Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Un elevato consumo di carne aumenta la probabilità di steatosi epatica

carne

Le persone che mangiano molte proteine animali hanno maggiori probabilità di avere un eccesso di grasso nel loro fegato e un rischio più elevato di steatosi epatica non alcolica (NAFLD, non alcoholic fatty liver disease) rispetto alle persone la cui principale fonte di proteine sono i vegetali. Lo suggerisce uno studio olandese dell’Erasmus MC University Medical Center pubblicato sulla rivista Gut.

I ricercatori, coordinati dall’epatologo Sarwa Darwish Murad, hanno esaminato i dati ottenuti da scansioni del grasso del fegato e da questionari relativi alle abitudini alimentari di 3.882 persone, dall’età media di 70 anni: il 34% (1.337) risultavano affetti da NAFLD e, tra questi, 1.205 erano in sovrappeso.

Le persone in sovrappeso che assumevano la maggior parte delle proteine da alimenti di origine animale hanno evidenziato il 54% in più di probabilità di avere il fegato grasso rispetto alle persone che consumavano meno carne.

«L’associazione – ha spiegato Murad – si è mantenuta indipendentemente da altri elementi di rischio riconosciuti per la steatosi, come fattori metabolici e sociodemografici, lo stile di vita e, fatto particolarmente rilevante, anche dall’assunzione calorica totale».

I partecipanti allo studio senza fegato grasso hanno consumato in media 2.052 calorie al giorno, rispetto alle 1.996 calorie al giorno per le persone con fegato grasso; queste ultime hanno anche ottenuto una quota maggiore delle loro calorie totali dalle proteine. Il consumo di verdure è risultato simile in entrambi i gruppi, mentre le carni hanno rappresentato la differenza più evidente nel consumo di proteine.

Lo studio presenta dei limiti metodologici, riconosciuti dagli stessi autori, che hanno anche fatto riferimento a questionari, che possono essere poco affidabili, per valutare le diete dei partecipanti e l’apporto calorico, e non hanno raccolto altri dati relativi a possibili cause non dietetiche di accumulo di grasso nel fegato, come infezioni virali o l’assunzione di alcuni farmaci.

Ma questi risultati si aggiungono ad altre evidenze che confermano la potenzialità di abitudini alimentari sane di minimizzare il rischio di steatosi, anche quando le persone hanno un rischio genetico per questa condizione. Gli esperti suggeriscono che le persone dovrebbero limitare la carne rossa e lavorata e seguire una dieta mediterranea, ricca di cereali integrali, verdure e olio d’oliva.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 5 anni fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

I danni dell’alcool

Nel mondo 1 persona su 3 consuma regolarmente bevande alcoliche (pari a 2,4 miliardi di persone, delle quali 1 miliardo e mezzo uomini e 900 milioni donne): questo il risultato

I 10 falsi miti sulle diete

Allenamento cardio, niente carboidrati a cena e pasti frequenti? E’ la ricetta ideale per… non dimagrire. Il personal trainer Nick Mitchell ha sfatato i falsi miti sull’alimentazione e sull’esercizio fisico.

Coltivazione e produzione intensiva del Cranberry

Habitat L’arbusto di cranberry in origine cresceva nei suoli sabbiosi e nelle paludi dell’America settentrionale. Oggi, come ben sappiamo è diffuso e coltivato in molti stati dell’unione per scopi alimentari.

Cranberry da bere

Tanti cocktail importati dagli Stati Uniti contengono succo di cranberry. Il contenuto alcolico è variabile, a seconda degli ingredienti che ogni barman propone. Gli standard dei cocktail classici sono quelli

PATOLOGIE CORRELATE

Emicrania

L’emicrania è una cefalea primaria che si manifesta con attacchi ricorrenti di mal di testa di intensità moderata o severa, di durata variabile dalle 4 alle 72 ore, intervallati da

Esofagite

L’esofagite è un’infiammazione acuta o cronica che può danneggiare i tessuti dell’esofago, il tratto del canale alimentare che collega la faringe allo stomaco. Nell’esofagite lieve le alterazioni della mucosa sono

Trauma cranico

Un trauma cranico, detto anche “concussione” in termini medici, consiste nello scontro violento della testa contro una superficie dura o, viceversa, di un oggetto contundente contro la teca cranica e/o

Sindrome da stanchezza cronica (CFS)

La sindrome da stanchezza o affaticamento cronico (CFS), oggi denominata anche associando l’acronimo ME/CFS (encefalomielite mialgica/sindrome da stanchezza cronica) è una patologia piuttosto complessa che si manifesta con una condizione

Infezione da Coronavirus

In realtà il Coronavirus appartiene ad una tipologia di virus in grado di causare malattie varie dal semplice raffreddore alla sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e la sindrome respiratoria mediorientale

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 5 anni fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 9 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 5 anni fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile