Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Fattori di rischio, complicazioni e prevenzione della rinite allergica

Fattori-di-rischio,-complicazioni-e-prevenzione-della-rinite-allergica

Fattori di rischio

La rinite allergica stagionale, anche definita come febbre da fieno, può essere favorita da alcuni fattori specifici:

  • essere già asmatici o avere altre forme di allergie.
  • Avere la dermatite atopica (eczema).
  • Avere uno o più familiari che hanno l’asma o altre allergie asmatiche.
  • Abitare o lavorare in zone particolarmente inquinate o controindicate per la presenza di fattori inquinanti o allergizzanti.
  • Essere nato prematuro o da madre fumatrice, ed avere subito il fumo passivo nel primo anno di vita.

Complicazioni

Le complicazioni della rinite allergica si riferiscono più strettamente alla qualità della vita che specificamente ai disturbi, che possono essere:

  • la febbre da fieno può interferire con una piena qualità di vita, con l’espletamento delle varie attività di lavoro, del tempo libero, e dei rapporti sociali, a causa dei sintomi del raffreddore da fieno, fastidiosi e persistenti, tanto da costringere le persone colpite alla rinuncia.
  • Un peggioramento della qualità del sonno, per via dei molti risvegli notturni causati dai sintomi del raffreddore, per via del naso che cola del bisogno di soffiarlo. La conseguenza è una sensazione di malessere ed una stanchezza al risveglio non ideale per cominciare la giornata.
  • Una complicazione più relativa ai disturbi della rinite allergica può venire dal peggioramento dei sintomi dell’asma, con respiro sibilante, tosse persistente.
  • La sinusite, la lunga congestione nasale causata dalla rinite può provocare una sinusite con infiammazione ed un’infezione della membrana che avvolge i seni nasali.
  • L’otite media, più frequente nei bambini, dove l’infezione dell’orecchio medio è favorita dalla persistenza della rinite allergica.

Prevenzione

Con la febbre da fieno non si può fare molta prevenzione, ma piuttosto sottrarsi il più possibile agli allergeni che la scatenano, ed assumere i farmaci efficaci che riducono i sintomi, anche prima che si presentino i disturbi più fastidiosi.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Come curare l’esofago di Barrett?

L’esofago di Barrett può essere asintomatico, ma nella maggior parte dei casi si accompagna ai sintomi tipici della malattia da reflusso che l’ha generata quali rigurgito acido, pirosi (bruciori), difficoltà a

Dolore addominale: cosa fare?

Molte malattie possono causare dolore addominale, ma alcune condizioni possono mettere in pericolo di vita il paziente, e quindi richiedono il trattamento chirurgico. Cosa fare? È necessario che la vittima

Taijiquan e malattia di Parkinson – Maestro Jia Jingquan

Recentemente ho avuto il piacere di partecipare ad un webinar su: “Taijiquan e malattia di Parkinson” organizzato congiuntamente dalla dr.ssa Anna Michela Vitulano, Presidente dell’Associazione Parkinson Parthenope, dal Prof.Ennio Del

DEPRESSIONE: la fine della supremazia dei farmaci

Dal mito delle pillole della felicità alla cura integrata “Come la maggior parte delle persone pensavo che gli antidepressivi funzionassero”- così inizia il libro di Irving Kirsch, professore di psicologia

PATOLOGIE CORRELATE

Crisi emotiva

Nell’uso corrente la parola “crisi” ha un significato drammatico, ossia il passaggio da una condizione di stabilità ad una variabilità degli equilibri precedentemente assunti, ritenendo l’omeostasi quale unico referente di

Ambliopia

L’ambliopia, più comunemente nota come “occhio pigro”, è una malattia dell’apparato visivo caratterizzata da una visione ridotta in un occhio dovuta a uno sviluppo visivo anormale nei primi anni di

Tracheite

La trachea è un organo dell’apparato respiratorio, fa parte delle vie aeree inferiori ed è situata tra la laringe e i bronchi. È un viscere cavo tubulare la cui funzione

Congiuntivite

Le congiuntiviti sono condizioni infiammatorie della mucosa che riveste la parte interna delle palpebre, a contatto con il globo oculare. Si tratta di fenomeni estremamente comuni nella popolazione di entrambi

Tumori cerebrali

I tumori cerebrali sono tumori rari che possono essere di tipo primitivo, ossia originare nel cervello, oppure formarsi come metastasi secondarie di neoplasie a carico di altri organi, come il

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile