Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Calcolosi della colecisti

  • Apparato Digerente
KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

La colecisti (o cistifellea) è un organo cavo verde a forma di pera situato sotto il fegato; fa parte del sistema digerente e la sua funzione è di immagazzinare la bile, un liquido verde scuro che aiuta il corpo a digerire e ad assorbire il cibo.

La colecistite acuta è un’infiammazione della colecisti.
Dopo aver mangiato, la bile viene rilasciata dalla cistifellea nel dotto cistico. Da lì, si fa strada lungo il dotto biliare comune per entrare nell’intestino tenue (in particolare, il duodeno).
A volte questo processo è inibito, portando ad un accumulo di bile all’interno della cistifellea. Di conseguenza, la cistifellea diventa più grande e infiammata.
La causa più frequente che impedisce il normale svuotamento della cistifellea è la presenza di calcoli, che sono di due tipi principali.
Il calcoli di colesterolo sono il tipo più comune e rappresentano l’80% dei calcoli biliari; hanno un colore giallo-verde e sono costituiti da colesterolo solidificato.
I calcoli pigmentati sono più piccoli e più scuri e sono composti da bilirubina.  

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Marcello Avallone
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Mattia Molteni
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali, Proctologi

    • Rotonda dei Mille 3 - Bergamo
    telefono
  • Foto del profilo di Prof. Guglielmo Perilli
    attivo 5 anni fa

    Chirurgo Vascolare, Angiologi

    • Viale Pasteur 66 (Eur) - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Stefano Sigillo
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi

    • Piazza Carnaro 18 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Maria Carola
    attivo 5 anni fa

    Agopuntori, Gastroenterologi, Nutrizionisti

    • Via Napo Torriani 2 - Milano
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

I disturbi funzionali gastrointestinali

La Medicina, solita com’è alle convenzioni e alle classificazioni, distingue le malattie in organiche e funzionali. Le prime sono quelle associate a un danno vero e proprio: è il caso,

PATOLOGIE CORRELATE

Calcolosi della colecisti

La colecisti (o cistifellea) è un organo cavo verde a forma di pera situato sotto il fegato; fa parte del sistema digerente e la sua funzione è di immagazzinare la

Esofagite

L’esofagite è un’infiammazione acuta o cronica che può danneggiare i tessuti dell’esofago, il tratto del canale alimentare che collega la faringe allo stomaco. Nell’esofagite lieve le alterazioni della mucosa sono

Ulcera peptica

L’ulcera peptica è una lesione del rivestimento dello stomaco, della prima parte dell’intestino tenue o, occasionalmente, dell’esofago inferiore. L’ulcera nello stomaco è nota come ulcera gastrica mentre quella nella prima

Gastrite

Gastrite è un termine generale e si riferisce a condizioni diverse che hanno però un elemento comune: l’infiammazione della mucosa gastrica. Spesso, questa infiammazione è il risultato di un’infezione da

Epatite A

L’epatite A è l’infiammazione acuta del fegato più comune a livello mondiale ed è determinata dal virus omonimo, entrato accidentalmente nell’organismo attraverso alimenti o bevande contaminate. Nei Paesi in via

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Riccardo Bertolini
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali, Senologi, Proctologi

    • Via delle Bermude 12 - Lido Di Ostia
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Francesco De Leonardis
    attivo 5 anni fa

    Gastroenterologi, Epatologi

    • Via di Portonaccio 128 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Barbara Dalla Via
    attivo 5 anni fa

    Proctologi, Chirurghi Generali

    • via Albertoni 15. - Bologna
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Andrea Picchetto
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali, Gastroenterologi

    • Via Matte' Trucco 144 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Alessandro Giunta
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Venereologo

    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile