ARTICOLI CORRELATI

Applicazione di Pace-Maker

Ogni pace-maker è composto di due parti fondamentali: un generatore di impulsi e uno o due elettrodi che dal generatore vengono fatti arrivare fino al muscolo cardiaco.

Ecocardiogramma

L'ecocardiogramma, detto anche ecocardiografia, è una tecnica diagnostica di imaging basata sull'impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue caratteristiche favorevoli si è molto diffusa negli ultimi 20 anni in ambito cardiologico per studiare il cuore, i vasi sanguigni che lo circondano e le valvole cardiache.

Cardiomiopatia ipertrofica

La cardiomiopatia ipertrofica è una condizione in cui il muscolo cardiaco si ispessisce, diventando ipertrofico, in assenza di dilatazione dei ventricoli. La cardiomiopatia ipertrofica colpisce uomini e donne in egual misura. Spesso non

Perchè mi vengono i crampi quando corro?

Un crampo muscolare può venire all’improvviso , come ad esempio durante una corsa , e non si annuncia con nessun tipo di segno. Al più ci si può accorgere che è in arrivo molto tardi , quando già il muscolo si sta contraendo o accavallando.

Insufficienza cardiaca: disturbi del cuore

Con insufficienza cardiaca si fa riferimento a una disfunzione in conseguenza della quale il cuore non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’organismo, causando una riduzione del flusso

Cibo, sport, sesso: facili gli eccessi estivi

In estate tante esperienze piacevoli e soddisfacenti, nelle quali umore ed emozioni sono al top, condizioni che talvolta potrebbero anche causare errori di valutazione di alcuni pericoli nascosti in un crescendo di esperienze positive ed esaltanti. E allora ? Rovinarsi la festa con pensieri negativi e paure ?
Sostituzione della valvola aortica

Sostituzione della valvola aortica

Quando le condizioni della valvola aortica sono gravi e l’insufficienza sta esponendo il paziente ad uno scompenso cardiaco, oltre che alla possibilità sviluppare altre patologie, gravi e rischiose per la vita del paziente, la strada da percorrere è quella della sostituzione della valvola aortica.

TAC Tomografia Assiale Computerizzata

La tomografia computerizzata, in sigla TC, ancora spesso chiamata comunemente TAC (tomografia assiale computerizzata) nonostante l’evoluzione della metodica, è un’indagine di imaging che fornisce informazioni strutturali tridimensionali molto dettagliate degli

Ecografia

L’ecografia è una tecnica diagnostica di imaging basata sull’impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue caratteristiche favorevoli si

I SINTOMI

I sintomi si differenziano. Nei pazienti critici l’arresto cardiaco si accompagna ad una precedente respirazione difficoltosa e insufficiente ed anche da un peggioramento diffuso delle condizioni fisiche, riduzione pressoria significativa e alterati stati di coscienza. Nei pazienti colpiti da arresto cardiaco improvviso si manifesta con un collasso spesso seguito da episodi convulsivi o da scatti muscolari.
 


RESPIRO DIFFICILE E INSUFFICIENTE


 


 


RIDUZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA


 

 


STATO DI COSCIENZA ALTERATO


 

 


COLLASSO


 


EPISODI CONVULSIVI


 


SCATTI MUSCOLARI


SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Franco Enrico Covino
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    • V. Leonardo Bianchi 41 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Prof. Raffaele Marfella
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Internista, Diabetologo, Cardiologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Renato Iappelli
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    • Via dei Castani - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Felice Nappi
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    • Traversa Sant'Agata 19 - Nola
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesco Coco
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    • Via dello Stadio 26 - Lentini
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Valvulopatia aortica

Valvulopatia aortica

Quando la valvola aortica non svolge correttamente la propria funzione di pompare il sangue nel cuore si verifica una condizione di malattia dell’aorta che coinvolge anche il ventricolo sinistro. La

Insufficienza venosa

L’insufficienza venosa e i disturbi vascolari associati, come varici e teleangectasie (capillari superficiali), interessano soprattutto i vasi venosi delle gambe e delle braccia e sono legati principalmente alla diminuzione del

Aritmie cardiache

Il gruppo delle aritmie cardiache comprende tutte le patologie caratterizzate da un’alterazione del ritmo di contrazione del cuore, in eccesso o in difetto oppure associato a irregolarità che rendono meno

Stenosi giugulare

La stenosi giugulare corrisponde a un restringimento del lume delle vene giugulari, che sono i principali vasi sanguigni che raccolgono il sangue povero di ossigeno proveniente dal cervello e lo

Arresto cardiaco

L’arresto cardiaco corrisponde all’interruzione della contrazione del cuore e della sua azione di pompa, conseguente a un’alterazione improvvisa e drastica della sua attività elettrica (fibrillazione ventricolare). L’arresto cardiaco è un’emergenza

Ecodoppler cardiaco

L’ecocardiogramma, detto anche ecocardiografia, è una tecnica diagnostica di imaging basata sull’impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue

Scompenso cardiaco (acuto)

Lo scompenso cardiaco acuto (Acute Heart Failure, AHF) è una condizione clinica potenzialmente pericolosa per la vita che può derivare dal peggioramento di uno scompenso cardiaco cronico già diagnosticato (insufficienza

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

Infarto miocardico

L’infarto miocardiaco acuto, che in Italia colpisce ogni anno circa 100.000 persone, corrisponde alla morte di una parte del muscolo cardiaco a causa di un’interruzione del rifornimento di ossigeno e

Arteriopatia obliterante periferica

L’arteriopatia obliterante periferica è una patologia vascolare che interessa le arterie, soprattutto quelle delle gambe, impedendo ai muscoli e ai tessuti di ricevere un’irrorazione sanguigna adeguata, con conseguente insorgenza di

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile