Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Riacquistare l’udito perso con l’età potrebbe essere possibile

  • Terza età
  • Riacquistare l’udito perso con l’età potrebbe essere possibile
udito

La perdita dell’udito dovuta alla vecchiaia ha un impatto su moltissime persone e spesso trova la sua causa nell’esaurimento di quei recettori sensoriali noti come cellule ciliate. Alla nascita sono circa 15.500, ma non si rigenerano nel tempo. Rumori forti, infezioni, tossine e il naturale processo di invecchiamento li danneggiano e si può così arrivare alla perdita dell’udito.

Tuttavia, i ricercatori potrebbero ora aver trovato un modo per rigenerarli. In uno studio pubblicato sullo European Journal of Neuroscience, un team coordinato da Patricia White dell’Università di Rochester, nello Stato di New York, ha dimostrato che è possibile far ricrescere le cellule ciliate nella coclea dei topi. Questo importante passo avanti è stato possibile attraverso lo studio degli uccelli, il cui organismo è in grado di fa ricrescere queste cellule, così come accade per altri vertebrati, ma non dei per i mammiferi.

«Da questo punto di vista – dichiara Jingyuan Zhang, coautore dello studio – i mammiferi rappresentano una stravagante eccezione nel regno animale quando si parla di rigenerazione cocleare».

Già nel 2012 Patricia White aveva scoperto che la generazione di cellule ciliate è favorita dalle cellule vicine; negli uccelli, è una famiglia di recettori chiamata fattore di crescita epidermico (EGF) ad attivare le cellule di supporto. Nei mammiferi questo segnale è bloccato, quindi i ricercatori hanno cercato un modo per accenderlo temporaneamente.

Hanno provato con tre metodiche differenti, tutte focalizzate su un recettore specifico chiamato ERBB2, che si trova nelle cellule di supporto all’interno della coclea, riuscendo infine a riattivarlo e ad ottenere l’effetto desiderato. ERBB2 ha stimolato le cellule di supporto e, mentre cominciavano a moltiplicarsi, le cellule staminali vicine si sono trasformate in nuove cellule ciliate sensoriali. Inoltre, le cellule ciliate si sono integrate naturalmente con le cellule nervose. Questo è un passo fondamentale senza il quale riacquistare l’udito non sarebbe possibile.

«Il processo di riparazione dell’udito – spiega Patricia White – è un problema complesso e richiede una serie di eventi cellulari; è necessaria una rigenerazione delle cellule ciliate sensoriali e che queste cellule funzionino correttamente, connettendosi con la rete di neuroni. Questa ricerca potrebbe rappresentare un nuovo approccio alla rigenerazione cocleare e, in definitiva, al ripristino dell’udito».

Zhang J, Wang Q, Abdul-Aziz D, Mattiacio J, Edge ASB, White PM. ERBB2 signaling drives supporting cell proliferation in vitro and apparent supernumerary hair cell formation in vivo in the neonatal mouse cochlea. Eur J Neurosci. 2018 Sep 30.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 5 anni fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

PATOLOGIE CORRELATE

Malocclusione

Il termine malocclusione indica una relazione di morso impropria tra i denti dell’arcata superiore e di quella inferiore. In alcuni casi, il disallineamento è dovuto a una discrepanza posizionale o

Adenoide

Le adenoidi sono masse di tessuto linfatico che aiutano il corpo a combattere le infezioni. Le adenoidi si trovano nella faringe, appena dietro al naso; insieme alle tonsille, rappresentano la

Laringite

Per laringite si indica l’infiammazione della laringe, il tratto anteriore della trachea, in cui hanno sede le corde vocali e che è l’organo fondamentale della fonazione. In caso di laringite,

Xerostomia

La xerostomia, nota anche come “bocca secca” o “secchezza delle fauci”, si riferisce a una condizione in cui le ghiandole salivari non producano saliva a sufficienza per mantenere la bocca

Tonsillite

Le tonsille sono organi linfoghiandolari presenti nel cavo orale e svolgono una funzione di protezione dell’apparato respiratorio dai microrganismi presenti nell’aria. Sono divise in quattro grandi categorie: tonsille faringee (adenoidi),

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile