ARTICOLI CORRELATI

Funzione adulta e adolescenza

Genitori, insegnanti, bidelli, medici, allenatori sportivi, ma anche passeggeri della metro o spettatori in un cinema, siamo tutti adulti in ruoli differenti. Ma proprio tutti, in quanto adulti, siamo differenti

Asma bronchiale nei bambini

L’asma bronchiale è dovuta ad edema della mucosa e ristagno di escreato. Per valutare la gravità dell’asma è necessario ricostruire la vita del paziente attraverso precedenti ricoveri, alimentazione ed introduzione

Cos’è l’ematemesi?

L’ematemesi è l’emissione orale di sangue con vomito. La sintomatologia ed i segni obiettivi dipendono dalle eziologia. Nel caso si tratti di emorragie massive saranno presenti una sintomatologia ed obiettività

Anemia nei bambini

L’anemia è la condizione clinica nella quale il tasso di emoglobina è inferiore al terzo percentile rispetto al gruppo di età del paziente. I sintomi compaiono in relazione alla rapidità

Addome acuto: cosa fare?

Nel momento in cui si presenta l’addome acuto è necessario intervenire chirurgicamente. Il dolore addominale è di diverso tipo a seconda dell’eziologia. I sintomi generali sono: dolore viscerale, dolore dal

Ritardo della crescita nei bambini: che fare?

“Un certo ritardo della crescita è un fenomeno molto comune nei primi anni dell’età evolutiva. Questo avviene perché la crescita è un processo complesso e multifattoriale in cui vanno considerate

Arresto cardiorespiratorio

In età pediatrica spesso l’arresto respiratorio precede quello cardiaco. Le cause possono essere di diversa natura: respiratorie, cardiologiche, neurologiche, da shock, da farmaci, da squilibri metabolici o da cause ambientali.

Cosa fare in caso di ipertensione endocranica?

ipertensione-endocranica

I sintomi dell’ipertensione endocranica nei neonati sono: aumento della circonferenza cranica, fontanella anteriore tesa e pulsante, segno del sole calante, vomito, letargia, papilledema. Nei bambini invece si presenta cefalea, vomito, alterazione dello stato di coscienza e papilledema.

Gli esami di laboratorio da eseguire sono tac cerebrale o ecocerebrale ed EEG. È necessario il trattamento con elevazione del capo, iperventilazione, diuretici o osmotici, corti costeroidi, ipotermia e coma barbiturico.

Fonte: Emergenze mediche in Pediatria di Mediserve

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Ginecologi,Medici di Base,Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Dermatologi,Medici di Base,Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici di Base

    Telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Oculisti,Agopuntori,Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici Estetici,Medici di Base,Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    Telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Ipertensione

In base a quanto stabilito dalle linee guida ESH-ESC, l’ipertensione arteriosa è definita dal riscontro di valori di pressione sistolica (massima) ≥ 140 mmHg e/o di valori di pressione diastolica

Insufficienza venosa

L’insufficienza venosa e i disturbi vascolari associati, come varici e teleangectasie (capillari superficiali), interessano soprattutto i vasi venosi delle gambe e delle braccia e sono legati principalmente alla diminuzione del

Scompenso cardiaco (acuto)

Lo scompenso cardiaco acuto (Acute Heart Failure, AHF) è una condizione clinica potenzialmente pericolosa per la vita che può derivare dal peggioramento di uno scompenso cardiaco cronico già diagnosticato (insufficienza

Ablazione della fibrillazione atriale

L’intervento di ablazione della fibrillazione atriale (FA) è una procedura chirurgica finalizzata a eliminare la fonte dell’aritmia cardiaca, attraverso la distruzione selettiva di piccole porzioni del tessuto cardiaco presenti nelle

Arteriopatia obliterante periferica

L’arteriopatia obliterante periferica è una patologia vascolare che interessa le arterie, soprattutto quelle delle gambe, impedendo ai muscoli e ai tessuti di ricevere un’irrorazione sanguigna adeguata, con conseguente insorgenza di

Coronaropatia

Con il termine coronaropatia ci si riferisce a una “sofferenza” cronica delle coronarie, le arterie che riforniscono di sangue il muscolo cardiaco, nella maggioranza dei casi determinata dalla patologia arteriosclerotica

Riparazione della valvola mitrale

La riparazione di una valvola mitrale insufficiente/deteriorata può essere effettuata: asportando i segmenti malfunzionanti dei lembi valvolari; impiantando “corde sintetiche” (che sostituiscono quelle naturali rotte o “allungate” dei lembi valvolari);

Soffio al cuore

Il “soffio al cuore” non è di per sé una patologia, ma soltanto il segnale che il sangue all’interno del cuore fluisce troppo in fretta o in modo “disordinato”, producendo
Ipertensione intracranica

Ipertensione intracranica

L’aumento della pressione all’interno della scatola cranica può essere legata ad un edema cerebrale o alla presenza di una lesione espansiva intracranica, ad un ostacolo alla circolazione liquorale o all’associazione

Cellulite

La cellulite è un’alterazione su base infiammatoria del tessuto sottocutaneo ricco di grasso (pannicolo adiposo), innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nosto responsabile