ARTICOLI CORRELATI

Iperprolattinemia: cosa fare?

La prolattina (PRL) è un ormone, normalmente prodotto dall’ipofisi, che ha la funzione di stimolare la produzione di latte nelle donne gravide e di impedire un’ulteriore gravidanza durante le prime fasi dell’allattamento;

Interventi psicologici per i pazienti Covid-19

Ci si sta iniziando ad interrogare sugli Interventi psicologici necessari a seguito dell’epidemia di COVID-19. In uno studio recente cinese, pubblicato su China Lancet February 18, 2020 a partire proprio da

Sensibilità dentale: ecco come curarla

Con denti sensibili si intende l’ipersensibilità dei denti, nota anche come ipersensibilità dentale, che è essenzialmente un dolore acuto a uno o più denti. Questo disturbo è dovuto al fatto

Il punto “G”

Ma dove si può trovare il punto G, questa zona del piacere ? Ogni navigante dell’eros dovrà scoprirlo da solo, o al più con qualche suggerimento della sua partner, o con un piccolo aiuto dall’Anatomia dell’Apparato Genitale Femminile.

Che cos’è l’aterosclerosi?

L’aterosclerosi (più spesso conosciuta nel mondo laico come arteriosclerosi) è una condizione patologica caratterizzata da alterazioni della parete delle arterie, che perdono la propria elasticità a causa dell’accumulo di calcio, colesterolo, cellule infiammatorie

La Malattia Parodontale. Di cosa si tratta?

paradontale

La parodontite è una malattia cronica infettiva che colpisce le strutture di supporto attorno il dente come gengiva e osso. Quali sono le cause scatenanti ed i sintomi?

La Parodontite (una volta chiamata Piorrea) è una malattia cronica infettiva che colpisce le strutture di supporto attorno il dente come gengiva e osso.

La causa principale dello sviluppo della malattia è la placca batterica che si deposita attorno al dente e a livello del margine gengivale. La placca e la risposta infiammatoria del nostro corpo provocano una riduzione dell’osso attorno al dente fino alla perdita dell’elemento dentario. Sebbene la placca sia la causa principale della malattie parodontale anche altri fattori di rischio possono aumentare l’aggressività della parodontite come il fumo (che in rapporto dose/dipendente che può aumentare di 20 volte il rischio di sviluppare parodontite) o malattie sistemiche come il diabete di tipo 1 e 2.

Per saperne di più.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici di Base,Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici Estetici,Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici Estetici,Medici di Base,Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Chirurghi Generali,Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    Telefono

PATOLOGIE CORRELATE

La rinite allergica

Rinite allergica

La rinite allergica è un’infiammazione della mucosa che riveste le cavità interne del naso (mucosa nasale).

Tonsillite

Le tonsille sono organi linfoghiandolari presenti nel cavo orale e svolgono una funzione di protezione dell’apparato respiratorio dai microrganismi presenti nell’aria. Sono divise in quattro grandi categorie: tonsille faringee (adenoidi),

Poliposi nasale

I polipi nasali sono escrescenze molli, indolori e non cancerose che si formano sul rivestimento della cavità nasale o dei seni paranasali e che, aumentando di volume, possono procurare ostruzione

Tracheite

La trachea è un organo dell’apparato respiratorio, fa parte delle vie aeree inferiori ed è situata tra la laringe e i bronchi. È un viscere cavo tubulare la cui funzione

Otiti

Le otiti sono processi infiammatori che possono colpire diverse parti dell’orecchio. Le due forme più diffuse sono l’otite esterna, che interessa il padiglione auricolare e la prima porzione del condotto

Nevralgia del trigemino

Il nervo trigemino è il quinto delle dodici coppie di nervi cranici presenti nella testa; è il nervo responsabile di fornire sensazioni al viso. Un nervo trigemino corre sul lato

Sindrome di Menière

La sindrome di Menière è un disturbo dell’equilibrio caratterizzato da “attacchi” ricorrenti e imprevedibili, che comportano la comparsa di intense vertigini, associate a riduzione dell’udito, fischi e brusii. Ogni attacco

Bruxismo

Il bruxismo è una condizione in cui si digrignano i denti: può accadere, in maniera inconsapevole, in stato di veglia o, più spesso, durante il sonno. Le persone che stringono

Faringite

La faringe è il canale muscolo-membranoso del cavo orale che si connette con la cavità nasale, l’esofago, la laringe e l’orecchio medio. La faringite è l’infiammazione della faringe e viene

Sensibilità dentinale

Si parla di sensibilità dentinale quando, in risposta a certi stimoli, il paziente avverte un fastidio o un dolore, acuto e di breve durata, che non è attribuibile a cause

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nosto responsabile