Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Professioni lavorative nella malattia della valvola mitrale

Professioni lavorative nella malattia della valvola mitrale

Per quanto il concetto di lavoro sia giustamente consolidato con i suoi indubbi punti di forza e valori ideologici e pratici, oggi si è anche fatto strada nella società un comune modo di pensare e sentire che prende le distanze da quel genere di lavoro che altera gli equilibri di salute, della personalità, della vita familiare e sociale delle persone, avallato dalla scienza medica e dalla ricerca, che scoprono nuovi disturbi, sintomatologie e malattie causate da lavori nuovi o già esistenti, ma giudicati rischiosi.
E’ noto che i fattori di rischio per le malattie del cuore sono dati da abitudini come l’uso eccessivo di alcol, come il fumo, da un’alimentazione iperproteica e ricca di grassi, ed anche da fattori genetici, mentre spesso una minore considerazione viene riservata ai fattori di origine professionale, dove frequentemente vanno a configurarsi condizioni progressive che conducono le persone ad una patologia cardiaca, come hanno dimostrato numerosi studi comparativi tra diverse tipologie di lavoro, con notevoli differenze in termini di valori pretori, ritmo cardiaco, sintomi manifestati e indagini cliniche eseguite.

E’ ormai prova scientifica la correlazione tra burnout, sindrome da stress lavorativo e malattie del cuore, tra le quali l’ipertensione, le aritmie, la fibrillazione striale, infarto, ictus o alterazioni come le malattie delle valvole cardiache (aorta e mitrale), che possono insorgere in ambienti di lavoro non idonei (rumori assordanti, temperature, eccessive, procedure di lavoro particolarmente stressanti, con  turni eccessivamente prolungati).

Malattie cardiache come quella della valvola mitrale  in Italia riguardano percentuali tra il 7 e l’8 %  della popolazione, soprattutto intorno ai 60 anni, ma con un insufficiente livello di prevenzione e conoscenza della malattia.
Per molte persone una insufficienza valvolare è sottovalutata e percepita come non  pericolosa, anche se le istituzioni sanitarie mettono in guardia sull’importanza della prevenzione sia a livello di stile di di vita che a livello di professioni lavorative rischiose per il sistema cardiovascolare.

Secondo il giudizio dei cardiologi alcuni mestieri e professioni, come ad esempio  quello cuochi, fornai, operai metalmeccanici, autisti di mezzi pesanti,  manager con gravi responsabilità, venditori a percentuale,  amministratori di società commerciali, medici specialisti di branche come chirurgia e oncologia, addetti alla sicurezza di impianti o di persone, attività nelle quali i livelli di ansia, preoccupazione e stress sono particolarmente alti e che, quando estesi nel tempo, rappresentano elevati fattori di rischio, soprattutto quando associati ad altre condizioni pregresse dei lavoratori o a stili di vita anch’essi rischiosi come sedentarietà, alimentazione non controllata o dipendenze varie.

Dunque, la prevenzione delle cardiopatie in generale e della malattia della valvola mitrale passano non solo attraverso le regole comportamentali consigliate da medici e cardiologi, ma anche attraverso una serie di scelte finalizzate ad evitare lavori non sostenibili per la tutela della salute.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 5 anni fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

La memoria a breve e quella a lungo termine

La Memoria è una funzione del sistema nervoso centrale che consente a tutti gli esseri animali di poter utilizzare al meglio le conoscenze provenienti dall’esperienza:  possono essere così affrontati,  in

Stipsi cronica legata a deficit di vitamina D

Difficoltà ad andare in bagno, sensazione di pienezza e malessere addominale, gonfiore e flatulenza; a volte, crampi. Tutti sintomi tipici di una condizione, la stitichezza, che chiunque ha indubbiamente sperimentato

Le più comuni affezioni del cavo orale

E’ importante fare una distinzione tra quelle stomatomucositi riconducibili a fattori eziologici locali e stomatomucositi che rappresentano la manifestazione locale di malattie sistemiche di ordine generale di tipo infettivo (morbillo,
La crisi emotiva da COVID 19

La crisi emotiva da COVID 19

Un tipo di crisi emotiva di questi ultimi tempi può derivare alle persone come conseguenza di quello che ha comportato la pandemia da Covid 19.

PATOLOGIE CORRELATE

Trombosi venosa profonda (TEP)

La trombosi venosa profonda (TEP) si instaura quando, all’interno di una vena, si forma un coagulo (trombo) che la occlude completamente o parzialmente, bloccando o limitando il flusso del sangue

Insufficienza venosa

L’insufficienza venosa e i disturbi vascolari associati, come varici e teleangectasie (capillari superficiali), interessano soprattutto i vasi venosi delle gambe e delle braccia e sono legati principalmente alla diminuzione del

Angina pectoris

Indicata con il nome latino della sua manifestazione principale, una stretta al petto simile a un peso o a una morsa, l’angina pectoris non è di per sé una malattia,

Infarto miocardico

L’infarto miocardiaco acuto, che in Italia colpisce ogni anno circa 100.000 persone, corrisponde alla morte di una parte del muscolo cardiaco a causa di un’interruzione del rifornimento di ossigeno e

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 5 anni fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile