L’ulcera peptica è una malattia di notevole rilevanza sociale. Dai dati attualmente disponibili risulta che nei Paesi occidentali il 2% della popolazione presenta un’ulcera attiva, mentre il 6-15% ha presentato nel corso della vita manifestazioni cliniche compatibili con la presenza di ulcera gastrica o duodenale. Gli uomini sono colpiti più frequentemente delle donne, con un rapporto di 3:1. La localizzazione duodenale è quella più frequente, tranne che nelle statistiche giapponesi, in cui prevale l’ulcera gastrica. Il 5-15% dei pazienti presenta contemporaneamente ulcera gastrica e duodenale.

Disturbi del neurosviluppo e autismo
Come sappiamo le patologie del neurosviluppo sono in forte aumento e ci troviamo ogni giorno sia come professionisti del settore, sia come persone, a considerarne tutti i risvolti clinici e umani.