Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Calcolosi della colecisti

  • Apparato Digerente
KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

La colecisti (o cistifellea) è un organo cavo verde a forma di pera situato sotto il fegato; fa parte del sistema digerente e la sua funzione è di immagazzinare la bile, un liquido verde scuro che aiuta il corpo a digerire e ad assorbire il cibo.

La colecistite acuta è un’infiammazione della colecisti.
Dopo aver mangiato, la bile viene rilasciata dalla cistifellea nel dotto cistico. Da lì, si fa strada lungo il dotto biliare comune per entrare nell’intestino tenue (in particolare, il duodeno).
A volte questo processo è inibito, portando ad un accumulo di bile all’interno della cistifellea. Di conseguenza, la cistifellea diventa più grande e infiammata.
La causa più frequente che impedisce il normale svuotamento della cistifellea è la presenza di calcoli, che sono di due tipi principali.
Il calcoli di colesterolo sono il tipo più comune e rappresentano l’80% dei calcoli biliari; hanno un colore giallo-verde e sono costituiti da colesterolo solidificato.
I calcoli pigmentati sono più piccoli e più scuri e sono composti da bilirubina.  

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Marco Colzani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via Gorki 50 - Cinisello Balsamo
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Claudio Tosti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via di Trasone 61 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Andrea Picchetto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali, Gastroenterologi

    • Via Matte' Trucco 144 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Vittorio Ponti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via Tirreno 45 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianluigi Pesce
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Gastroenterologi, Chirurghi Generali

    • Via Monte Zovetto 27 - Genova
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

l consumo di alcol negli adolescenti

Il consumo di alcol negli adolescenti

Famiglie, scuole ed altre istituzioni, per quanto si adoperino a livello educazionale nel tracciare linee comportamentali e a diffondere una cultura della prevenzione, non riescono a contenere il consumo di alcol da parte degli adolescenti.

Incontri col Prof.Berrino: il Latte di mucca

Cosa sappiamo davvero su questo antico alimento che ha nutrito per secoli la popolazione mondiale? E’ ancora indispensabile averlo nell’alimentazione dei nostri giorni? Il dottor Berrino ci guida attraverso la

Metalli pesanti e metalloidi: il ferro

Il ferro metallico non dà problemi di tossicità, sebbene ci siano persone con difetti congeniti del matabolismo, per le quali si comporta come un veleno. I sali di ferro sono

Il bilancio idro-elettrolitico

L’acqua corporea si distribuisce in due diversi comparti: intracellulare ed extracellulare, a sua volta diviso in intra e extravascolare od interstiziale. Gli elettroliti si distribuiscono in modo differente nei due

PATOLOGIE CORRELATE

Gastroenterite

La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un’infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l’intestino tenue. Se viene coinvolto anche l’intestino crasso, si parla di gastroenterocolite. 

Tumore del fegato

Nel fegato si possono formare diversi tipi di tumore. Il tipo più comune di cancro al fegato è il carcinoma epatocellulare, che inizia origina negli epatociti, il tipo principale di
Dispepsia

Dispepsia

Dispepsia significa “digestione difficile” ed è il termine medico con cui spesso si indica l’indigestione, che invece ha un’accezione più generica e comprende una moltitudine di disturbi diversi della parte

Sindrome da malassorbimento

Il ruolo dell’intestino tenue è di completare la scomposizione chimica degli alimenti e di assorbire quasi tutte le sostanze nutritive. Le sindromi da malassorbimento sono un gruppo di patologie accomunate

Esofagite

L’esofagite è un’infiammazione acuta o cronica che può danneggiare i tessuti dell’esofago, il tratto del canale alimentare che collega la faringe allo stomaco. Nell’esofagite lieve le alterazioni della mucosa sono

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Prof. Natale Di Martino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali, Gastroenterologi

    • Via Mergellina 32 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sebastiano Cacciaguerra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via Palermo 636 - Catania
    telefono
  • Foto del profilo di Prof. Giuseppe Occhigrossi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Gastroenterologi, Proctologi, Nutrizionisti

    • Via dei Monti Tiburtini 385 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Accarpio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali, Chirurgo Toracico, Proctologi

    • Via Gian Giacomo Porro 5 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Riccardo Loi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi, Angiologi

    • via Balilla 16 - Carbonia
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile