Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Quando siamo stressati abbiamo più difficoltà a percepire i pericoli

stress-cure-benessere-combattere-psicologoroma

Spesso si è portati erroneamente a pensare che una situazione di forte stress ci dia la capacità di prestare maggior attenzione ai pericoli che ci circondano, facendo aumentare il nostro stato di allerta, o magari rendendo i nostri sensi più sopraffini e capaci di cogliere qualsiasi particolare. Ma la realtà non è sempre questa, anzi il più delle volta accade proprio il contrario! Lo stress infatti non farebbe altro che diminuire la nostra percezione delle insidie e dei pericoli.

Lo studio

Questa tesi è stata portata avanti da un team di studiosi della New York University, capitanato dalla ricercatrice Candace Raio, e pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences. Secondo lo studio infatti lo stress diminuisce le nostre abilità nella percezione del pericolo e nella previsione di nuovi stimoli pericolosi. Contribuirebbe quindi a rendere il nostro organismo meno flessibile alle nuove forme che una minaccia potrebbe assumere, rendendoci molto vulnerabili e mettendo quindi a rischio, in determinate situazioni, la nostra stessa salute (pensiamo ad esempio a quando siamo alla guida o quando maneggiamo oggetti pericolosi). Secondo Candare Raio infatti: “Quando siamo sotto stress, prestiamo meno attenzione ai cambiamenti nell’ambiente, esponendoci a un rischio aumentato proprio perché ignoriamo le nuove fonti di pericolo“.

Il test

Per arrivare a questa conclusione, gli studiosi della New York University hanno sottoposto alcuni volontari ad un test di condizionamento diviso in due fasi. Nella prima fase tutti i partecipanti hanno visualizzato una serie di foto, alcune delle quali erano accompagnate da una piccola scarica elettrica sul polso. Le foto con la scarica rappresentavano immagini di pericolo, quelle senza, invece, raffiguravano situazioni innocue. Il giorno seguente metà dei partecipanti (i più sfortunati diremmo noi) sono stati sottoposti ad una procedura per aumentare i livelli di stress nel loro corpo: essi hanno dovuto immergere il loro braccio nell’acqua ghiacciata per qualche minuto in modo da aumentare i livelli di alcuni ormoni dello stress, quali cortisolo e l’alfa amilasi.

A questo punto è stato ripetuto nuovamente il test invertendo però le scosse, che questa volta venivano effettuate con le immagini “sicure”. Stando alle misurazioni effettuate dai ricercatori, i partecipanti sotto stress hanno mostrato una più lenta reazione fisiologica nell’ individuare i nuovi pericoli, quasi come non avessero colto affatto che gli stimoli pericolosi erano cambiati. Lo stress infatti ha inibito la loro capacità di apprendere, interferendo sulla loro capacità di associare la scossa al pericolo.

Si tratta di una ricerca molto importante, in quanto imparare ad intercettare velocemente i pericoli, o anche a prevederli, può risultare molto importante per la nostra incolumità e sopravvivenza. Così come lo è essere elastici ed adattarsi velocemente alle trasformazioni che il pericolo può avere da un momento all’altro.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 5 anni fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 9 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 5 anni fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Tumore al cervello: cosa sapere

I tumori cerebrali non hanno sintomi tipici, perché inducono disturbi comuni a molte altre malattie del sistema nervoso. Questi sintomi dipendono dalle dimensioni del tumore e dalla parte del cervello interessata,

I segni fisici dell’ansia

Inizia come uno stato mentale ma spesso l’ ansia si accompagna a dei sintomi veri e propri. L’ansia può far alzare l’indice glicemico, esporre più facilmente all’influenza, e perfino avere

Cefalee a grappolo

La cefalea a grappolo causa un dolore acuto alla tempia o intorno all’occhio, su un solo lato della testa, che dura per un periodo di tempo abbastanza breve (solitamente da

Protesi d’anca e chirurgia riparatrice

La protesi totale dell'anca, costituita da una parte di forma sferica e da una presa, viene realizzata in metallo o anche può essere fatta con un tipo di ceramica o di plastica (polietilene) e ha diversi componenti, tra cui la sfera stessa dell’anca.

PATOLOGIE CORRELATE

Anoressia

L’anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare che induce chi ne soffre a privarsi volontariamente del cibo o ad assumerne quantità estremamente limitate e non compatibili con le richieste

Sonno e disturbi dell’umore

Disturbi del sonno e disturbi dell’umore sono legati a un doppio filo e si influenzano a vicenda in modo articolato. Decenni di studi e di esperienza clinico-pratica, tanto nell’ambito della

Stimolazione cerebrale profonda

La stimolazione cerebrale profonda (Deep brain Stimulation, DBS) è una metodica neurochirurgica che prevede l’impianto nel cervello di elettrodi che, opportunamente posizionati e attivati da un generatore di impulsi inserito

Insonnia

L’insonnia è un disturbo del sonno estremamente comune che può interessare persone di tutte le età per ragioni differenti e presentarsi in varie forme e varianti, accomunate dal fatto di

Depressione maggiore

La depressione maggiore (o “disturbo depressivo maggiore”, come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali – DSM 5”), è un disturbo dell’umore che si contraddistingue per la presenza di

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 5 anni fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile