Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Cereali integrali, secondo uno studio Usa aiutano a prevenire il tumore al fegato

cereali-integrali

Un maggiore apporto di cereali integrali e fibra si associa a un ridotto rischio di carcinoma epatocellulare, la forma più comune di tumore del fegato, secondo un ampio studio osservazionale con un lungo follow-up, pubblicato su Jama Oncology e coordinato da Xuehong Zhang del Brigham and Women’s Hospital, affiliato alla Harvard Medical School di Boston.

Da tempo, gli esperti sospettano che la dieta possa rappresentare un importante fattore di rischio per il carcinoma epatocellulare, ma finora si erano prodotte evidenze scientifiche solo riguardo al consumo di alcuni alimenti contaminati da funghi e di forti quantità di alcol. In questo caso i ricercatori si sono concentrati invece su cereali integrali e fibre alimentari, che erano già stati associati un minor rischio di obesità, diabete di tipo 2 e steatosi epatica non alcolica – tutti fattori predisponenti noti per il carcinoma epatocellulare.

Il team ha condotto uno studio di coorte su 125.455 persone e ne ha esaminato l’assunzione di cereali integrali, dei loro componenti (crusca e germe) e delle fibre alimentari che sono presenti, oltre che nei cereali non raffinati, anche nella frutta e nella verdura. Ai partecipanti allo studio è stato chiesto di compilare questionari relativi alle loro abitudini alimentari ogni due anni e, per analizzare i dati, i ricercatori hanno poi suddiviso i soggetti dello studio in terzili in base ai loro livelli di consumo degli alimenti considerati.

Durante un follow-up medio durato ben 24 anni, 141 partecipanti sono stati colpiti da carcinoma epatocellulare.

L’analisi statistica dei dati ha evidenziato che un maggiore apporto di cereali integrali si è associato in modo significativo a un minor rischio di questo tumore.

«Se i nostri risultati verranno confermati, l’aumento del consumo di fibre di cereali integrali potrebbe servire come una possibile strategia per la prevenzione primaria del carcinoma epatocellulare», ha detto Zhang in una e-mail a Medscape Medical News.

E Nicola McKeown, esperta in epidemiologia della nutrizione della Tufts University di Boston, ha commentato che i benefici di questi alimenti vanno oltre la prevenzione di un tumore specifico: «Per accertare l’impatto sul cancro del fegato dei cereali integrali serviranno altri studi, ma introdurne una maggiore quantità nella propria dieta è una buona strategia per migliorare la salute nel suo complesso».

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 5 anni fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Inchieste alimentari

La valutazione dell’assunzione di energia e nutrienti di un individuo riveste un ruolo molto importante per valutare lo stato di nutrizione. Assumere degli alimenti è considerata una forma di “comportamento”,

PATOLOGIE CORRELATE

Reumatismi

Il termine “reumatismi” fa riferimento a un gruppo estremamente ampio e variegato di disturbi comprendente oltre cento malattie reumatiche molto diverse per cause, sintomi e complicanze, che riguardano soprattutto l’apparato

Cefalea tensiva

La cefalea tensiva è una forma primaria di mal di testa che si caratterizza per gli episodi di dolore diffuso a tutto il capo, di intensità lieve o moderata, che

Insufficienza respiratoria

Si è in presenza di una condizione di “insufficienza respiratoria” quando l’apparato respiratorio non è in grado di assicurare efficienti scambi gassosi attraverso i polmoni, impedendo di mantenere un adeguato

Malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer è la più comune e severa patologia degenerativa del cervello, caratterizzata da un progressivo decadimento delle funzioni cognitive (in particolare, della memoria e del linguaggio), associato

Esofagite

L’esofagite è un’infiammazione acuta o cronica che può danneggiare i tessuti dell’esofago, il tratto del canale alimentare che collega la faringe allo stomaco. Nell’esofagite lieve le alterazioni della mucosa sono

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 5 anni fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile