Per labirintite si intende un’infiammazione della struttura dell’orecchio interno chiamata labirinto.
A volte il termine labirintite si riferisce ad altri problemi all’orecchio interno che non sono riferibili a un’infiammazione ma che producono sintomi simili.
Come suggerisce il nome, il labirinto è costituito da una serie di cavità interconnesse, scavate nell’osso temporale, all’interno delle quali è immerso un insieme di formazioni epiteliali, connettive e nervose, che formano numerose vescicole comunicanti fra loro. La parte ossea contiene un liquido detto perilinfa, mentre la parte membranosa ne contiene un altro detto endolinfa.
Il labirinto è costituito da una parte anteriore detta coclea e da una posteriore detta vestibolo.
La coclea invia informazioni al cervello riguardo ai suoni, il vestibolo riguardo alla posizione e al movimento della testa. Qualsiasi disturbo del vestibolo può comportare l’invio di informazioni errate al cervello.
Anche gli occhi inviano informazioni di posizionamento al cervello: quando le informazioni provenienti dal labirinto e quelle provenienti dagli occhi non corrispondono, il cervello ha problemi a interpretare ciò che sta accadendo e si producono sintomi caratteristici.