Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Suoni, rumori e patologie dell’udito

Suoni, rumori e patologie dell'udito

Il suono, sia quando prodotto da strumenti musicali che quando prodotto da altre fonti come automobili, strumenti di lavoro o apparecchiature industriali, viene percepito dal sistema uditivo umano, ma anche dal cervello, con diverse reazioni da parte del corpo umano.
Cosi come un certo genere di musica può risultare gradevole e rilassante, un altro genere può risultare stressante o anche insopportabile.

Disponiamo di una specifica unità di misura per il l suono, il decibel (dB), con il quale si possono classificare tutti suoni, siano esso bisbiglio della voce umana che raggiunge circa poco più di 30 decibel o il suono/rumore del motore di una moto ci circa 60-70 decibel. Rumori che superano valori di 70-80 e che possono superare i 100-120, non solo dopo prolungate esposizioni ma anche da subito.

Ma quali sono le conseguenze di questo inquinamento da decibel per la salute dell’udito?

  • Le voci delle persone attorno giungono come coperte e spesso confuse con suoni circostanti. Un esempio per tutti è quello di non comprendere le parole dei nostri interlocutori in una stazione rumorosa o durante un pranzo al ristorante.
  • Difficile ascolto e comprensione delle voci attraverso la cornetta del telefono.
  • Una difficoltà a sentire e spesso ad accorgersi di suoni acuti come la sveglia del mattino o lo squillo del telefono di casa.
  • L’esigenza di alzare sempre più il volume della televisione non riuscendo a seguire i discorsi o chiedere alle persone di voler ripetere quel che hanno appena detto.
  • Talvolta fastidiosi ronzii o anche improvvisi acufeni.

Dunque se si riconosce come propria una di queste difficoltà allora vuol dire che si ha un calo dell’udito ed un potenziale problema per le future capacità uditive, da prevenire attraverso un’accurata indagine con lo specialista otorinolaringoiatra.
Un esame otoscopio e poi audiometrico dell’orecchio appurerà il livello del danno e proporrà le migliori soluzioni.
Evitare di tenersi il problema sperando in un miglioramento spontaneo dell’udito poiché senza far nulla si potrà solo avere un sicuro peggioramento.
Se si sono svolti lavori in cui permane una continua esposizione a rumori ad alto valore in decibel  (es. operatori di macchine industriali) o talvolta se oltre al rumore nocivo sono presenti prodotti chimici tossici per l’orecchio , se si svolgono lavori o si hanno abitudini che espongano ad ascoltare suoni potenzialmente dannosi (es. Operatori di discoteca) in questi casi bisognerà adoperarsi per una immediata riorganizzazione della propria vita quotidiana, sia per il lavoro che per le abitudini.

Nel tempo il rumore in eccesso, oltre ad alterare le capacità auditive e percettive, produce un forte stress che può comportare per il soggetto ulteriori problemi di salute e un aumentato indice di rischio per incidenti o per eventi pericolosi, per via che alla perdita di udito possono associarsi conseguenze neurosensoriali.
Una buona capacità uditiva consente il mantenimento di rapporti sociali e delle relazioni, mentre un udito che peggiora e senza cure mediche può condurre ad isolare la persona che ne soffre e a incidere negativamente sulla qualità della vita.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 5 anni fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Le più comuni affezioni del cavo orale

E’ importante fare una distinzione tra quelle stomatomucositi riconducibili a fattori eziologici locali e stomatomucositi che rappresentano la manifestazione locale di malattie sistemiche di ordine generale di tipo infettivo (morbillo,

Il rischio di infezioni funginee in piscina

In luoghi come le piscine le infezioni fungine sono molto frequenti per via del notevole affollamento di persone in acqua, ma anche per certe condizioni favorevoli come i livelli più elevati di umidità e di temperature.

Candida Vaginale: cos’è?

La candida vaginale è l’infezione fungina prettamente femminile, che risulta dalla crescita fuori controllo, a livello della vagina, del fungo Candida albicans. Favorita da condizioni quali per esempio l’uso improprio di antibiotici, la gravidanza, l’immunodepressione, il
Il prurito dell'orecchio

Il prurito dell’orecchio

Anche l’orecchio può essere l’origine di un disturbo da prurito, tanto da costringerci ad uno sconsigliabile e rudimentale grattamento per trovare un minimo di sollievo, azione pericolosa spesso improvvidamente affidata

PATOLOGIE CORRELATE

La Malattia di Peyronie o del Pene Curvo

Malattia di Peyronie o del pene curvo

La malattia di Peyronie è una patologia derivante da una anomalia del pene dovuta ad un tessuto cicatriziale fibroso che compare sul pene modificandone la forma in erezione, che diventa

Sindrome delle apnee ostruttive del sonno

Le apnee ostruttive del sonno sono il tipo più diffuso di apnee del sonno: una categoria di disturbi accomunati dal verificarsi di ripetute interruzioni della normale respirazione mentre si dorme,

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

Xerostomia

La xerostomia, nota anche come “bocca secca” o “secchezza delle fauci”, si riferisce a una condizione in cui le ghiandole salivari non producano saliva a sufficienza per mantenere la bocca

Attacco di panico

Cosa si intende per attacco di panico? Si intende come la manifestazione improvvisa di una forte paura accompagnata da un’altrettanto intensa sintomatologia fisica pur in assenza di un reale pericolo

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 5 anni fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile