Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

05 – Le piante che aiutano l’uomo

5. Le piante che aiutano l’uomo

Sarebbe impossibile provare a descrivere tutte le specie vegetali che l’essere umano ha incontrato e addomesticato nel tempo. Per questa ragione abbiamo scelto di raccontare solo la vita di alcune entità botaniche, non perché abbiano una maggiore importanza rispetto ad altre ma perché, pur trattandosi di specie molto conosciute, nascondono alcune interessanti curiosità.

https://youtu.be/lFeg3RtApoU

Il pomodoro, ovvero Solanum lycopersicum, è una pianta erbacea di origine americana appartenente alla famiglia delle Solanacee; tale famiglia comprende alcune tra le piante più velenose note, tra cui la belladonna (Atropa belladonna).

Quello che noi consumiamo a tavola per condire un bel piatto di pasta o una pizza è il frutto carnoso di S. lycopersicum, contenente numerosi semi, botanicamente  definito bacca. Il nome volgare ha a che fare con la colorazione tipica della bacca appena prima della sua completa maturazione, che le conferisce il tipico aspetto di un “pomo d’oro” appunto.

Il genere Solanum dà il nome all’intera famiglia botanica e deriva da “sólor”, cioè consolare, lenire, per le proprietà medicamentose di alcune piante di questo genere; l’epiteto specifico lycopersicum deriva dal greco “lýcos” lupo e dal latino“pérsica malus” pesco; la traduzione “pesco del lupo” è di dubbia interpretazione, probabilmente sono così detti perché si credeva che i frutti venissero mangiati dai lupi o perché mangiati crudi erano ritenuti motivo di gravi accidenti a causa del loro sapore acido. In effetti, quando giunse in Europa nel 1540 introdotto dal conquistador Hernán Cortés durante il suo ritorno in patria, il pomodoro venne subito guardato con grande sospetto, esattamente come i cugini Solanum nigrum e Atropa belladonna, la cui velenosità era già stata saggiata. Dunque inizialmente la pianta venne utilizzata esclusivamente a scopo ornamentale: all’epoca i frutti crescevano poco e mantenevano una colorazione giallo oro assai decorativa. Oggi sappiamo che sono le parti verdi della pianta a contenere la sostanza tossica, la solanina, presente in minime quantità nelle bacche mature che possono essere quindi consumate tranquillamente.

Il pomodoro, oltre ad essere molto saporito, è anche un importante componente della dieta mediterranea grazie ad alcuni nutrienti tra i quali il licopene, un carotenoide dalle proprietà antiossidanti; questo pigmento è necessario all’organismo umano il quale, non essendo in grado di sintetizzarlo autonomamente, deve assumerlo tramite la dieta: oltre l’80% del licopene che si rinviene nel nostro corpo deriva infatti dal consumo di pomodoro o di prodotti da esso derivati!

Le cultivar che entrano nelle nostre cucine appartengono a varie tipologie di pomodoro ognuna con la propria certificazione che ne garantisce l’origine protetta; si tratta di piante selezionate in territori diversi e che presentano caratteristiche tipiche quali forma, colore, dimensione. Pensiamo ad esempio al “pomodoro del piennolo” tipico del territorio vesuviano, il quale cresce su un suolo vulcanico producendo piccole bacche dalla forma tonda con una peculiare punta sporgente in basso. Molto apprezzata nel meridione, questa varietà ha la particolarità di potersi conservare a lungo in ambienti ben areati; il termine “piennolo” si riferisce proprio all’usanza di appendere sul balcone i grappoli di pomodori.

Passando all’ambito delle piante coltivate per le loro fibre naturali, il cotone ci è sicuramente molto familiare: le fibre tessili si ricavano da varie specie del genere Gossypium. Si tratta di una pianta arbustiva conosciuta in India sin dall’antichità e coltivata oggi in moltissimi paesi.

I fiori del cotone sono molto ornamentali e ricordano quelli dell’ibisco; tale somiglianza non è casuale visto che le due specie appartengono entrambe alla famiglia delle Malvacee, una famiglia che comprende piante a noi molto care, come quella del cacao (Theobroma cacao)!

Una volta fecondati, i fiori del cotone si trasformano in frutti i quali sono delle capsule contenenti semi avvolti in una soffice e candida bambagia. Ogni seme è legato ad una struttura piumosa che ha una funzione molto precisa: serve a mantenere in sospensione il seme dopo l’apertura della capsula; in questo modo i semi possono essere trasportati dal vento anche per parecchi chilometri in un  avventuroso viaggio a cui diamo il nome di anemocoria, dal greco “ànemos” vento e “corìa” disseminazione. Ciò giova alla pianta, il cui scopo è allontanare la progenie su spazi più ampi alla conquista di nuovi territori dove affermare la presenza della propria specie. L’uomo è intervenuto in questo processo addomesticando alcune piante per poterne utilizzare la fibra naturale e ha trovato il modo di lavorarla per ricavarne tessuti robusti e resistenti che conosciamo molto bene.

La raccolta dei semi viene effettuata circa una settimana dopo la maturazione delle capsule, dopodiché viene praticata la separazione del cotone grezzo, la filaccia, dai semi rendendo la fibra idonea alla cardatura in modo da eliminare le impurità; i semi possono essere ulteriormente sfruttati per estrarne un olio che viene usato nei prodotti alimentari e anche per la cura del corpo.

Nel frattempo le fibre vengono sottoposte ad ulteriori trattamenti quali la filatura, la tessitura e la colorazione: quest’ultima viene fatta oggi in maniera artificiale ma, anticamente, si utilizzavano tinture estratte dalle “piante tintorie”, le quali possiedono nei loro organi particolari pigmenti in grado di tingere non solo i tessuti ma, in alcuni casi, anche pellami e capelli!

L’aglio, oltre ad insaporire i nostri piatti, possiede benefiche qualità medicinali. Il caratteristico odore pungente tradisce la presenza di composti solforati tra cui l’alliina e l’allicina che conferiscono alla pianta proprietà antibiotiche e antisettiche. Prima della comparsa degli antibiotici, l’aglio veniva usato nel trattamento di vari tipi di infezione tra cui la dissenteria. Tutt’ora viene utilizzato come rimedio casalingo per curare infezioni intestinali causate da alcuni parassiti.

Le piante sono apprezzate esteticamente specialmente per i loro fiori. È nota a tutti la bellezza dei fiori di orchidea. La struttura di questo fiore è molto particolare e, anche non riconoscendone il significato evolutivo si coglie immediatamente la sua particolarità. I fiori di orchidea sono unici in quanto presentano delle strutture modificate ad hoc per potenziare la capacità di richiamo dell’insetto minimizzando il dispendio energetico investito dalla pianta a questo scopo. Sappiamo bene ad esempio che molte piante “sprecano” il loro polline affidandone una quantità extra all’insetto per ricompensarlo del suo lavoro. Oppure viene prodotto appositamente del nettare, sostanza dolce e nutriente molto apprezzata. La struttura fiorale delle orchidee è concepita per rilasciare soltanto la quantità di polline necessaria ai fini della riproduzione, senza sprechi! Inoltre la forma a volte sembra combaciare perfettamente con l’anatomia dell’insetto.

Non è tutto. Alcune specie di orchidea ingannano e plagiano letteralmente l’insetto inducendolo ad avvicinarsi con false promesse: è il caso di alcune specie del genere Ophrys, diffuse sul territorio europeo, i cui fiori somigliano alle femmine di particolari specie di api selvatiche i cui maschi, illudendosi di aver trovato una femmina disponibile, si fiondano sul fiore senza contegno! Questo fatto è davvero incredibile soprattutto considerando che i fiori non solo imitano nella forma e nel colore un’ape ma riescono addirittura ad imitarne la chimica producendo ormoni sessuali del tutto simili a quelli che produce l’ape femmina nel periodo degli amori.

Quando metteremo in casa un vaso con dei bei fiori di orchidea, le guarderemo con occhi diversi…

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Roberto Vigorito
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Ostetriche, Sessuologi

    • Via Tasso 480 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Tommaso Nicolosi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via del Bosco 105 - Catania
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Aniello Battagliese
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via Consalvo 105 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Pani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Diabetologo, Endocrinologi

    • Viale Marconi 62 - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Stefano Aquilani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via Giovanni Martinotti 20 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

1. Attrezzature

L’apnea è uno sport ambiente, che si pratica in acqua e, per questo motivo, necessita di un’attrezzatura specifica che ci dia confort e sicurezza.

PATOLOGIE CORRELATE

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell’emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g con diminuzione della loro consistenza e da un

Rosolia

La rosolia è una malattia causata da un virus che si trasmette da persona a persona con le goccioline delle secrezioni naso-faringee. La rosolia è endemica in tutto il mondo

Otiti

Le otiti sono processi infiammatori che possono colpire diverse parti dell’orecchio. Le due forme più diffuse sono l’otite esterna, che interessa il padiglione auricolare e la prima porzione del condotto

Artrosi cervicale

L’artrosi cervicale è una condizione osteoarticolare cronica molto comune dopo i 40-50 anni in persone di entrambi i sessi e di ogni parte del mondo, dovuta al naturale invecchiamento delle

Rachitismo

Il rachitismo è una condizione caratterizzata da una severa compromissione della mineralizzazione ossea, con conseguente fragilità e insorgenza di deformazioni scheletriche a più livelli, che interessa principalmente neonati e bambini

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Alessandro Garlinzoni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Osteopati, Posturologi, Terapeuta

    • Via Salvio Giuliano 5/3 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Andrea Peratello
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via E. de Amicis 67 - Cinisello Balsamo
    telefono
  • Foto del profilo di Prof. Carlo Eugenio Vitelli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali, Oncologi

    • Piazza Stefano Jacini 26/A - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Nicola De Tullio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Gastroenterologi, Epatologi

    • Strada Provinciale 127 - Acquaviva delle Fonti
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Raffaele Paparella
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via di Villa Maggiorani 20 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile