ARTICOLI CORRELATI

Bronchiectasie

Le bronchiectasie sono dilatazioni irreversibili di tratti delle vie aeree (bronchi), dovute a lesioni delle pareti bronchiali.   La causa più comune è rappresentata dalle infezioni respiratorie gravi o ripetute,

Mixedema: sintomi e monitoraggio

Il mixedema è lo scompenso metabolico dovuto ad una ridotta increzione di ormoni tirodei. Questa patologia è molto rara in età pediatrica. I sintomi principali sono sonnolenza, letargia, ipoventilazione, ipotermia

Verruche: cosa sono?

Le verruche sono lesioni cutanee che, a seconda della loro localizzazione possono essere distinte in verruche volgari, quando presenti sul corpo, e in verruche genitali. In generale le verruche volgari interessano il viso, compresa

Lussazione

Una lussazione si verifica quando c’è uno spostamento permanente degli estremi ossei di un’articolazione. I sintomi della lussazione sono simili a quella di una frattura, quindi dolore intenso, deformità, tumefazione

Fattori di rischio, complicazioni e prevenzione della salmonellosi

Normalmente l’infezione da salmonella non rappresenta un rischio di vita per adulti in buona salute, ma può rappresentarlo per quelle categorie di pazienti come neonati o bambini piccoli, anziani o pazienti trapiantati, donne gravide, o in pazienti sottoposti a interventi chirurgici.

Lesione della caviglia e del piede

È difficile spiegare la differenza tra una slogatura di una caviglia ed una frattura. È importante che la lesione venga considerata una frattura a prescindere da tutto. È necessario esercitare
Gruppo di persone con soggetto malato psichicamente

Si può prevenire il disturbo bipolare?

La prevenzione con questo disturbo non è paragonabile a quella che si richiede per altre patologie cliniche, in quanto si tratta di un disturbo della mente che riguarda la sfera dell’umore, ma intervenire con tempismo ai primi segni della malattia mentale rappresenta un sicuro vantaggio rispetto alla condizione futura dell’ammalato, prevenendo cosi il peggioramento del male.

Lombalgia acuta: cause e cura

lombalgia

In caso di lombalgia acuta (abbreviato: LA), si sperimenta un dolore acuto e improvviso nell’area lombare della schiena. Di solito l’elemento scatenante è un movimento innocuo svolto durante l’esercizio fisico o l’attività quotidiana. Anche un semplice movimento come piegarsi, girarsi o raddrizzarsi può dare origine alla lombalgia. A causa dell’intensità del mal di schiena, si attribuisce spesso la causa del disturbo alla comparsa di un’ernia del disco. Tuttavia, le cause della lombalgia acuta sono spesso più innocue e guariscono senza alcuna complicazione.

Per saperne di più.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Terapisti del Dolore,Medici di Base,Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici di Base,Medici Estetici,Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Agopuntori,Medicina Omeopatica,Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Geriatria,Medico Certificatore,Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Diabetologo,Medici di Base,Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    Telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Sperone calcaneare

Con sperone calcaneare si fa riferimento a una protuberanza ossea a forma di spina o uncino (osteofita) che deriva da un processo di calcificazione anomala che può verificarsi a livello

Contratture e crampi muscolari

Un crampo muscolare è una contrazione improvvisa e involontaria di uno o più muscoli. I crampi muscolari possono causare forti dolori; anche se generalmente sono inoffensivi, possono rendere temporaneamente impossibile

Osteoporosi

In base alla definizione dell’Organizzazione mondiale della sanità (1993), «l’osteoporosi è una condizione patologica caratterizzata da perdita di massa ossea e da deterioramento qualitativo del tessuto osseo, che si traducono

Lombalgia

La lombalgia, o più semplicemente mal di schiena, è un disturbo che coinvolge i muscoli e le ossa della schiena. È estremamente diffuso e colpisce, a un certo punto della
Capsulite adesiva della spalla

Capsulite adesiva della spalla

La capsulite adesiva è una condizione medica di sofferenza della spalla sia per la rigidità che per il dolore. Viene anche denominata “sindrome della spalla congelata” proprio per via della

Rachitismo

Il rachitismo è una condizione caratterizzata da una severa compromissione della mineralizzazione ossea, con conseguente fragilità e insorgenza di deformazioni scheletriche a più livelli, che interessa principalmente neonati e bambini

Stiramenti e strappi muscolari

In ordine crescente di gravità, un muscolo può essere colpito da una contrattura, uno stiramento o uno strappo. Nel primo caso il tessuto muscolare si contrae, nel secondo si allunga

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

Artrosi dell’anca

L’artrosi dell’anca è anche detta coxartrosi ed è una patologia cronico-degenerativa dell’articolazione dell’anca dovuta a una progressiva alterazione della cartilagine articolare. L’artrosi dell’anca può essere primaria o secondaria. La coxartrosi

Artrite reumatoide

L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica su base autoimmunitaria che colpisce in primo luogo le articolazioni, ma che interessa l’intero organismo e che con il tempo, soprattutto se non

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nosto responsabile