ARTICOLI CORRELATI

Cos’è la fibrosi polmonare idiopatica?

La Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) è una malattia respiratoria rara caratterizzata dalla deposizione di tessuto connettivo o “cicatriziale” nei polmoni; in pratica il tessuto polmonare sano che è un tessuto elastico viene

Iperventilazione: cosa fare?

Si tratta di iperventilazione quando la respirazione è più veloce e profonda del solito, in seguito ad uno stress emotivo o ansia. I sintomi dell’iperventilazione sono: il respiro veloce e

Partire sani e tornare malati, perché succede?

Spesso durante le vacanze ci si stanca ancora di più, perché si tende a svolgere più attività fisica rispetto al normale. Talvolta ne risente anche la salute, per cui è necessario stare molto attenti.

Arresto cardiorespiratorio

In età pediatrica spesso l’arresto respiratorio precede quello cardiaco. Le cause possono essere di diversa natura: respiratorie, cardiologiche, neurologiche, da shock, da farmaci, da squilibri metabolici o da cause ambientali.

9. La compensazione

Con questa manovra l’apneista riporta in posizione neutra i timpani che, a causa della pressione esterna, che riduce i volumi delle zone aeree del nostro corpo, tenderebbero ad introflettersi fino a lesionarsi o a rompersi, se essi non fossero riequilibrati. La pressione ambiente, che aumenta con la profondità, provoca una riduzione del volume delle parti aeree del nostro organismo (lezione 3), compensando le orecchie si ricostituiscono i volumi originari, mantenendo il timpano in posizione neutra.

Tipi di avvelenamento: clorati

I clorati di sodio e di potassio vengono ancora oggi utilizzati per pulire il terreno da tutta la vegetazione. Queste sostanze allo stato secco sono dei forti agenti ossidanti e
Il-melanoma-in-giovani-e-adolescenti

Il melanoma in giovani e adolescenti

Il melanoma è molto diffuso anche in Europa dove fa registrare decine di migliaia di casi ogni anno, con una diffusione in crescite e alti livelli di mortalità.

Malori da esposizione ad alte temperature

Colpo di calore Il colpo di calore è un’emergenza che mette in pericolo la vita, infatti le vittime che non vengono curate immediatamente muoiono. Se il decesso non avviene, l’elevata

La rinite: cos’è e come curarla

Il termine rinite indica una generica irritazione e infiammazione della mucosa nasale. Esistono tre tipologie principali di rinite: la rinite infettiva, la rinite allergica e la rinite non-allergica (o rinite vasomotoria). La rinite infettiva insorge

Rinite

step-1_fonte-InRan

Come tutti i termini medici che finiscono in “ite”, la rinite si riferisce a una situazione di infiammazione che, nello specifico, interessa le mucose del naso (dal latino, rhino) e che può avere una base allergica o non allergica.

La rinite si caratterizza per la presenza di manifestazioni quali, bruciore e gocciolamento.  

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Marco Michele Bardessono
    attivo 2 anni, 11 mesi fa

    • Corso Bramante 88 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Guido Pallone
    attivo 2 anni, 11 mesi fa

    • Circonvallazione Gianicolense 87 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Giulia Verri
    attivo 2 anni, 11 mesi fa

    • Corso Giuseppe Gabetti 10 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Piera Fazzi
    attivo 2 anni, 11 mesi fa

    Pneumologi, Radiologi

    • V.Le Delle Cascine 152/F - Pisa
    telefono
  • Foto del profilo di Prof. Nunzio Crimi
    attivo 2 anni, 11 mesi fa

    Allergologi, Pneumologi

    • Via Etnea 676 - Catania
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Infezione da Coronavirus

In realtà il Coronavirus appartiene ad una tipologia di virus in grado di causare malattie varie dal semplice raffreddore alla sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e la sindrome respiratoria mediorientale

Influenza

L’influenza stagionale è una malattia infettiva di origine virale che si trasmette per via respiratoria attraverso le particelle di vapore cariche di virus diffusi nell’aria da individui infetti, attraverso la
La rinite allergica

Rinite allergica

La rinite allergica è un’infiammazione della mucosa che riveste le cavità interne del naso (mucosa nasale).

Insufficienza respiratoria

Si è in presenza di una condizione di “insufficienza respiratoria” quando l’apparato respiratorio non è in grado di assicurare efficienti scambi gassosi attraverso i polmoni, impedendo di mantenere un adeguato

Rinite

Come tutti i termini medici che finiscono in “ite”, la rinite si riferisce a una situazione di infiammazione che, nello specifico, interessa le mucose del naso (dal latino, rhino) e

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Asma bronchiale

L’asma bronchiale è una malattia respiratoria cronica determinata da un’infiammazione persistente delle vie aeree, in particolare dei bronchi, che genera un’ipersensibilità a una serie di stimoli che, quando presenti, determinano

Asma allergico

L’asma allergica è una malattia cronica che colpisce le vie aeree e, in particolare, i bronchi, ossia i canali che permettono il passaggio di aria da e verso i polmoni.

Polmonite

La polmonite è una malattia respiratoria caratterizzata dall’infiammazione acuta degli alveoli e/o degli spazi interstiziali dei polmoni, indotta da cause diverse, non sempre facili da identificare. L’infiammazione può svilupparsi in

Allergie e intolleranze alimentari

Le reazioni fisiche a certi alimenti sono comuni, ma per la maggior parte sono causate da un’intolleranza alimentare piuttosto che da un’allergia alimentare. Un’intolleranza alimentare può causare alcuni degli stessi

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile