Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Eccipienti dei farmaci: inattivi, ma non per tutti

farmaci

Gli eccipienti, vale a dire le sostanze “biologicamente inerti” aggiunte a un farmaco per migliorarne sapore, colore, efficienza di assorbimento, modalità e tempi d’azione nell’organismo, sono generalmente ritenuti sicuri e innocui per chi li assume, a seguito degli esiti favorevoli di innumerevoli test condotti nel corso di decenni e dall’esteso uso in pratica clinica.

Tuttavia, ciò che vale per molte persone non vale per tutti. Una recente ricerca condotta in collaborazione tra due prestigiosi centri di ricerca statunitensi, il Massachusetts Institute of Technology e il Brigham and Women’s Hospital – Harvard Medical School di Boston, indica infatti che molti dei composti teoricamente “inattivi” contenuti in una compressa, in una capsula, in una polvere effervescente o in uno sciroppo possono, in realtà, essere all’origine di intolleranze, reazioni allergiche e da ipersensibilità in pazienti suscettibili.

Nella maggioranza dei casi non si tratta di reazioni gravi, limitandosi spesso a mal di testa, disturbi gastroenterici, prurito o altre manifestazioni dermatologiche. Tuttavia, questi inconvenienti possono indurre a interrompere o ad assumere in modo discontinuo un trattamento necessario (riducendone l’efficacia) oppure possono peggiorare la malattia di base che dovrebbero curare, soprattutto nelle persone più fragili e debilitate o che devono assumere molti farmaci diversi contemporaneamente, come gli anziani.

Per esempio, un eccipiente che causa disturbi gastroenterici come nausea o diarrea può impedire di alimentarsi in modo adeguato o di assorbire i nutrienti necessari a livello intestinale, mentre un composto “inattivo” che induce prurito notturno può ostacolare il riposo e promuovere stanchezza e senso di malessere durante il giorno.

Purtroppo, benché tutte le sostanze contenute in un farmaco siano elencate per legge nel foglietto illustrativo, non è così semplice né per chi lo assume né per il medico che lo prescrive avere una piena consapevolezza dei rischi associati, dal momento che i dosaggi dei singoli eccipienti non sono segnalati e che molti composti diventano potenzialmente dannosi soltanto in seguito ad accumulo in caso di uso continuativo e non dopo una o poche assunzioni.

Inoltre, per gran parte dei farmaci contenenti gli stessi principi attivi (ossia i composti realmente dotati di attività terapeutica) esistono innumerevoli formulazioni differenti, contenenti mix di eccipienti diversi, che si sono ulteriormente moltiplicate dopo l’introduzione dei farmaci equivalenti. Come risolvere la situazione?

Secondo i ricercatori, bisogna agire soprattutto su due fronti: a livello di aziende farmaceutiche, si dovrebbe cercare di sviluppare nuove formulazioni dei medicinali in uso, ponendo la massima attenzione a evitare gli eccipienti non necessari potenzialmente allergizzanti/sensibilizzanti (coloranti, aromi, lattosio, glutine, lecitine, zuccheri FODMAP ecc.); a livello legislativo, obbligando a indicare con maggiore precisione tutti gli eccipienti usati nei foglietti illustrativi.

Un terzo aspetto non meno importante riguarda l’impiego razionale e consapevole dei farmaci da parte dei pazienti, che dovrebbero ricorrere a medicinali di qualunque tipo (da banco o da prescrizione) soltanto nei casi di effettiva necessità, rispettando le indicazioni fornite dal medico o presenti sul foglietto illustrativo in merito a tempi e dosaggi e riportando al medico o al farmacista ogni reazione avversa non prevista, per permettere una farmacovigilanza più puntuale.

Fonte

Reker D et al. “Inactive” ingredients in oral medications. Science Translational Medicine 2019;11(483):eaau6753. doi10.1126/scitranslmed.aau6753 (http://stm.sciencemag.org/content/11/483/eaau6753.abstract)

 

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

LA DISFUNZIONE ERETTILE, COSA SAPERE E COSA FARE

Il meccanismo che determina l’erezione nel maschio nasce da una eccitazione sessuale che a sua volta è il risultato della partecipazione di emozioni, del cervello, di flussi ormonali, di cuore e vasi, di muscoli e nervi. Talvolta anche uno solo di questi fattori può causare una disfunzione erettile, che può peggiorare quando ad essa si aggiunge uno stato di malessere emotivo e di stress o anche uno stato ansioso persistente.

Forza, vitalità… vitamine?

Esercizio fisico, dieta adeguata, e le vitamine giuste possono veramente aiutare ad avere una vita più sana e duratura. Ma come assumere le vitamine in modo da trarne i maggiori

Emergenza ipertensiva: cosa fare?

L’emergenza ipertensiva è caratterizzata da un incremento acuto della pressione arteriosa a valori pericolosi o in pazienti a rischio. Le situazioni più frequenti di emergenza sono relative a diversi sintomi:

Uveite dell’occhio

Uveite è un termine generico che descrive un gruppo di malattie infiammatorie causa di gonfiore, infiammazione e danni ai tessuti oculari; il termine trae origine dal fatto che queste condizioni

PATOLOGIE CORRELATE

Psoriasi

La psoriasi è un’affezione cronica della pelle, caratterizzata dalla comparsa di caratteristiche chiazze ispessite, desquamate e infiammate su aree cutanee ben definite, più o meno estese. La malattia colpisce lo

Stenosi carotidea

La stenosi carotidea corrisponde a un restringimento del calibro delle arterie carotidi, che sono i principali vasi sanguigni che riforniscono il cervello di sangue ricco di ossigeno e nutrienti (in

Insufficienza respiratoria

Si è in presenza di una condizione di “insufficienza respiratoria” quando l’apparato respiratorio non è in grado di assicurare efficienti scambi gassosi attraverso i polmoni, impedendo di mantenere un adeguato

Artrosi dell’anca

L’artrosi dell’anca è anche detta coxartrosi ed è una patologia cronico-degenerativa dell’articolazione dell’anca dovuta a una progressiva alterazione della cartilagine articolare. L’artrosi dell’anca può essere primaria o secondaria. La coxartrosi

Angina pectoris

Indicata con il nome latino della sua manifestazione principale, una stretta al petto simile a un peso o a una morsa, l’angina pectoris non è di per sé una malattia,

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 5 anni fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile