Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Come la postura influenza la nostra vita

pexels-photo-1573823-2

Problemi di circolazione, dolori alla cervicale, frequenti emicranie e dolenza muscolare sono dei disagi che, spesso quotidianamente, ci rendono difficile compiere attività qualsiasi nella vita di tutti i giorni, come rifarsi il lettola mattina o anche solo raccogliere un oggetto da terra. Spesso si tende a sottovalutare i segnali che il nostro corpo ci invia, come spia di un malessere latente del quale non riusciamo a capire la causa e tendiamo a minimizzare quelli che ci sembrano dei semplici impicci passeggeri. Non è affatto così e, anzi, occorre prestare molta attenzione agli avvisi con cui l’organismo ci rende consapevoli che qualcosa non va, per cercare di rimediare il prima possibile a un problema che potrebbe essere più grave di quello che a prima vista sembra, ma che, se curato in tempo, potrebbe risolversi spontaneamente e senza ulteriori strascichi.

La postura

E’ il caso questo della postura, o meglio di una corretta postura, la posizione eretta o seduta o accovacciata che assumiamo ogni giorno in base alle attività che stiamo svolgendo. Quando è buona e in equilibrio, la postura favorisce il benessere del fisico e fa in modo che ci poniamo in maniera più aperta verso il mondo che ci circonda. Sappiamo che il nostro organismo, ogni giorno, deve vincere la forza di gravità per permetterci la posizione eretta, ma capita di assumere delle posture errate per qualsiasi piccolo problema (anche una distorsione alla caviglia o un banale mal di denti) andando così a creare problemi a tutta la colonna vertebrale, dalla cervicale all’osso sacro, arrivando pure alle gambe.

La postura è la strategia con cui il nostro sistema neuro-muscolare e scheletrico cerca di rimanere in equilibrio nella modalità meno dispendiosa possibile. Quali accortezze, dunque, sono necessarie al raggiungimento di tale obiettivo? Ci viene in aiuto la posturologia, una neuroscienza basata sull’allineamento e la giusta postura, elaborata già negli anni 90 in Europa, soprattutto in Francia, e riscoperta nell’ultimo periodo grazie agli studi del dott. Bernard Bricot. Tale disciplina, considerata olistica e conosciuta anche con il nome di ricalibrazione globale posturale, si fonda su un approccio correttivo e per nulla invasivo, con lo scopo di allineare il corpo umano sul suo asse naturale e regolare. Ne gioveranno così la spina dorsale, l’equilibrio, i dischi, i legamenti, e perfino la vista e le funzioni cerebrali. Uno dei segreti della posturologia è quello di andare a indagare le cause effettive e primarie di alcune patolgie, quali sciatica, mal di testa, scoliosi e vertigini, per le quali ci rivolgiamo al posturologo, che non andrà dunque solo a guarire e curare i sintomi, quanto piuttosto a ricercare ciò che all’origine ha scatenato tale disagio, tramite esami (l’elettromiografia) e macchinari specifici (pedana stabilometrica o bite) per eradicare il problema. Tramite semplici test casalinghi è possibile anche controllare se la nostra è una postura corretta o se, al contrario, necessita di quale “raddrizzamento”.

Cosa fare

Nudi davanti allo specchio, occorre accertare che la testa sia ben centrata e che le spalle siano alla stessa altezza, così come le anche. oppure si può appoggiare la schiena a un muro e controllare che scapole, talloni e glutei siano in linea con la parete e che la nuca la tocchi appena; infine dare un occhio alla suola di entrambe le scarpe: se una è più consumata dell’altra, questo è segnale di qualcosa che non va. Ma quali sono le cause di una cattiva postura? Come abbiamo già accennato, anche la masticazone errata o cure odontoiatriche sbagliate, disturbi all’articolazione temporo-mandibolare o problemi di occlusione dentale potrebbero provocare una scorretta postura, questo perchè le ossa del cranio e dunque di tutta la colonna vertebrale vanno a spostarsi, provocando disagi a tutto l’organismo. Ma non solo. Anche dei piccoli traumi come una distorsione alla caviglia possono influenzare le posizioni che assumiamo quotidianamente: quando non camminiamo in maniera corretta, spostando il peso solo su una gamba, ne risente tutta la colonna vertebrale, soprattutto in ragione del fatto che tale postura non verrà abbandonata nemmeno una volta risolto il problema all’articolazione della caviglia, in quanto sarà talmente naturale da farci dimenticare come ci muovevamo prima di tale disturbo.

I soggetti più a rischio

Ma ecco che da tali abitudini scorrette derivano fastidi alle anche, alla schiena e alla cervicale. La categoria più a rischio, per quanto riguarda una postura errata, è quella delle casalinghe, che quotidianamente, svolgono attività che mettono a dura prova il benessere della schiena, portandole spesso ad assumere posizioni errate anche per lungo tempo. Un esempio è pulire i pavimenti, o rifare il letto; un consiglio è quello di variare il più possibile le diverse posizioni assunte, cercando, se il letto è molto basso , di rifarlo in ginocchio, onde evitare blocchi alla schiena o  dolori al collo. Altro accorgimento è quello di non piegare mai la schiena per raccogliere un oggetto da terra, ma avvicinarsi al pavimento flettendo le gambe e sollevando poi con l’aiuto degli addominali, per non sovraccaricare la schiena.

La posturologia è in grado di curare tante e svariate patologie che derivano da una postura scorretta: dalla coliosi, alle emicranie, al torcicollo, alla sciatica. Essa inoltre fornisce un aiuto anche per le terapie neuromuscolari, con il suo approccio non invasivo permette infatti di osservare e capire le cause primarie ed effettive del dolore, che può essere attenuato in unione ad altri accorgimenti, come massaggi o correzione posturale.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

I virus? Non sempre sono nocivi

Virus non è sempre sinonimo di “causa dannosa”, portatrice di effetti negativi. Almeno negli abissi marini, dove le infezioni virali del plancton costituiscono il motore della catena alimentare. La notizia

L’amicizia è una vera e propria medicina

L’amicizia aiuta la nostra salute. Sbagliate a pensare si tratti di una semplicistica affermazione, conseguenza eccessiva del noto detto “chi trova un amico trova un tesoro”. In realtà, parliamo di

Alimentazione in età avanzata

In Italia circa il 20% della popolazione è costituito da ultra sessantacinquenni. Per conciliare l’aumento della vita media con una buona qualità della vita è necessario seguire una corretta alimentazione.

PATOLOGIE CORRELATE

Acne

Il termine acne deriva dalla parola greca acmé o acné, ossia schiuma o sommità, e indica una malattia cutanea molto diffusa nella popolazione giovanile, caratterizzata dalla comparsa sulla pelle di

Carie

La carie dentale è una malattia degenerativa dei tessuti duri del dente (smalto e dentina) che produce piccole aperture o buchi. Ha una base batterica ed è provocata da microrganismi

Aterosclerosi

L’aterosclerosi è un processo patologico che porta alla progressiva formazione di depositi localizzati composti principalmente da grassi e colesterolo e piastrine (ateromi o placche aterosclerotiche) all’interno delle pareti delle arterie

Tumori oculari

I tumori oculari sono neoplasie rare che possono interessare sia gli adulti che i bambini e possono compromettere in modo significativo la vista (fino alla cecità) e la qualità di

Esofagite

L’esofagite è un’infiammazione acuta o cronica che può danneggiare i tessuti dell’esofago, il tratto del canale alimentare che collega la faringe allo stomaco. Nell’esofagite lieve le alterazioni della mucosa sono

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 5 anni fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 5 anni fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile