Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Cos’è l’emoperfusione?

emoperfusione

Si tratta di un sistema in cui il sangue viene portato dal paziente, mediante incannulazione arteriosa, in un circuito extracorporeo. Il sangue, prima di ritornare nell’organismo per via venosa, viene depurato dalle tossine. Per eseguire l’emoperfusione vengono utilizzate resine non ioniche e carbone attivato in forma granulare.

Così come per l’emodialisi, anche per l’emoperfusione non si può parlare di risposta universale a tutti i problemi che si pongono al clinico tossicologico. Essa deve essere limitata solo in alcuni casi:

  • L’adsorbente ha un’affinità per la tossina
  • La quantità di tossina circolante deve essere una buona parte di quella contenuta nell’organismo
  • Esiste una correlazione tra la concentrazione plasmatica della tossina e l’intensità di avvelenamento.

L’emoperfusione è controindicata quando:

  • La tossina ha un grande volume di distribuzione
  • L’inattivazione naturale metabolica della tossina è in grado di procedere più rapidamente del tempo necessario al personale sanitario per procedere con l’emoperfusione
  • Il meccanismo tossico è preciso e rapido.

L’emoperfusione è, quindi, indicata, quando:

  • Non è possibile effettuare altri metodi di trattamento
  • La tossina che minaccia il paziente ha un piccolo volume di distribuzione nell’organismo
  • La sostanza è stata identificata analiticamente nel sangue.

Tecniche

Per eseguire una emoperfusione è necessaria la collaborazione di persone esperte, in quanto richiede lo stesso grado di esperienza che serve per l’emodialisi. Devono essere disponibili servizi per misurare la concentrazione dei farmaci nel palsma, per poter controllare ripetutamente il bilancio elettrolitico, i livelli di eparina e gli altri parametri ematologici.

È possibile una caduta dei valori di leucociti e piastrine del sangue. Un sanguinamento casuale può essere preoccupante ed anche disastroso, per cui anche gli interventi chirurgici minori dovrebbero essere effettuati con prudenza.

Fonte: Vademecum di terapia degli avvelenamenti di Roy Goulding

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Maria Intravaia
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via Saturnia 25 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Mauro Rana
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Plastici, Dermatologi, Chirurghi Estetici

    • Via Bixio Nino 60 - Putignano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Simonetta Cesareo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dentisti, Ortodontisti, Chirurghi

    • Largo Chigi 5 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Carbone
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Angiologi, Chirurgo Vascolare, Medici Estetici

    • Via delle Acacie 9 - Catania
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Lorenzo Filippone
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • VIALE CAVOUR 128 - Ferrara
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Strabismo: un problema oculare spesso ereditario

Lo strabismo una condizione patologica che provoca un allineamento scorretto degli occhi, i quali risultano quindi guardare in due differenti direzioni in maniera più o meno evidente. Ne esistono tipologie non gravi,

Tanti batteri nelle scarpe e sullo smartphone

Vaste popolazioni di batteri abitano nelle nostre scarpe e sui nostri telefonini cellulari. La ricerca I ricercatori hanno raccolto campioni da oggetti di largo impegno che noi tutti manipoliamo quotidianamente:

Cosa fare in caso di frattura

La radiografia è l’unico modo per sapere se un osso è fratturato. Se si hanno dubbi è necessario trattare il paziente come se avesse un osso fratturato. Trattare il paziente

Emergenza ipertensiva: cosa fare?

L’emergenza ipertensiva è caratterizzata da un incremento acuto della pressione arteriosa a valori pericolosi o in pazienti a rischio. Le situazioni più frequenti di emergenza sono relative a diversi sintomi:

PATOLOGIE CORRELATE

Riparazione della valvola mitrale

La riparazione di una valvola mitrale insufficiente/deteriorata può essere effettuata: asportando i segmenti malfunzionanti dei lembi valvolari; impiantando “corde sintetiche” (che sostituiscono quelle naturali rotte o “allungate” dei lembi valvolari);

Trombosi venosa profonda (TEP)

La trombosi venosa profonda (TEP) si instaura quando, all’interno di una vena, si forma un coagulo (trombo) che la occlude completamente o parzialmente, bloccando o limitando il flusso del sangue

Ablazione della fibrillazione atriale

L’intervento di ablazione della fibrillazione atriale (FA) è una procedura chirurgica finalizzata a eliminare la fonte dell’aritmia cardiaca, attraverso la distruzione selettiva di piccole porzioni del tessuto cardiaco presenti nelle

Aneurisma aortico

Con aneurisma aortico si intende la dilatazione permanente di un segmento ben delimitato dell’aorta, la più grande arteria del corpo che riceve il sangue direttamente dal ventricolo sinistro e lo

Arteriopatia obliterante periferica

L’arteriopatia obliterante periferica è una patologia vascolare che interessa le arterie, soprattutto quelle delle gambe, impedendo ai muscoli e ai tessuti di ricevere un’irrorazione sanguigna adeguata, con conseguente insorgenza di

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Luigi Annacontini
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Plastici, Chirurghi Estetici, Medici Estetici

    • Via Eritrea 35 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Francesco Serratore
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Plastici, Medici Estetici

    • Viale Armando Diaz 18 - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Mario Verta
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Gastroenterologi, Epatologi

    • Via Don Gaetano Mauro 1 - Cosenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Filippo Martone
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortodontisti, Dentisti

    • Via Giuseppe Ruggi 7/D - Bologna
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Marika Langella
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Plastici, Medici Estetici

    • Via Secondo Bini 1 - Ravenna
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile