Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Fattori di rischio, complicanze e prevenzione della spondilite anchilosante

Fattori-di-rischio,-complicanze-e-prevenzione-della-spondilite-anchilosante

I fattori di rischio della spondilite anchilosante (SA) possono essere vari, a partire da una fragilità dell struttura vertebrale o dalla presenza di persistenti malattie reumatiche, mentre in genere si può dire che la malattia è principalmente presente nel genere maschile e in una fascia di età abbastanza circoscritta tra gli anni dell’adolescenza e primi dell’età adulta.

I fattori genetici, se sono presenti casi di SA in famiglia potrebbe far parte del proprio patrimonio genetico anche il gene HLAB27, che non significa ipso facto, che si svilupperà necessariamente la malattia, ma solo che potrebbe svilupparsi.

Le complicazioni

Nella spondilite anchilosante e soprattutto nelle forme più gravi si può creare una nuova formazione ossea laddove un certo divario intervertebrale può dar luogo ad una fusione tra vertebre, come si trattasse di un espediente riparatore del corpo per aiutare la colonna. Le sezioni di vertebre coinvolte nell’accorpamento di fusione generano una condizione di rigidità, di impossibilità alla flessione, ed anche una immobilità della gabbia toracica che può compromettere l’elasticità necessaria alle funzioni respiratorie.

Altre complicazioni potrebbero riguardare:

  • Occhi arrossati e infiammazione oculare (uveite), che si accompagna a visione incerta o offuscata, dolore oculare, aumentata sensibilità alla luce. Essendo l’uveite una delle complicanze più presenti nella spondilite anchilosante, è consigliabile consultare l’oculista per un immediato trattamento terapeutico.
  • Altra complicazione è rappresentata dalle frattura che possono derivare dal fenomeno di fratture dovute alla compressione ossea, proprio della SA.
    Il fenomeno può cominciare con un graduale assottigliamento osseo causato dalla malattia, accade che  le ossa in alcuni pazienti si riducano molto di spessore fino a rompersi per effetto della compressione esercitata su di esse. Anche le vertebre possono divenire fragili fino a consumarsi o sgretolarsi, incidendo in modo significativo sulla colonna vertebrale e quindi sulla postura della persona.
    Le conseguenze di questo processo possono a loro volta determinare una situazione di compressione sul midollo spinale danneggiando anche i nervi che attraversano la colonna.
  • Complicazioni al cuore. In questi casi i problemi cardiovascolari possono derivare dall’aorta, che essendo la più importante arteria di irrorazione per il cuore e i vasi, quando compromessa nella sua forma e struttura da una forte infiammazione, può espandersi e allargarsi perdendo le proprie funzioni regolatorie.

La prevenzione

Non si può dire molto in termini di prevenzione e di azioni utili ad evitare la malattia, dato che la spondilite anchilosante è principalmente ascrivibile ad un fattore genetico, quindi ereditario, anche se spesso il paziente non è al corrente di casi nella propria famiglia.
La spondilite anchilosante, come avviene nella malattia infiammatoria osteoarticolare, può comportare problemi significativi come la crescita ossea, la fusione ossea, l’osteoporosi problemi condivisi, patologie in grado di compromettere notevolmente la qualità di vita dei pazienti.
Per prevenire tali condizioni occorre mantenere costantemente la salute e la funzionalità di ossa e articolazioni ricorrendo a tutte le possibili cure per rafforzarle ed evitare le possibili degenerazioni, come ad esempio assicurandosi di assumere a sufficienza il calcio e la vitamina D, che sono i fondamentali della salute ossea.
Il calcio è indispensabile per la composizione delle ossa e per il loro mantenimento, la vitamina D serve all’organismo per prendere il calcio necessario.
La dieta deve tener conto di questi importanti elementi, prendendo il calcio da alimenti come latticini e formaggi e la vitamina D dal pesce, dagli integratori alimentari e dall’esposizione alla luce solare.
È bene controllare periodicamente lo stato di salute delle ossa, verificando con un esame specifico la densità minerale e quindi se l’apporto di vitamina D e calcio risultano adeguati.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Abitudini Sessuali: L’Outercourse, il sesso non penetrativo

I partners sessuali possono orientarsi verso l’ Outcourse per diverse ragioni di ordine pratico, ideologico, morale o religioso, per limitare il rischio di gravidanze, per una questione di preferenze sessuali , come alternativa al periodo mestruale, per impedimenti di ordine medico che sconsigliano la penetrazione in un dato periodo.

I sintomi dell’Artrosi cervicale

L’artrosi è una malattia caratterizzata da lesioni degenerative a carico della cartilagine articolare. A seconda della sede colpita, si può parlare di artrosi al ginocchio, all’anca, al polso e via discorrendo. Nel caso specifico

Colpo di calore

Durante un colpo di calore l’alta temperatura corporea può danneggiare i tessuti e gli organi. Se ciò avviene nei soggetti non trattati l’esito potrebbe essere fatale. I sintomi sono: cute

Cos’è il morbillo?

Il morbillo è una malattia infettiva causata da un virus del genere morbillivirus (famiglia dei Paramixovidae). Molto contagiosa, è una malattia che viene detta “infantile” dal momento che – insieme a varicella, pertosse, rosolia e parotite – colpisce principalmente

Cosa fare in caso di frattura

La radiografia è l’unico modo per sapere se un osso è fratturato. Se si hanno dubbi è necessario trattare il paziente come se avesse un osso fratturato. Trattare il paziente

PATOLOGIE CORRELATE

Sindrome di De Quervain

La sindrome di De Quervain è una condizione dolorosa della mano, legata all’infiammazione delle guaine che rivestono due tendini presenti sul lato mediale (interno) del polso e che controllano i

Artrite psoriasica

L’artrite psoriasica è una malattia infiammatoria cronica su base autoimmunitaria che insorge in circa il 30% delle persone che soffrono di psoriasi. Come altre forme di artrite, la malattia colpisce
Capsulite adesiva della spalla

Capsulite adesiva della spalla

La capsulite adesiva è una condizione medica di sofferenza della spalla sia per la rigidità che per il dolore. Viene anche denominata “sindrome della spalla congelata” proprio per via della

Malattia delle ossa di Paget

La malattia ossea di Paget rappresenta una anomalia nel processo fisiologico con il quale l’organismo nel tempo rimpiazza gradualmente il vecchio tessuto osseo con quello nuovo prodotto. Questo processo può

Gonartrosi

Con il termine “gonartrosi” ci si riferisce all’artrosi che si sviluppa a livello del ginocchio; per cause, natura, caratteristiche ed evoluzione è del tutto sovrapponibile all’artrosi che interessa altre articolazioni

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile