Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

La crisi emotiva in pediatria

La-crisi-emotiva-in-pediatria

La malattia di un bambino suscita nei genitori ansia e l’urgenza di interventi atti a liberarlo al più presto da uno stato di sofferenza. Tutto questo si amplifica ulteriormente quando ci si trova davanti un bambino molto piccolo che non riesce ad esprimere a parole come si sente né a chiedere quello che gli sta succedendo.
Si ha in primo luogo la necessità di trovare una spiegazione circa le cause della malattia, informare i genitori in merito alle cause, alla prognosi e agli interventi terapeutici più adatti e tradurre tutto questo in un linguaggio che possa essere compreso ed assimilato dal bambino.

Il pediatra e le altre figure professionali si trovano all’interno di un complesso mosaico relazionale che riguarda sia gli aspetti relativi alla diagnosi ed alla corretta comprensione ed adesione al programma terapeutico (anamnesi, stili di vita, stati d’animo ecc.) sia l’accoglimento ed il contenimento di ansie, paure, angosce dei genitori sia infine un adeguato livello di comunicazione con il bambino.
Le esperienze più difficili da sopportare per un bambino non sono sempre la malattia in sé o il suo trattamento ma l’essere spaventato delle cose sconosciute o, nel caso di ricovero ospedaliero, lo stare lontano da casa in un mondo sconosciuto popolato da strani odori, suoni, pratiche e strumenti.

Cosa fare ad esempio quando si deve convincere un bambino a sottoporsi ad una terapia medica?

Il miglior atteggiamento è quello di dedicargli del tempo: tempo di ascolto ma anche di racconto, ad esempio attraverso l’uso di favole con animali o soggetti fantastici con cui il bambino possa facilmente identificarsi e che in maniera metaforica affrontino e superino difficoltà analoghe a quelle vissute da lui nell’attualità.
Per i bambini più grandicelli potrebbe essere di aiuto anche un quaderno in cui possano scrivere pensieri, domande, timori per le medicine o per interventi curativi.
Il quaderno potrà rappresentare per gli adulti (dottore e genitori) una sorta di filo di Arianna per orientarsi nel labirinto dello stato d’animo del bambino, oltre che essere un canale di comunicazione con lui.
Bisogna infatti ricordarsi che l’intervento educativo di un pediatra nei confronti di un bambino malato deve avere lo scopo di prevenire le future difficoltà e assicurare l’accettazione della malattia nei suoi limiti e nella sua cronicità, oltre a stimolare l’autonomia in generale e favorire la socializzazione e la fiducia nelle proprie potenzialità. Solo in questa maniera la malattia potrà diventare un’esperienza di crescita e non solo un accadimento dai contorni più o meno traumatici.

Tratto da: Gestione della crisi emotiva in pediatria.
Autore: Maria Esposito Salsano, pediatra.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Reazione cutanea allergica e prurito

Reazione cutanea allergica e prurito

La pelle è come una barriera esterna al corpo, che difende da insidie esterne, e tra queste insidie vi sono alcuni agenti allergizzanti, come ad esempio il nichel, con cui

Sintomi di depressione

-Difficoltà a concentrarsi e a ricordare dettagli o particolari . Difficoltà a prendere decisioni -Senso di affaticamento e di precarietà. -Sentimenti di colpa, inutilità e impotenza -Umore orientato al pessimismo

PATOLOGIE CORRELATE

Stiramenti e strappi muscolari

In ordine crescente di gravità, un muscolo può essere colpito da una contrattura, uno stiramento o uno strappo. Nel primo caso il tessuto muscolare si contrae, nel secondo si allunga

Tumori cerebrali

I tumori cerebrali sono tumori rari che possono essere di tipo primitivo, ossia originare nel cervello, oppure formarsi come metastasi secondarie di neoplasie a carico di altri organi, come il

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Stimolazione cerebrale profonda

La stimolazione cerebrale profonda (Deep brain Stimulation, DBS) è una metodica neurochirurgica che prevede l’impianto nel cervello di elettrodi che, opportunamente posizionati e attivati da un generatore di impulsi inserito

Tumore alla prostata

La prostata è una ghiandola a forma di castagna, del diametro di alcuni centimetri, presente soltanto negli uomini; è posizionata davanti al retto, al di sotto della vescica e circonda

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile