Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Dolcificanti artificiali: la posizione dei pediatri USA

immagine

Mentre in Italia ci si appresta a introdurre la “Sugar tax”, non soltanto per far quadrare il bilancio statale ma anche nell’ottica di scoraggiare l’assunzione di bevande (e alimenti) contenenti zuccheri e calorie in eccesso, i pediatri statunitensi si interrogano sui possibili effetti sulla salute dei sempre più numerosi dolcificanti artificiali utilizzati in sostituzione dall’industria alimentare e consumati in quantità sempre maggiore dai bambini. Consumo di cui, spesso, i genitori non sono del tutto consapevoli, dal momento che gli edulcoranti sono riportati per legge solo nella lista degli ingredienti (che non tutti leggono e comunque scritta in caratteri microscopici), mentre il “ridotto contenuto di zuccheri” che a tutti piace è sempre esplicitato a chiare lettere sulle confezioni e nei claims pubblicitari, inducendo a un’interpretazione, se non fallace, quanto meno parziale e un po’ distorta delle caratteristiche del prodotto che si sta acquistando.

Ma c’è davvero qualcosa da temere quando si parla di dolcificanti artificiali autorizzati per l’uso alimentare dalle Agenzie regolatorie (ossia la Food and Drug Administration – FDA negli Stati Uniti e l’European Food Security Agency – EFSA in Europa) preposte a garantire sicurezza e salubrità delle sostanze utilizzate per produrre cibi di qualunque tipo? In linea di principio no, perché a essere ammessi all’uso alimentare sono solo i composti per i quali non sono emerse indicazioni di possibili danni per l’organismo umano. Ma è proprio su questo punto che l’American Academy of Pediatrics – AAP non è molto d’accordo e vorrebbe un po’ più di cautela da parte di tutti, istituzioni, produttori e genitori. In base a quanto riportato nel Position statement pubblicato a riguardo sulla rivista scientifica Pediatrics, infatti, mentre per alcuni dolcificanti in uso da più tempo (saccarina, aspartame, acesulfame, sucralosio) si possono ragionevolmente escludere criticità per la salute derivanti da un consumo moderato, per altri di più recente introduzione (come la stevia) le prove a supporto della loro totale innocuità sono ritenute non sufficienti, soprattutto per quel che concerne gli effetti derivanti da un uso prolungato e soprattutto nei bambini.

Non solo. Un aspetto che secondo l’APP dovrebbe essere approfondito riguarda le quantità perché, come si sa, qualunque sostanza può determinare effetti estremamente diversi nell’organismo umano in relazione a quanta se ne assume in un singolo giorno e ripetutamente in giorni successivi per periodi di tempo variabili. Questo è vero anche per lo zucchero comune, che è un’innocua e preziosa fonte di energia pronta all’uso per i muscoli e il cervello quando assunto a basse dosi, ma diventa un nemico della salute metabolica e cardiovascolare quando consumato in quantità eccessive, promuovendo – come noto – condizioni di sovrappeso/obesità, resistenza all’insulina e diabete. Purtroppo, diversamente da quanto avviene per altri nutrienti contenuti nei cibi, per i dolcificanti artificiali non è prevista l’indicazione in etichetta delle quantità (assolute o percentuali) per 100 grammi o per dose di prodotto e ciò impedisce (al consumatore e a chi deve valutare il livello di esposizione individuale/di popolazione) di sapere quanti se ne sta assumendo con la dieta abituale.

A ciò si aggiunga che, contrariamente a quando inizialmente ipotizzato e propagandato, gli studi condotti finora hanno indicato che il consumo di dolcificanti artificiali al posto dello zucchero comune non si associa necessariamente alla perdita di peso, a meno che il loro impiego non rientri in una dieta globalmente sana, bilanciata e finalizzata al dimagrimento. Quindi, optare per bevande o alimenti “a basso contenuto di zuccheri” o in versione “zero”, di per sé, non aiuta a contrastare la crescente diffusione di sovrappeso e obesità, né tra gli adulti né tra i bambini.

A fronte di queste considerazioni, pur senza voler generare irragionevoli allarmismi, i pediatri americani ritengono che sia necessario condurre studi più approfonditi per valutare gli effetti a lungo termine dei diversi dolcificanti artificiali, anche in funzione dei livelli di assunzione da parte dei bambini, e che i genitori dovrebbero essere meglio informati sulle proprietà e, soprattutto, sulle quantità dei dolcificanti artificiali contenuti nei prodotti alimentari industriali in commercio, per supportare scelte consapevoli ed evitare assunzioni eccessive.

Fonte:

CM Baker-Smith et al. The Use of Nonnutritive sweeteners in Children – American Academy of Pediatrics (AAP) Policy Statement. Pediatrics 2019;114(5):e20192765; doi:10.1542/peds.2019-2765 (www.aap.org/en-us/about-the-aap/aap-press-room/Pages/American-Academy-of-Pediatrics-Looks-at-Use-of-Nonnutritive-Sweeteners-by-Children.aspx; pediatrics.aappublications.org/content/early/2019/10/25/peds.2019-2765)

 

 

 

 

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar

ARTICOLI CORRELATI

Peso sotto controllo in gravidanza con un’App

Essere in sovrappeso non è mai consigliabile e all’inizio della gravidanza può rappresentare un problema di non poco conto, soprattutto se i chili in eccesso sono numerosi. L’ulteriore incremento ponderale

PATOLOGIE CORRELATE

Diverticolite

I diverticoli sono piccole tasche che si possono formare nel rivestimento del sistema digestivo. Di solito si producano più frequentemente nella parte inferiore dell’intestino crasso (colon). I diverticoli sono frequenti,
Dispepsia

Dispepsia

Dispepsia significa “digestione difficile” ed è il termine medico con cui spesso si indica l’indigestione, che invece ha un’accezione più generica e comprende una moltitudine di disturbi diversi della parte

Stitichezza

La stitichezza è una condizione del sistema digestivo in cui un individuo produce feci difficili da espellere. Nella maggior parte dei casi, questo si verifica perché il colon ha assorbito

Colecistite

La colecistite è un’infiammazione della parete della cistifellea. Il processo infiammatorio, una volta iniziato, genera cambiamenti sia a livello microscopico che macroscopico, che evolvono da una semplice congestione, attraversano una

Epatite A

L’epatite A è l’infiammazione acuta del fegato più comune a livello mondiale ed è determinata dal virus omonimo, entrato accidentalmente nell’organismo attraverso alimenti o bevande contaminate. Nei Paesi in via

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile