Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Il Nordic Walking

NORDIC-WALKING

di Roberto Vallabio, istruttore Scuola Italiana Nordic Walking (SINW)

 

Tradotto in italiano significa Camminata Nordica e consiste nel camminare con l’aiuto di particolari bastoncini. Un aiuto che si tramuta in una spinta verso l’avanti, facilitando l’avanzamento. Non bisogna pensare che si vada più veloci o si faccia meno fatica, perché il principio fondamentale di questa disciplina è quello di coinvolgere il maggior numero possibile di muscoli e, di conseguenza, aumentare il dispendio energetico a parità di velocità e di distanza percorsa. Tutto ciò permette di ottenere un miglioramento della forma fisica.

La camminata con i bastoncini appare fin già dagli anni ’30 ed era praticata quale allenamento estivo-autunnale dagli atleti scandinavi dello sci di fondo e della combinata nordica. Nato nei Paesi Scandinavi tanti anni fa era inizialmente praticato dagli atleti dello sci di fondo durante la preparazione a secco estivo-autunnale. Successivamente, venne perfezionato e sviluppato in un vero e proprio esercizio di fitness.

In Italia, il concetto moderno del Nordic Walking arriva alla fine del 2003 quando l’attività inizia a svilupparsi in Alto Adige per poi continuare ad espandersi in tutte le altre regioni italiane. Nel 2008 nasce la Scuola Italiana Nordic Walking, Associazione diventata il punto di riferimento italiano del nordic walking, con migliaia di istruttori distribuiti su tutto il territorio nazionale e tantissimi seguaci. Nell’ottobre del 2013 la Scuola Italiana Nordic Walking entra a far parte della Fidal, come unica referente e Associazione formatrice per gli istruttori di Nordic Walking in Italia.

La tecnica

Il nordic walking non è altro che una camminata naturale fatta di “buon passo”, alla quale viene aggiunto l’utilizzo funzionale di due bastoncini per apportare tutta una serie di benefici al nostro corpo. I bastoncini vengono utilizzati in modo tale da esercitare una spinta in avanti, coinvolgendo un gran numero di muscoli e quindi aumentando il dispendio energetico che migliora la funzionalità cardiorespiratoria. Per ottenere comunque il massimo dei benefici ed avere la massima efficienza dai movimenti, la tecnica diventa determinante.

Per imparare la tecnica di base, o passo alternato, (cioè l’alternanza dei movimenti di braccio e gamba opposti) è necessario sviluppare:

  • coordinazione alternata braccia-gambe
  • ampiezza di movimento delle gambe e delle braccia
  • apertura e chiusura delle mani attorno all’impugnatura dei bastoncini
  • rullata del piede
  • fase di spinta e recupero dei bastoncini

Tecniche avanzate

Oltre alla classica camminata alternata esistono altre varianti (tecniche avanzate) che servono per migliorare i movimenti tecnici, la coordinazione e lo stato di allenamento.

Attrezzatura

L’attrezzatura di base è costituita da un paio di bastoncini da Nordic Walking e dai relativi guantini. Tutto il resto è di secondaria importanza, anche se la scelta delle scarpe riveste un ruolo molto importante in quanto devono avere una suola adatta per camminare su terreni sdrucciolevoli e scivolosi. Come dicevamo, i bastoncini sono realizzati proprio per questo tipo di attività sportiva e si compongono di un’impugnatura (dove si inserisce il guantino mediante il lacciolo), di una parte centrale chiamata asta ed infine dal puntale. Il materiale con cui sono fabbricati può essere l’alluminio, la fibra di vetro o il carbonio. Possono essere costituiti da un unico pezzo, oppure da due o tre pezzi che ne facilitano il trasporto. L’impugnatura è realizzata in plastica morbida, gomma oppure in sughero (scelta migliore perché assorbe il sudore e non fa scivolare il palmo della mano). Il puntale solitamente è fatto in widia e può essere ricoperto da particolari gommini antiscivolo per aderire meglio sull’asfalto. Infine va fatto un cenno sulla scelta delle scarpe la cui suola deve garantire un’eccellente presa sul terreno, il quale può variare dal cemento alla terra, alla sabbia, al ciottolato, al fango…..insomma, offrire aderenze completamente diverse. Inoltre, dovrebbero garantire anche una certa robustezza e impermeabilità in caso di pioggia.

I benefici

Solo adottando una tecnica corretta si riescono ad ottenere tutti quei benefici che il Nordic Walking può offrire.

L’elevato coinvolgimento muscolare migliora la circolazione cardiovascolare e linfatica e incrementa la capacità respiratoria. In particolare:

  • Permette un consumo energetico superiore del 20 – 30% rispetto al walking senza bastoncini.
  • Si ottiene un coinvolgimento di circa il 90% della nostra muscolatura (oltre 600 muscoli)
  • Grazie al coinvolgimento attivo della muscolatura ausiliaria dell’apparato respiratorio, è incrementata l’ossigenazione dell’intero organismo.
  • Mantiene in esercizio quattro delle cinque forme principali di sollecitazione motoria: resistenza, forza, mobilità, coordinazione.
  • Stimola l’eliminazione degli ormoni originati dallo stress
  • Aumenta la frequenza cardiaca di 10-15 pulsazioni al minuto rispetto alla camminata tradizionale alla stessa andatura. Genera quindi un buon esercizio cardiocircolatorio
  • Rinforza il sistema immunitario
  • Migliora la postura e favorisce la mobilizzazione della colonna vertebrale
  • Alleggerisce il carico sulle articolazioni e sull’apparato motorio in genere
  • I valori della pressione, i livelli dei trigliceridi e del colesterolo col tempo tendono a normalizzarsi
  • I valori glicemici nella patologia diabetica si abbassano
  • Si ha una maggiore protezione da osteoporosi e artrosi: uno sforzo moderato e costante stimola il rimodellamento osseo e la produzione di sostanze come l’elastina e il collagene che formano le cartilagini.

Benefici anti-stress del Nordic Walking

  • Migliora il tono dell’umore perché il nostro corpo libera delle sostanze, le endorfine e le serotonine, capaci di contrastare l’ansia e la depressione;
  • Con i miglioramenti fisici del corpo, la mente tende ad allontanare i problemi rendendoli meno assillanti e, allo stesso tempo, tende a vedere con maggiore tranquillità le preoccupazioni di tutti i giorni in modo da poterle affrontare serenamente
  • Si regolarizza il respiro, che invece nei momenti di ansia e di paura tende a farsi corto e superficiale
  • Si scaricano le tensioni muscolari accumulate senza il rischio di strappi o stiramenti;
  • Praticato in gruppo costituisce un momento di aggregazione e spensieratezza

Dove si pratica

Il punto di forza del Nordic Walking è quello di poter essere praticato in qualunque posto, sui sentieri di montagna, in città, sulla spiaggia, nei parchi. Naturalmente più il terreno è omogeneo, indipendentemente da come è fatto, e meglio si riesce ad esprimere il gesto tecnico-atletico e di conseguenza ottenere il massimo risultato. Attenzione però a non confondere i terreni del nordic walking con quelli del trekking. Il trekking viene principalmente praticato su sentieri in alta quota che presentano poca omogeneità e pendenze ripide mentre per il nordic walking il terreno ottimale sono i sentieri con pendenze variabili e comunque non ripide, in modo da poter sfruttare al massimo l’ampiezza del movimento e la continuità del passo.

Il terreno ottimale

Il terreno adatto per praticare il nordic walking sono i sentieri pianeggianti o in leggera salita. Affinché il gesto tecnico e la resa di tutti i muscoli sia il massimo, la pendenza ideale si aggira tra il 4 e l’8%. E’ qui appunto che la spinta delle braccia diventa poderosa, il piede riesce a completare la giusta rullata ed ogni passo diventa soddisfazione.

Con pendenze superiori la spinta delle braccia si tramuta in appoggio e la rullata del piede perde la sua completezza; man mano che il terreno diventa più ripido si andrà ad appoggiare progressivamente prima il piede di piatto sul metatarso ed infine la sola punta.

Conclusioni

Il Nordic Walking è considerato una delle discipline sportive più complete in assoluto. I benefici fisici e mentali che si ottengono sono molteplici ed evidenti. E’ adatto a qualsiasi età. Si può praticare anche in città. Può essere utilizzato anche come forma di allenamento per altre discipline sportive.

istruttore Scuola Italiana Nordic Walking (SINW)

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 5 anni fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

10 – Le piante nello spazio.

La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) opera ininterrottamente da oltre venti anni in orbita intorno alla Terra, ospitando squadre di astronauti e scienziati che si avvicendano in missioni di ricerca della durata anche di vari mesi; tra gli scopi di queste ricerche vi è lo sviluppo di tecnologie in grado di mantenere in vita un equipaggio in missioni oltre l'orbita terrestre.
2. Origine delle piante sulla terra

02 – Origine delle piante sulla terra

Le forme vegetali oggi esistenti riflettono un complesso “lavoro” evolutivo avvenuto nel corso di oltre 400 milioni di anni, durante i quali le piante hanno messo in atto astute strategie per potersi adattare ai vari tipi di ambienti, riuscendo a sopravvivere e riprodursi anche nei luoghi climaticamente più severi.

3. Cuore e Polmoni

Conoscere a grandi linee questi due organi vitali, ci aiuta a comprendere come l’ossigeno contenuto nell’aria che respiriamo irrori il nostro corpo e si trasformi in energia per i nostri muscoli.

PATOLOGIE CORRELATE

Asma allergico

L’asma allergica è una malattia cronica che colpisce le vie aeree e, in particolare, i bronchi, ossia i canali che permettono il passaggio di aria da e verso i polmoni.

Artrosi

L’artrosi, detta anche osteoartrosi, è una condizione cronica degenerativa associata all’invecchiamento, che coinvolge primariamente le cartilagini e le superfici ossee articolari. La malattia può interessare tutte le articolazioni del corpo,

Disturbo di personalità borderline

Il disturbo di personalità borderline è un disturbo psichiatrico caratterizzato da una percezione altalenante del proprio valore e della propria identità, con oscillazioni repentine che vanno da una visione molto

Verruche

Le verruche sono formazioni benigne che possono comparire sulla cute di qualunque punto del corpo in seguito all’infezione da parte di uno dei virus della famiglia dei papillomi umani o

Malattia parodontale

La parodontite, chiamata anche malattia parodontale, inizia con la crescita batterica in bocca e può terminare – se non adeguatamente trattata – con la perdita dei denti dovuta alla distruzione

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 9 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile