ARTICOLI CORRELATI

Insufficienza cardiaca: disturbi del cuore

Con insufficienza cardiaca si fa riferimento a una disfunzione in conseguenza della quale il cuore non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’organismo, causando una riduzione del flusso

TAC Tomografia Assiale Computerizzata

La tomografia computerizzata, in sigla TC, ancora spesso chiamata comunemente TAC (tomografia assiale computerizzata) nonostante l’evoluzione della metodica, è un’indagine di imaging che fornisce informazioni strutturali tridimensionali molto dettagliate degli

Tiroide di Hashimoto

Quando il sistema immunitario sferra un attacco alla tiroide, la piccola ghiandola posta sotto il pomo d’Adamo, che produce ormoni che regolano tante funzioni dell’organismo umano.

Cibo, sport, sesso: facili gli eccessi estivi

In estate tante esperienze piacevoli e soddisfacenti, nelle quali umore ed emozioni sono al top, condizioni che talvolta potrebbero anche causare errori di valutazione di alcuni pericoli nascosti in un crescendo di esperienze positive ed esaltanti. E allora ? Rovinarsi la festa con pensieri negativi e paure ?

Immersioni, le regole fondamentali

Il corpo umano, pur muovendosi in acqua, nuotando o immergendosi, sa bene che essa rappresenta un pericolo costante dato che sotto questo elemento non può sopravvivere se non con riserve d’aria. Mai fare immersioni solitarie.
Riparazione della valvola aortica

Riparazione della valvola aortica

Quando la valvulopatia aortica presenta dei problemi rilevanti di qualità della vita per il paziente ma anche rischi evidenti di conseguenze gravi, si può rendere necessario ricorrere all’intervento del cardiochirurgo.

Professioni lavorative nella malattia della valvola mitrale

E’ noto che i fattori di rischio per le malattie del cuore sono dati da abitudini come l’uso eccessivo di alcol, come il fumo, da un’alimentazione iperproteica e ricca di grassi, ed anche da fattori genetici, mentre spesso una minore considerazione viene riservata ai fattori di origine professionale.

LA MALATTIA

Sono alcuni segni clinici a determinare la. diagnosi di arresto cardiaco: un arresto respiratorio, l’assenza di polso e una condizione ridotto stato di coscienza. Non è praticabile una misurazione della pressione arteriosa, è presente una dilatazione delle pupille che appaiono non reattive a stimoli esterni come la luce.

Possono manifestarsi tachicardia o fibrillazione ventricolare, oppure un’asistolia o anche un ritmo bradicardico con polso non percepibile. La valutazione del paziente adulto viene fatta in base ai possibili trattamenti, considerando il quadro elettrolitico e i livelli di ossigenazione. Nel caso di pazienti pediatrici vengono presi in considerazione i valori glicemici.

Le cause di arresto cardiaco non sono facilmente rilevabili in fase di rianimazione cardiopolmonare. Gli esami clinici, l’ecografia toracica, la radiografia toracica talvolta possono riscontrare la presenza di uno pneumotorace. L’ecocardiografia permette di rilevare le contrazioni cardiache e di individuare condizioni come il sovraccarico ventricolare destro che può annunciare l’embolia polmonare, oppure l’ipovolemia grave, o anomalie del ventricolo sinistro che può determinare un infarto del miocardio.

I testi rapidi di laboratorio spesso rilevano livelli anormali di potassio, consentendo di capire che l’arresto cardiaco sia stato causato da un’aritmia secondaria.


SEGNI GENERALI


 

ARRESTO RESPIRATORIO

POLSO ASSENTE

RIDOTTO STATO DI COSCIENZA

P.A. NON MISURABILE

PUPILLE DILATATE E NON REATTIVE


SEGNI CARDIACI


TACHICARDIA

 


FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE


 

 


ASISTOLIA


 

 


RITMO BRADICARDICO


 


VALUTAZIONE DEL PAZIENTE ADULTO


 

LIVELLO OSSIGENO

QUADRO ELETTROLITICO

 


VALUTAZIONE DEL PAZIENTE PEDIATRICO


 

GLICEMIA

 


POSSIBILI COMPLICANZE


 

PNEUMOTORACE

SOVRACCARICO VENTRICOLARE DX

EMBOLIA POLMONARE

IPOVOLEMIA GRAVE

INFARTO DEL MIOCARDIO

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Roberto Papale
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Cardiologi, Medico Competente, Medico Legale

    • Via della Posta 16/2 - Bolzano
    telefono
  • Foto del profilo di Prof. Giuseppe Sangiorgi
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Cardiologi, Chirurghi Estetici

    • Viale Alessandro Magno 386 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Prof. Augusto Lacchè
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Cardiologi

    • Via Edoardo Jenner 45 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Enrica Pastore
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Medici dello Sport, Agopuntori, Nutrizionisti

    • Via Vittorio Locchi 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Edoardo Casati
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Cardiologi, Medici dello Sport

    • Via Giovanni Battista Custo 11 - Genova
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Insufficienza venosa

L’insufficienza venosa e i disturbi vascolari associati, come varici e teleangectasie (capillari superficiali), interessano soprattutto i vasi venosi delle gambe e delle braccia e sono legati principalmente alla diminuzione del

Aritmie cardiache

Il gruppo delle aritmie cardiache comprende tutte le patologie caratterizzate da un’alterazione del ritmo di contrazione del cuore, in eccesso o in difetto oppure associato a irregolarità che rendono meno

Malattie delle valvole cardiache

Le malattie delle valvole cardiache comprendono un ampio gruppo di alterazioni strutturali e disfunzioni, congenite o più spesso acquisite, che impediscono alle valvole che separano le diverse camere del cuore

Soffio al cuore

Il “soffio al cuore” non è di per sé una patologia, ma soltanto il segnale che il sangue all’interno del cuore fluisce troppo in fretta o in modo “disordinato”, producendo

Aterosclerosi

L’aterosclerosi è un processo patologico che porta alla progressiva formazione di depositi localizzati composti principalmente da grassi e colesterolo e piastrine (ateromi o placche aterosclerotiche) all’interno delle pareti delle arterie
Valvulopatia aortica

Valvulopatia aortica

Quando la valvola aortica non svolge correttamente la propria funzione di pompare il sangue nel cuore si verifica una condizione di malattia dell’aorta che coinvolge anche il ventricolo sinistro. La

Trombosi venosa profonda (TEP)

La trombosi venosa profonda (TEP) si instaura quando, all’interno di una vena, si forma un coagulo (trombo) che la occlude completamente o parzialmente, bloccando o limitando il flusso del sangue

Scompenso cardiaco (acuto)

Lo scompenso cardiaco acuto (Acute Heart Failure, AHF) è una condizione clinica potenzialmente pericolosa per la vita che può derivare dal peggioramento di uno scompenso cardiaco cronico già diagnosticato (insufficienza

Riparazione della valvola mitrale

La riparazione di una valvola mitrale insufficiente/deteriorata può essere effettuata: asportando i segmenti malfunzionanti dei lembi valvolari; impiantando “corde sintetiche” (che sostituiscono quelle naturali rotte o “allungate” dei lembi valvolari);

Infarto miocardico

L’infarto miocardiaco acuto, che in Italia colpisce ogni anno circa 100.000 persone, corrisponde alla morte di una parte del muscolo cardiaco a causa di un’interruzione del rifornimento di ossigeno e

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile