ARTICOLI CORRELATI

Forse un pò disidratato?

Forse un po’ disidratato

Quando si ha sete e si sente il bisogno di bere è già segno di disidratazione. La stanchezza può anche dipendere da una condizione di disidratazione. L’organismo ha un costante
l consumo di alcol negli adolescenti

Il consumo di alcol negli adolescenti

Famiglie, scuole ed altre istituzioni, per quanto si adoperino a livello educazionale nel tracciare linee comportamentali e a diffondere una cultura della prevenzione, non riescono a contenere il consumo di alcol da parte degli adolescenti.
Ragazza con il mal di schiena

La Lombalgia: un sintomo psicosomatico?

Parlare di fattori psicologici che sono all’origine del mal di schiena o che contribuiscono al suo mantenimento non significa che i sintomi siano immaginari: sono problemi fisici molto reali causati da disagi psichici.

Sole, mare, acne

In estate l’acne teme due elementi: il caldo forte e l’umidità. La cura della pelle deve tener conto di alcuni elementi fondamentali per evitare reazioni fastidiose dei brufoli durante il periodo estivo.

Gozzo: cos’è e come curarlo

Con il termine gozzo si indica l’aumento di volume della tiroide, la ghiandola a forma di farfalla posta alla base del collo. La tiroide è una ghiandola che controlla molte funzioni

La tubercolosi: come curarla

La tubercolosi (TBC) è una malattia infettiva e contagiosa – potenzialmente grave – causata dal batterio Mycobacterium tuberculosis o bacillo di Koch, dal nome del medico e batteriologo tedesco che lo scoprì nel lontano

Cosa fare in caso di frattura

La radiografia è l’unico modo per sapere se un osso è fratturato. Se si hanno dubbi è necessario trattare il paziente come se avesse un osso fratturato. Trattare il paziente

Il Decalogo per le Vacanze – Podcast My Special Doctor

pexels-pixabay-413960

Un nuovo podcast di My Special Doctor
con alcune utili indicazioni per le prossime vacanze.

Podcast Decalogo vacanze
(fai clic per ascoltare il podcast)

  1. Quando il neonato può incominciare a viaggiare?

Non esiste un’età minima, ma è meglio aspettare la prima decina di giorni di vita.

  1. Dove andare?

Non esistono luoghi raccomandati o sconsigliati in maniera assoluta. La montagna offre un clima più fresco rispetto alla città o al mare, ma è bene evitare altitudini superiori ai 2000/2500 metri e pianificare una permanenza per qualche giorno. Al mare è fondamentale evitare le uscite nelle ore centrali della giornata e l’esposizione diretta ai raggi solari. La campagna offre calma, silenzio, ombra e clima temperato: tutti elementi preziosi per il riposo e la serenità del bambino e di tutta la famiglia.

  1. Auto, treno o aereo?

Non ci sono proibizioni, ma solo delle indicazioni importanti da seguire per viaggiare in sicurezza.

Il neonato può viaggiare in auto garantendo all’interno dell’abitacolo delle condizioni climatiche adeguate, mettendosi in viaggio nelle ore più fresche senza abusare dell’aria condizionata e prevedendo una sosta ogni due-tre ore. Il treno offre più spazio per muoversi, per passeggiare e per collocare il passeggino o l’ovetto in caso di necessità. In aereo, durante il volo, oltre alla dovuta attenzione per evitare gli sbalzi termici, è consigliabile stimolare frequentemente la suzione del piccolo, soprattutto durante le fasi del decollo e dell’atterraggio.

  1. Beve abbastanza?

L’allattamento esclusivo materno, o con latte artificiale in assenza di latte materno, soddisfa tutti i bisogni non solo calorici, ma anche idrici, necessari a mantenere l’adeguato equilibrio idro-elettrolitico del neonato.

Quando il neonato non riesce ad alimentarsi regolarmente è bene saper riconoscere gli eventuali segnali di disidratazione, da sottoporre subito alla valutazione del pediatra: scarsa emissione di urine (pannolino spesso asciutto), secchezza delle mucose, infossamento della fontanella anteriore, irritabilità o sopore, alterazioni della temperatura corporea.

  1. Sole e calore: quale protezione?

Il neonato non dovrebbe mai essere esposto direttamente ai raggi solari ed è questo il modo migliore per prevenire scottature ed eritemi. Non è, dunque, consigliato l’utilizzo di routine di creme solari sui neonati; occasionalmente ed in particolari situazioni, possono essere utilizzate sulle zone esposte creme con filtro fisico (per esempio ossido di zinco), ad alto potere filtrante e non troppo untuose.

Il  climatizzatore non è controindicato, ma è bene pulire i filtri, non scendere sotto i 22-23 gradi di temperatura e non indirizzare il flusso d’aria al bambino.

  1. Come vestirlo?

Chiaramente dipende dal clima della località di vacanza scelta. Per i climi caldi e soleggiati sono preferibili indumenti chiari e leggeri, di fibre naturali, che lascino scoperti gli arti, un cappellino chiaro a falda ampia per proteggere il piccolo da eventuali congiuntiviti da esposizione solare. Una copertina e una giacchetta in cotone possono essere utili nelle ore serali, in cui si avverte più umidità o quando le temperature scendono.

  1. Quali attività si possono praticare?

Passeggiate all’aria aperta con la fascia, letture ad alta voce, massaggi, musica dolce, tummy time (e cioè mettere il neonato a pancia in giù, esclusivamente quando è sveglio, esercizio che rafforza la muscolatura e stimola lo sviluppo motorio e sensoriale) e diverse stimolazioni sensoriali (ad esempio la voce di papà con il rumore delle onde o degli uccellini in sottofondo) sono esperienze preziose per il neonato.

Il bagno in mare o in piscina è invece sconsigliato nei primi mesi di vita, a causa della temperatura non adatta, della composizione e della possibile contaminazione dell’acqua.

  1. Come evitare le punture di insetto?

La più corretta prevenzione, specie nelle ore serali, è quella che si avvale di metodi di barriera, quali zanzariere poste su culle, carrozzine e possibilmente anche alle finestre. Sono sconsigliati i dispositivi che emanano sostanze chimiche potenzialmente tossiche e gli spray repellenti da spruzzare sulla cute.

  1. Quali farmaci portare con sé?

Se emergono delle problematiche va consultato il pediatra/neonatologo, il quale potrà dare consigli su come trattare il disturbo e prescrivere dei medicinali, qualora lo ritenga opportuno.  Oltre alla soluzione fisiologica per i lavaggi nasali, le creme contro gli arrossamenti della pelle e gli integratori di Vitamina D, come raccomandati dal pediatra, è consigliabile portare con sé un antipiretico, da somministrare in caso di necessità sempre e solo dopo aver sentito il parere del medico.  Inoltre è bene ricordare di valutare i tempi per le vaccinazioni, evitando così di non ritardare di troppo le date indicate.

  1. Un ultimo consiglio: Mamme e papà, approfittate per riposarvi!

È fondamentale ricordare ai neogenitori che la vacanza non è solo per il neonato, ma per tutta la famiglia. Se ci sono fratellini e sorelline, la vacanza deve essere pensata anche per loro, coinvolgendoli sempre nella cura del nuovo arrivato e ritagliando dei momenti a loro esclusivamente dedicati. I genitori devono anche tenere presente che ciò di cui hanno maggiormente bisogno i loro figli durante le vacanze è avere accanto una mamma e un papà sereni. Riposo, rallentamento dei ritmi e pratica di attività gradevoli e rilassanti sono le migliori strategie.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Reumatologi, Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 2 anni, 11 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Depressione post-partum

La depressione post partum è un disturbo dell’umore caratterizzato da sintomi sovrapponibili a quelli della depressione maggiore e che si differenzia da quest’ultima essenzialmente per il fatto di insorgere nella

Celiachia

La celiachia è una malattia autoimmune che può verificarsi in persone geneticamente predisposte, nelle quali l’ingestione di glutine comporta danni all’intestino tenue. Si stima che colpisca una persona su cento

Poliposi nasale

I polipi nasali sono escrescenze molli, indolori e non cancerose che si formano sul rivestimento della cavità nasale o dei seni paranasali e che, aumentando di volume, possono procurare ostruzione

Rinite

Come tutti i termini medici che finiscono in “ite”, la rinite si riferisce a una situazione di infiammazione che, nello specifico, interessa le mucose del naso (dal latino, rhino) e

Esofagite

L’esofagite è un’infiammazione acuta o cronica che può danneggiare i tessuti dell’esofago, il tratto del canale alimentare che collega la faringe allo stomaco. Nell’esofagite lieve le alterazioni della mucosa sono

Procreazione medicalmente assistita (PMA)

La procreazione medicalmente assistita (PMA) comprende una serie di tecniche indirizzate a compensare situazioni di infertilità di coppia, che possono dipendere dall’uomo o dalla donna. L’infertilità di coppia è definita

Trombosi venosa profonda (TEP)

La trombosi venosa profonda (TEP) si instaura quando, all’interno di una vena, si forma un coagulo (trombo) che la occlude completamente o parzialmente, bloccando o limitando il flusso del sangue

Epatiti (generale)

Le epatiti sono infiammazioni del fegato che possono avere un livello di severità diverso, da lieve a estremamente grave, ed essere di tipo acuto o cronico, anche in funzione della

Emicrania

L’emicrania è una cefalea primaria che si manifesta con attacchi ricorrenti di mal di testa di intensità moderata o severa, di durata variabile dalle 4 alle 72 ore, intervallati da

Jet lag

Il jet-lag è un disturbo del sonno che interessa chi viaggia attraversando almeno 3-4 fusi orari, verso ovest o verso est, dovuto principalmente al temporaneo venir meno della sincronizzazione tra

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile