ARTICOLI CORRELATI

La Cellulite: un problema estetico o anche clinico?

L’aspetto esteriore di una pelle a “buccia d'arancia" oppure solcata da fossette, viene considerato un problema estetico di notevole impatto, al quale la risposta medica è più orientata ad una consistente varietà di trattamenti specifici, piuttosto che ad approfondimenti delle questioni fisiopatologiche.

Il bilancio idro-elettrolitico

L’acqua corporea si distribuisce in due diversi comparti: intracellulare ed extracellulare, a sua volta diviso in intra e extravascolare od interstiziale. Gli elettroliti si distribuiscono in modo differente nei due

A cosa servono le vitamine?

Le vitamine costituiscono un gruppo di sostanze molto eterogeneo, non apportano calorie, ma sono indispensabili per il funzionamento dell’organismo. Nel momento in cui per lunghi periodi non si assumano vitamine

Siamo quello che mangiamo

Il nostro organismo cresce e si sviluppa in seguito agli alimenti che ingeriamo. Si può dire, come già proposto nel titolo di questo passo, che “siamo quello che mangiamo“. Si

La colite ulcerosa

La colite ulcerosa è una IBD cronica in cui l’intestino crasso (colon) diventa infiammato e ulcerato (fissurato o eroso), con riacutizzazioni (crisi o attacchi) di diarrea emorragica, crampi addominali e

Osteoporosi: quale dieta seguire?

L’osteoporosi colpisce principalmente le donne nel periodo successivo alla menopausa ed è caratterizzato dalla fragilità del tessuto osseo, con alto rischio di fratture. L’osteoporosi è la conseguenza di un processo

Esiste l’influenza intestinale nel bambino?

Talvolta la fantasia popolare crea delle espressioni che, pur senza alcuna pretesa di scientificità, rendono così bene il concetto o l’impatto di una particolare condizione da entrare nell’uso comune e perfino nel gergo medico. Un esempio è la cosiddetta “influenza intestinale”: una denominazione che non rientra tra le malattie ufficiali eppure fa sempre presa, senza destare alcuna obiezione, per almeno due ragioni. Innanzitutto perché l’influenza vera, quella causata, cioè, dai virus influenzali, oltre alle vie respiratorie, soprattutto nei bambini, può comportare disturbi anche a carico dell’apparato digerente. In secondo luogo perché lo stesso termine “influenza” suggerisce l’idea di alterazione.

Il pericolo dei virus

Ma al di là di queste disquisizioni linguistiche vediamo perché e come realmente molti virus nel bambino possono interessare vie aeree e intestino. I meccanismi sono fondamentalmente due: in primo luogo i virus più diffusi hanno la capacità di aggredire le mucose, ossia i tessuti di rivestimento interni. Per quanto alcuni abbiano una maggiore propensione per un distretto, di fatto possono trovare vie di accesso differenti, approfittando di alcune somiglianze strutturali tra mucosa respiratoria e intestinale. Questo giustifica il fatto per cui nel bambino anche un banale raffreddore si può associare a disturbi digestivi (nausea, vomito, diarrea).

In secondo luogo non dobbiamo dimenticare che l’ingresso di un germe nell’intestino ne perturba spesso la flora batterica, modificando così quel delicato equilibrio fondamentale per il suo stesso funzionamento. Ecco allora l’insorgere, ancora una volta, di fastidiose manifestazioni, che vanno dall’inappetenza (istintivamente il bambino è poco motivato a mangiare perché associa l’introduzione di cibo a una sensazione sgradevole) alle scariche liquide. Può anche capitare, poi, che un virus, con la sua semplice presenza, anche se non devastante, favorisca l’insediamento o la proliferazione di batteri più aggressivi, che possono far peggiorare il quadro clinico già in essere, comportando ulteriori momentanei disagi e difficoltà nell’assorbimento e digestione di alcuni componenti, tra i quali il lattosio (l’eventuale ricorso a un preparato a base di lattasi, ove necessario, permetterà di continuare ad assumerlo).

In conclusione quando sentiamo parlare di influenza intestinale dobbiamo sempre cercare di capire come viene intesa questa dicitura: si tratta, insomma, di un’influenza reale che si è spinta oltre le vie aeree oppure di una gastroenterite a tutti gli effetti? L’impiego di un probiotico sarà in ogni caso utile e consigliabile, sia per stimolare il sistema immunitario sia per contrastare l’agente patogeno e favorirne l’eliminazione.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Appendicite

L’appendicite è un’infiammazione dell’appendice, una formazione tubulare che fa parte dell’intestino crasso, a cui in passato non veniva riconosciuto uno scopo specifico; recentemente si è però scoperto il suo ruolo

Diverticolite

I diverticoli sono piccole tasche che si possono formare nel rivestimento del sistema digestivo. Di solito si producano più frequentemente nella parte inferiore dell’intestino crasso (colon). I diverticoli sono frequenti,

Pancreatite

La pancreatite è l’infiammazione nel pancreas, la ghiandola lunga e piatta posta trasversalmente nella parte superiore e posteriore della cavità addominale. Il pancreas produce enzimi che aiutano la digestione e

Colite

La colite è una malattia infiammatoria intestinale, che si verifica quando il rivestimento dell’intestino crasso o del colon, e del retto sono infiammate. Tale infiammazione produce piccole ulcere alle pareti

Sindrome da malassorbimento

Il ruolo dell’intestino tenue è di completare la scomposizione chimica degli alimenti e di assorbire quasi tutte le sostanze nutritive. Le sindromi da malassorbimento sono un gruppo di patologie accomunate

Stitichezza

La stitichezza è una condizione del sistema digestivo in cui un individuo produce feci difficili da espellere. Nella maggior parte dei casi, questo si verifica perché il colon ha assorbito

Epatite E

L’epatite E è un’infiammazione del fegato poco comune nei Paesi occidentali, determinata da 4 possibili varianti dell’Hepatitis E virus (HEV), entrato accidentalmente nell’organismo attraverso alimenti o bevande contaminate. Nella maggioranza

Gastrite

Gastrite è un termine generale e si riferisce a condizioni diverse che hanno però un elemento comune: l’infiammazione della mucosa gastrica. Spesso, questa infiammazione è il risultato di un’infezione da

Epatite B

L’epatite B è un’infiammazione del fegato abbastanza comune in tutti i Paesi del mondo, determinata dall’infezione da parte dell’Hepatitis B virus (HBV), che rappresenta la seconda causa di epatite acuta

Ragadi anali

Le ragadi anali sono piccole lacerazioni nella mucosa che riveste l’ano; possono verificarsi al passaggio di feci dure o grandi durante un movimento intestinale, in genere causano dolore e sanguinamento

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile