Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Mangia il giusto e di gusto… sempre!

dieta-1

Qualunque sia il tipo di alimentazione che si segue, il consiglio è quello di evitare sempre gli eccessi. Questo perché, troppo spesso, non riusciamo a rinunciare a un cibo grasso, pieno di zuccheri, sale, additivi e aromi artificiali, a causa di una ragione chimica.

Dalla nascita siamo infatti predisposti al gusto dolce, le aziende alimentari lo sanno e dunque farciscono qualsiasi alimento con zuccheri e additivi dolci. Come evitare di cadere nella trappola tesa dalle industrie alimentari e resistere, evitando di mangiare anche se siamo sazi? Il primo step potrebbe essere quello di abituare il palato a gusti diversi, magari cibandosi di alimenti naturali, privi di grassi, sale e zuccheri, evitando il più possibile di mangiare fuori casa e sforzandosi di preparare solo ciò di cui realmente il nostro fisico ha bisogno. L’Italia è un paese con una percentuale costantemente in crescita di persone (compresi, purtroppo, anche i bambini) sovrappeso, un problema che si sta trasformando in una vera e propria piaga e in un’emergenza sociale.

Mangiare troppo equivale ad assumere più calorie ed energia di quante effettivamente il nostro corpo abbia bisogno; non riuscendo così a smaltirle tutte, queste si accumulano tramutandosi in depositi di grasso. E, dunque, di quanta energia ha necessità l’organismo? Questo dipende da diversi fattori, in primis l’età e il genere, poi l’attività fisica. Possiamo affermare che, tendenzialmente, un uomo consuma dalle 2500 alle 3500 calorie al giorno, una donna dalle 2000 alle 2500. Chi si appresta a modificare le proprie abitudini in fatto di alimentazione e, dunque, a passare da una dieta onnivora a una vegana, può inizialmente incorrere in qualche errore, come quello di cibarsi eccessivamente di alimenti grassi come oli, semi, frutta secca, consumati in gran quantità perché non sono abituati a mangiare abbastanza frutta e verdura. In questo modo capita che si incrementi la mancanza di calorie “strafogandosi” di alimenti grassi. Ad esempio, pranzare con dell’insalata, poca verdura e frutta, comporterà dopo poche ore una forte sensazione di appetito e si ricorrerà ad alimenti grassi come spuntini di frutta secca per compensare la fame sopravvenuta.

Chi invece segue una dieta tradizionale, non avrà necessità di consumare tanto cibo per arrivare alla soglia del fabbisogno calorico giornaliero, ma questo unicamente perché gli alimenti di cui si nutre sono pieni di calorie. La vera svolta è quella di intuire che si deve mangiare meglio, scegliere e selezionare i cibi naturali che la terra ci mette a disposizione, cercando di evitare quelli troppo calorici e preferendo quelli con un basso contenuto calorico, ma densi di nutrienti. Mangiamo perché abbiamo bisogno di carburante, di energia necessaria a compiere qualunque azione che muova il nostro corpo, ma anche mentre dormiamo consumiamo energia! Quali sono i cibi che ci aiutano a produrre la nostra “benzina”? Sono i carboidrati e i grassi le principali fonti di energia per il nostro corpo. E un crudista, non assumendo carboidrati, come può avere le forze per affrontare tutti gli impegni richiesti al proprio organismo? Ovviamente tramite frutta, noci, oli, semi e avocado. La frutta è fondamentale in questo senso, perché un consumo eccessivo di alimenti grassi, come possono essere appunto oli, semi e frutta secca, può portare il corpo a problemi come stanchezza, diabete, ipoglicemia, sovrappeso od obesità, mancanza di concentrazione. Come fare, allora, per evitare queste situazioni? Basta limitare il consumo di alimenti grassi al 20% delle calorie assunte quotidianamente e cibarsi di più frutta fresca. Le verdure, infatti, pur essendo una ricca fonte di vitamine e sali minerali, contengono una quantità minima di grassi e carboidrati, non sufficiente al raggiungimento del fabbisogno energetico quotidiano.

La ricetta chiave per seguire una sana dieta crudista è quella di limitare, allora, la quantità assunta di grassi, anche se buoni. Per fare un esempio, nella dieta quotidiana per raggiungere le 2000 calorie si può mangiare o un avocado, o due cucchiai di burro di nocciole o una manciata di noci. L’importante, dunque, è non eccedere. Discorso a parte riguarda invece la frutta fresca, che dovrebbe rappresentare le fondamenta di una dieta crudista salutare, perché, oltre a essere facilmente digeribile, contiene vitamine a profusione. Non dimentichiamoci, però, di consumare il giusto quantitativo di verdure nell’alimentazione quotidiana: uno degli errori in cui si può incorrere iniziando una dieta crudista è proprio quello di non prestare un’adeguata attenzione alle combinazioni alimentari. La frutta, pur fornendo energia, non contiene la quantità di vitamine necessaria al nostro organismo per una salute ottimale, vitamine che sono invece proprie delle verdure crude. Occhio anche ai fanatismi: un’alimentazione sana ed equilibrata si basa sul consumo quotidiano di frutta e verdura nel modo più naturale possibile. Da evitare, dunque, alimenti che sono sì crudi, ma accompagnati da intingoli, sale, spezie e oli grassi, che potrebbero apportare, a breve e a lungo termine, problemi importanti di salute.

Fonte: Crudostyle

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Incontri col Prof.Berrino: il Latte di mucca

Cosa sappiamo davvero su questo antico alimento che ha nutrito per secoli la popolazione mondiale? E’ ancora indispensabile averlo nell’alimentazione dei nostri giorni? Il dottor Berrino ci guida attraverso la

Valutazione dello stato di nutrizione

Sono fondamentali per la valutazione dello stato di nutrizione sia la storia clinica, che l’esame obiettivo. È molto importante raccogliere informazioni su variazioni ponderali non prescritte, adeguatezza dell’apporto energetico e

Le Coliche gassose: fastidio, disturbo o patologia?

Se il gas nel sistema digestivo resta compresso e Il suo percorso risulta ostruito ecco allora che compare il dolore, che può presentarsi di lieve intensità e di breve durata o come persistente, forte e crescente, almeno finchè il gas non viene espulso.
Probiotici-e-rinite-allergica

Probiotici e rinite allergica

La rinite allergica è una patologia molto comune e diffusa nella popolazione con percentuali abbastanza alte e con sintomi come starnuti, prurito e congestione nasale.

PATOLOGIE CORRELATE

Soffio al cuore

Il “soffio al cuore” non è di per sé una patologia, ma soltanto il segnale che il sangue all’interno del cuore fluisce troppo in fretta o in modo “disordinato”, producendo

Tumori oculari

I tumori oculari sono neoplasie rare che possono interessare sia gli adulti che i bambini e possono compromettere in modo significativo la vista (fino alla cecità) e la qualità di

Rachitismo

Il rachitismo è una condizione caratterizzata da una severa compromissione della mineralizzazione ossea, con conseguente fragilità e insorgenza di deformazioni scheletriche a più livelli, che interessa principalmente neonati e bambini

Insufficienza renale

Con insufficienza renale ci si riferisce a una condizione nella quale i reni perdono la capacità di assolvere alla loro fondamentale funzione di filtrazione del sangue, con riassorbimento delle sostanze

Pancreatite

La pancreatite è l’infiammazione nel pancreas, la ghiandola lunga e piatta posta trasversalmente nella parte superiore e posteriore della cavità addominale. Il pancreas produce enzimi che aiutano la digestione e

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile