Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Tumore della tiroide: scoprirlo presto per curarlo meglio

  • Terza età
  • Tumore della tiroide: scoprirlo presto per curarlo meglio
tumore-tiroide

“Prevenire è meglio che curare” è la prima regola d’oro della medicina. La seconda è “diagnosticare presto per curare meglio”. Entrambe valgono a prescindere dall’area clinica, ma diventano particolarmente importanti in oncologia, soprattutto nel caso di vari tipi di tumore che, se colti in fase precoce, possono essere completamente eliminati e per quelli di gestione più critica che, individuati sul nascere, possono essere trattati in modo più efficace. I tumori della tiroide sono tra questi.

Diciamo subito che i tumori della tiroide veri e propri (ossia i carcinomi differenziati tiroidei) sono neoplasie abbastanza rare, corrispondenti a circa il 5% di tutti noduli tiroidei, che invece sono molto comuni, potendo essere riscontrati in quasi il 50% della popolazione, risultando però spesso innocui o comunque facili da gestire.

Secondo il più recente rapporto dell’Associazione Italiana Registro Tumori (AIRTUM), nel 2017 le nuove diagnosi di tumore della tiroide sono state oltre 15.000 e si prevede che entro il 2020 questo numero aumenterà notevolmente, soprattutto tra le donne (maggiormente colpite dalle malattie della tiroide in generale rispetto agli uomini).

Questo incremento nel numero di diagnosi non deve allarmare troppo, in quanto legato principalmente a una maggiore propensione a effettuare indagini di screening (in particolare, l’ecografia della tiroide) e non associato a un aumento della mortalità. Dai tumori della tiroide, infatti, si guarisce in oltre 3 casi su 4, soprattutto se si interviene con prontezza in modo corretto (generalmente con asportazione completa della ghiandola, seguita dall’avvio di terapia sostitutiva con ormoni tiroidei).

Per ottimizzare il riconoscimento, la caratterizzazione e la gestione dei carcinomi differenziati tiroidei, le principali associazioni di specialisti italiani che si occupano di tiroide hanno elaborato linee guida condivise che permetteranno a tutti i pazienti di essere presi in carico sulla scorta delle migliori evidenze scientifiche disponibili. Il che significa, in sostanza, garantire a tutti le massime possibilità di guarigione e di sopravvivenza, ancora più di quanto venga già fatto oggi.

Le nuove linee guida diagnostico-terapeutiche aiuteranno anche a capire meglio quali noduli devono essere considerati sospetti/pericolosi e, quindi, monitorati in modo più assiduo o immediatamente trattati e quali, invece, possono essere seguiti con controlli ecografici periodici più “rilassati”, per esempio una volta ogni 1-2 anni. In questo modo, si eviterà di sottoporre a terapie impegnative noduli che, con ogni probabilità, non daranno mai gravi problemi di salute.

Le “Linee guida italiane 2018 per la patologia nodulare e il carcinoma differenziato tiroideo” sono state redatte congiuntamente dall’Associazione Italiana della Tiroide (AIT), dall’Associazione Medici Endocrinologi (AME), dalla Società Italiana di Endocrinologia (SIE), dall’Associazione Italiana Medici Nucleari (AIMN), dalla Società Italiana Unitaria di Endocrino Chirurgia (SIUEC) e dalla Società di Anatomia Patologica e di Diagnostica Citologica (SIAPEC) e saranno ufficialmente presentate a Roma il 28-29 Ottobre, in occasione del convegno 6° Thyroid UpToDate – Linee guida e pratica clinica.

FontI

6° Thyroid UpToDate – Linee guida e pratica clinica (http://www.nordestcongressi.it/site/event/6-thyroid-uptodate-2018)

Pacini F et al. Italian consensus on diagnosis and treatment of differentiated thyroid cancer: joint statements of six Italian societies. Journal of Endocrinological Investigation 2018; https://doi.org/10.1007/s40618-018-0884-2

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 5 anni fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

L’amicizia è una vera e propria medicina

L’amicizia aiuta la nostra salute. Sbagliate a pensare si tratti di una semplicistica affermazione, conseguenza eccessiva del noto detto “chi trova un amico trova un tesoro”. In realtà, parliamo di

Memoria e invecchiamento: quando preoccuparsi

Già a partire dai 55-60 anni, si può iniziare a sperimentare qualche inconveniente di memoria. Concentrarsi, trattenere informazioni e ricordare nomi, orari e appuntamenti può richiedere un piccolo sforzo in

Vitamina D: dal sole alla prevenzione

Gli studi scientifici dimostrano che l’essere umano non possa fare a meno di questo prezioso elemento, necessario alla salute e alla prevenzione di malattie. Dove possiamo attingerlo in natura? In

PATOLOGIE CORRELATE

Rinite

Come tutti i termini medici che finiscono in “ite”, la rinite si riferisce a una situazione di infiammazione che, nello specifico, interessa le mucose del naso (dal latino, rhino) e

Influenza

L’influenza stagionale è una malattia infettiva di origine virale che si trasmette per via respiratoria attraverso le particelle di vapore cariche di virus diffusi nell’aria da individui infetti, attraverso la

Aneurisma cerebrale

Un aneurisma cerebrale è una malformazione vascolare che si presenta come una piccola sporgenza o protuberanza sferica lungo la parete di un’arteria presente nel cervello. La sua presenza è rischiosa
Capsulite adesiva della spalla

Capsulite adesiva della spalla

La capsulite adesiva è una condizione medica di sofferenza della spalla sia per la rigidità che per il dolore. Viene anche denominata “sindrome della spalla congelata” proprio per via della

Prostatite

La prostata è una ghiandola a forma di castagna, del diametro di alcuni centimetri, presente soltanto negli uomini; è posizionata davanti al retto, al di sotto della vescica e circonda

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 5 anni fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile