Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Il ginocchio nello sport

Il ginocchio nello sport

Il ginocchio è un’articolazione complessa e delicata, sempre sottoposta a sollecitudini e a sforzi, e talvolta punto fragile in molti eventi traumatici.

Ma quanti e quali possono essere i traumi del ginocchio? Fratture, distorsioni, lussazioni, rotture tendinee (dell’apparato estensore del ginocchio) o lesioni del menisco.

  • Traumi del ginocchio nell’adulto;
  • fratture dell’estremità distale del femore;
  • fratture dell’estremità prossimale della tibia;
  • frattura della rotula;
  • rotture tendinee dell’apparato estensore del ginocchio;
  • lussazioni della rotula;
  • distorsioni del ginocchio;
  • lussazioni;
  • lesioni del menisco;

Lo sport è sicuramente una grande risorsa per tenersi in forma e in salute, per confrontarsi nelle gare agonistiche e per tanti altre giuste motivazioni, ma in certi casi può rappresentare un pericolo per il corpo, se non vengono presi in considerazione alcuni rischi.
Si sa che alcuni sport sono basati su regole, azioni e movimenti che possono mettere in pericolo l’incolumità degli atleti, come nello scontro fisico tra due giocatori nel calcio o nel rugby, come nel ciclismo agonistico con delle cadute particolarmente rischiose, e come in molte altre discipline sportive.
Medici dello sport ed esperti di statistica hanno ricavato dati e particolari dell’incidenza di traumi, lesioni e fratture nelle diverse attività sportive, traendone una classifica dei rischi riferiti ad un tipo di sport rispetto ad altri.

Se parliamo dei rischi del ginocchio, allora Il maggior danno alle ginocchia può essere procurato in particolare da alcune discipline sportive come:

  • la corsa;
  • il calcio;
  • il rugby;
  • il basket;
  • il sollevamento pesi;
  • il wrestling;

Sport che oltre ad essere particolarmente rischiosi per i rischi di traumi agli arti e alla testa possono aumentare di molte volte il rischio di predisporre la strada all’artrosi, per via del forte stress procurato alle articolazioni, e in modo più diretto prendendo di mira le ginocchia (gonartrosi).
Naturalmente va fatta una distinzione tra atleti professionisti che praticano lo sport come professione e gli appassionati dilettanti che lo praticano più occasionalmente, ma ciò nonostante in entrambi i casi il danno alle ginocchia appare significativo.

La gonartrosi non è il solo danno conseguenza di alcune discipline sportive, ma anche di patologie come l’osteoartrite, una condizione che causa rigidità e dolore alle articolazioni, e talvolta anche un gonfiore delle parti dolenti, e in alcuni casi anche piccoli rumori ossei.
A livello di risultati di indagine le patologie come gonartrosi, osteoartrite o danni postumi da lesioni articolari sembrano essere in aumento negli adulti con una storia sportiva, e non più quindi disturbi limitati a fasce d’età più avanti negli anni.

Dunque, troppo pericoloso per il ginocchio e per le articolazioni praticare certi sport?

Va anche detto che i danni che uno sport può comportare saranno anche proporzionali all’intensità con cui lo si pratica, alle misure preventive da prendere per controllare e limitare i danni.
E’ ormai noto che la corsa e il sollevamento pesi possono far più danno alle ginocchia per i traumi, mentre il calcio e il rugby possono far danno per le torsioni del ginocchio.
I medici dello sport consigliano sempre di praticare esercizi di riscaldamento corporeo prima di entrare in gara per prevenire gli inconvenienti descritti.

Quali allora possono essere gli sport da poter praticare in caso di ginocchia dolenti (gonartrosi)?

Vanno preferite attività sportive più moderate, graduali e che non comportino rischi di aggravamento e infiammazione delle ginocchia sofferenti, come ad esempio:

  • il nuoto. In acqua i movimenti del corpo risultano più leggeri e meno stressanti , e le ginocchia in particolare non vengono sottoposte a sforzo o a movimenti difficili. Il nuoto migliora la forma fisica generale, contribuisce a tenere sotto controllo il peso, e permette anche un miglioramento o l’eliminazione del dolore del ginocchio.
  • la bicicletta. Questo sport permette di abituarsi gradatamente allo sforzo, consente un movimento rotatorio moderato delle ginocchia, fa lavorare i tendini che avvolgono il ginocchio e i muscoli che reggono le articolazioni, ed è anche una buona opportunità di migliorare respiro e circolazione del sangue.
  • la camminata. E’ l’attività fisica più facilmente praticabile, quella meno rischiosa per il ginocchio, la più autonoma da praticare. Aiuta a contenere l’infiammazione articolare, a migliorare la forma fisica e rafforzare le articolazioni.

Per tutte queste attività va evitato ogni agonismo o inseguimento della performance, che potrebbero trasformare questi sport in ulteriori rischi di peggioramento dei disturbi osteo-articolari.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 5 anni fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 5 anni fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

La pasta, nutrimento prezioso

Sempre più ricerche avvalorano il ruolo della pasta all’interno di una dieta equilibrata sia per i bambini che per gli adulti.
Uomini e animali, vicini ma con prudenza

Le complicanze nella malattia di Lyme

Essendo la borrelliosi di lyme una malattia multisistemica, che quindi può interessare sistemi, apparati e organi (cute, sistema nervoso, occhi, apparato cardiovascolare, articolazioni) i sintomi possono essere vari e riferiti ai diversi danni causati dal propagarsi dell’infezione da parte del batterio.

PATOLOGIE CORRELATE

Osteoporosi

In base alla definizione dell’Organizzazione mondiale della sanità (1993), «l’osteoporosi è una condizione patologica caratterizzata da perdita di massa ossea e da deterioramento qualitativo del tessuto osseo, che si traducono

Malattia delle ossa di Paget

La malattia ossea di Paget rappresenta una anomalia nel processo fisiologico con il quale l’organismo nel tempo rimpiazza gradualmente il vecchio tessuto osseo con quello nuovo prodotto. Questo processo può

Tendinite

I tendini sono le strutture fibrose che connettono le estremità dei muscoli alle ossa consentendo all’apparato contrattile di svolgere le sue funzioni. Per tendinite si intende l’infiammazione di un tendine.

Artrite psoriasica

L’artrite psoriasica è una malattia infiammatoria cronica su base autoimmunitaria che insorge in circa il 30% delle persone che soffrono di psoriasi. Come altre forme di artrite, la malattia colpisce

Contratture e crampi muscolari

Un crampo muscolare è una contrazione improvvisa e involontaria di uno o più muscoli. I crampi muscolari possono causare forti dolori; anche se generalmente sono inoffensivi, possono rendere temporaneamente impossibile

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 5 anni fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile