale che si trasmette per via respiratoria attraverso le particelle di vapore cariche di virus diffusi nell’aria da individui infetti, attraverso la

Infezione da Coronavirus

In realtà il Coronavirus appartiene ad una tipologia di virus in grado di causare malattie varie dal semplice raffreddore alla sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e la sindrome respiratoria mediorientale

Rinite

Come tutti i termini medici che finiscono in “ite”, la rinite si riferisce a una situazione di infiammazione che, nello specifico, interessa le mucose del naso (dal latino, rhino) e

Polmonite

La polmonite è una malattia respiratoria caratterizzata dall’infiammazione acuta degli alveoli e/o degli spazi interstiziali dei polmoni, indotta da cause diverse, non sempre facili da identificare. L’infiammazione può svilupparsi in

Tubercolosi

La tubercolosi è una malattia infettiva ad andamento cronico che interessa principalmente, ma non soltanto, l’apparato respiratorio. Temutissima fino agli anni ’40 del Novecento, nei Paesi occidentali, la tubercolosi è

Raffreddore

Il raffreddore è un’infezione respiratoria acuta di origine virale che interessa principalmente il naso e la gola e che può essere accompagnata da tosse. Una volta colpite dai virus, le

Enfisema polmonare

L’enfisema è una condizione respiratoria che fa parte del quadro clinico caratteristico della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) ed è caratterizzato da una progressiva distruzione dei setti e degli alveoli polmonari

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile