Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Gli attacchi di panico nell’adolescenza

Gli-attacchi-di-panico-nell'adolescenza

Gli attacchi di panico sono una delle sintomatologie tipiche dell’adolescenza. Disturbi d’ansia e attacchi di panico infatti rappresentano una delle ragioni prevalenti per cui viene richiesta una consulenza psicologica in questa fascia d’età.
Si tratta di una problematica da non sottovalutare: perché è dolorosa ed invalidante; rallenta o ostacola il fisiologico processo adolescenziale caratterizzato da separazione dalle figure genitoriali, acquisizione di autonomia e di identità; può attivare sintomi depressivi o la tendenza all’uso di sostanze psicoattive.

Tachicardia, vampate di calore, formicolii, nausea, mal di testa, difficoltà a respirare, pianto inconsolabile, paura di svenire, di perdere il controllo, di impazzire, di morire sono i sintomi che si possono manifestare, accanto a veri e propri fenomeni dissociativi, quali la derealizzazione e la depersonalizzazione.

Specifica è anche la strutturazione di circoli viziosi caratterizzati da ansia anticipatoria, evitamento, bisogno di rassicurazione. Il ragazzo cioè, va in ansia per la paura che possa ripetersi l’esperienza (paura della paura), mette in atto tutta una serie di stratagemmi per evitare situazioni potenzialmente pericolose (dall’andare a scuola, all’uscire con gli amici, a fare un viaggio ecc.) e ricerca degli schemi di comportamento o delle presenze rassicuranti. In un’età nella quale l’orizzonte personale dovrebbe ampliarsi verso l’esterno, si assiste invece ad una chiusura e ad un restringimento di interessi e di contatti.
La positiva e fisiologica funzione dell’ansia (attivazione delle risorse personali per far fronte ad una difficoltà) sembra perdere la capacità di regolazione per dare il posto ad una attivazione continua ed eccessiva rispetto alle situazioni da affrontare.

Teniamo conto che potremmo definire l’adolescenza una malattia fisiologica. Un periodo di transizione e di travaglio in cui un adolescente deve affrontare complessi e difficili passaggi di crescita.
E’ un’età nella quale si entra senza rete nel mondo reale.
Il fatto che ci sia un notevole aumento di questa sintomatologia (complice anche una tendenza a definire attacchi di panico anche momenti transitori e per molti aspetti parafisiologici di ansia) deriva sia dalla maggiore attenzione al benessere psicofisico dei ragazzi sia, paradossalmente, da un eccesso di attenzione da parte dei genitori nel proteggere durante l’infanzia i figli dalle frustrazioni (derivanti da conflitti, delusioni,  insuccessi). Conseguentemente  questi ragazzi, una volta diventati adolescenti, sono come catapultati in un mondo esterno “che non fa sconti”, senza aver avuto la possibilità di formare quegli anticorpi emotivi necessari per affrontarlo.
Sono ragazzi che hanno scarsa dimestichezza con alcune fondamentali categorie dell’esistenza quali il vuoto, la noia, l’incertezza, il conflitto. Cresciuti in un assetto dove predomina quello che Fornari definisce codice materno, una funzione affettiva (e conseguentemente anche educativa) di accoglimento, di soddisfacimento immediato del desiderio, piuttosto che il codice paterno, quello della norma, del limite, dell’attesa, del sacrificio e della rinuncia.
E questo riguarda anche la società nel suo complesso improntata al narcisismo e al suo corollario l’onnipotenza, ma al tempo stesso dominata dal senso di fallimento e dall’assenza di speranza e di futuro.
Gli stessi genitori del resto sono frequentemente fragili, insicuri, bisognosi in prima persona di rassicurazione e di conferme, con alte aspettative nei confronti dei loro figli. Questo non favorisce il superamento della infantile grandiosità narcisistica primaria (il reuccio e la principessina), anzi contribuisce a che i ragazzi abbiano aspettative molto alte in merito alle proprie perfomance e si attendano dagli altri riconoscimenti e comprensioni irrealistici. Quindi scarsa tolleranza alla frustrazione ed una sostanziale fragilità narcisistica concorrono nell’amplificare elementi che sono caratteristici dell’adolescenza quali la preoccupazione per il giudizio degli altri, la vergogna e la paura del fallimento, fino ad arrivare ad un vero e proprio blocco, di cui gli attacchi di panico sono l’espressione.

All’origine degli attacchi di panico c’è sempre una condizione di stress determinata da un cambiamento del proprio assetto di vita e della percezione di sicurezza.
Molteplici possono essere gli eventi che determinano questa condizione: il tradimento di un amico o del ragazzo/a, la morte di una persona vicina, una malattia, un episodio vissuto come foriero di insicurezza ed instabilità o un eccesso di ansia prestazionale (a scuola, con i professori, nei rapporti con i coetanei).

In questo particolare momento storico inoltre, la paura legata alla pandemia, l’isolamento, la DAD (Didattica A Distanza) contribuiscono allo stress facendo aumentare in maniera esponenziale insicurezza, rabbia, senso di solitudine e inadeguatezza, con conseguenti difficoltà di attenzione- concentrazione, alterazione del ritmo sonno-veglia, calo di impegno, comportamenti di iper-controllo ecc…
Tutte queste condizioni rimandano ad uno stato che in termini psicologici si chiama di lutto e che ha a che fare con una perdita temporanea o definitiva, reale o fantasmatica. Quindi non solo la morte concreta, ma il crollo di un sogno, di un ideale, di un progetto, di una certezza, tante volte anche di un’illusione.
Del resto l’adolescenza è di per sé un’età di lutto: il lutto dell’età precedente, la rinuncia quindi all’onnipotenza, all’immagine forte dei propri genitori, alla rassicurante condizione di “piccolo”, per sperimentare la solitudine del mondo e dell’essere. Impattare con la morte (nei termini ampi che abbiamo detto) può avere un effetto deflagrante nella sua logica assolutistica: se si deve morire allora è inutile vivere. Così come: se il mio corpo non è perfetto è inutile curarlo o ancora se esiste il tradimento allora è pericoloso amare.
La morte, la malattia, l’errore sono vissuti appunto come un tradimento, uno sfregio ed un insanabile attacco alla completezza, integrità e perfezione ideali. Tutte le certezze sono rase al suolo. Di fronte all’indeterminatezza prevale il senso di devastazione, il panico bloccante ed invalidante. L’unica possibilità è allora è accompagnare l’adolescente (a volte separatamente anche i genitori) in un lavoro di riconoscimento, accettazione e valorizzazione del limite (proprio ed altrui), della possibilità di errore, della parzialità (della vita, dei rapporti, dei sentimenti) perché questi concetti sono inscindibili dalla vita e dal vivere.

Gli attacchi di panico dunque, come tutte le manifestazioni sintomatiche, sono degli importanti segnali che vanno decodificati, che richiedono attenzione ed un atteggiamento di accoglienza non di cancellazione/tacitazione. L’idea di farli scomparire, che non si ripresentino più, non solo è irrealistica ma significa soprattutto mancare un’opportunità. L’opportunità di acquisire una conoscenza un po’ più profonda di se stessi, dei propri limiti e delle proprie potenzialità. Inoltre, se è vero che niente e nessuno  potrà garantire che non si avrà mai più un attacco di panico, ci si può sentire più competenti ed attrezzati nell’eventualità che si ripresenti perché si sa già di cosa si tratta,  se ne può comprendere il senso (che fa sempre riferimento ad altri ambiti della vita e all’atteggiamento nell’affrontarli), si sa che passa, che si ha la capacità di farvi fronte ed è indicativo della complessità, ricchezza, sensibilità ed unicità del proprio mondo interiore.

Accanto ad una consulenza psicologica, cosa si può consigliare ad un adolescente da mettere in pratica nell’immediatezza della crisi?

  • Cercare una condizione fisicamente comoda e tranquilla, ad esempio sedersi con la schiena ben appoggiata in un luogo appartato.
  • Distendere per quanto è possibile i muscoli.
  • Cercare di rallentare la corsa dei pensieri, concentrandosi su un pensiero alla volta e mantenendo in sottofondo la fiducia che “non c’è pericolo e tutto passerà”.
  • Porre molta attenzione al proprio respiro: inspirare dal naso ed espirare lentamente, per quanto possibile, dalla bocca, focalizzandosi sull’aria che entra ed esce, entra fresca ed esce calda.
  • Accogliere con gioia il rallentamento del ritmo di respiro

E cosa consigliare al genitore?

  • Cercare di non spaventarsi (questo amplificherebbe la paura del figlio).
  • Non vivere le difficoltà del figlio come una propria colpa o una dimostrazione della inadeguatezza genitoriale
  • Considerare l’ansia come un fenomeno “umano”, che tutti provano, di cui non c’è da vergognarsi e che può aiutare a capire qualcosa in più di se stessi e della propria situazione
  • Riflettere sulle aspettative che si ha nei confronti del figlio
  • Rassicurare il figlio sulla possibilità di tollerare l’incertezza e di affrontare una situazione temuta
  • Valorizzare l’errore come elemento di esperienza, di correzione e di riparazione.

Di Marisa D’Arrigo.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 5 anni fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 5 anni fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 9 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar

ARTICOLI CORRELATI

Ipertensione arteriosa

L’aumento della pressione arteriosa rappresenta una patologia molto diffusa nei paesi industrializzati e la sua prevalenza nella popolazione di ogni fascia d’età e sesso dipende anche dallo stile di vita

L’apparato cardiovascolare durante gli avvelenamenti

L’avvelenamento può causare anche un collasso cardiovascolare, infatti i farmaci antidepressivi possono scatenare aritmie cardiache, alterando di conseguenza la gittata cardiaca. È necessario, quindi, misurare la pressione arteriosa e la

Virilizzazione: cos’è?

Il termine virilizzazione si riferisce ad un insieme di segni e sintomi riconducibili alla presenza di un importante iperandrogenismo nella donna. In altre parole, con il termine virilizzazione si vuole indicare un

Idratarsi con frutta e ortaggi

Frutta e verdura sono i nostri migliori alleati contro la disidratazione. Non contengono solamente acqua ma anche vitamine, sali minerali, antiossidanti e fibre. Una dieta ricca di frutta e verdura

PATOLOGIE CORRELATE

Sincope

Con il termine sincope ci si riferisce a un episodio di svenimento, ossia a un’improvvisa perdita dei sensi, che può interessare persone di qualunque età e che può essere indotta

Vitiligine

La vitiligine è una malattia della pelle dalle cause non note, caratterizzata dalla presenza di chiazze cutanee più chiare (o del tutto prive di pigmentazione) rispetto alla colorazione tipica della

Epidermolisi bollosa

L’epidermolisi bollosa (EB) corrisponde a un gruppo di malattie genetiche rare e invalidanti caratterizzate dalla comparsa di bolle e lesioni sulla pelle e nelle mucose interne, che possono svilupparsi spontaneamente

Angioma

Gli angiomi, detti anche “emangiomi”, sono malformazioni vascolari di tipo benigno che coinvolgono i capillari arteriosi o venosi e possono interessare ogni punto del corpo, ma tendono a comparire più

Verruche

Le verruche sono formazioni benigne che possono comparire sulla cute di qualunque punto del corpo in seguito all’infezione da parte di uno dei virus della famiglia dei papillomi umani o

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile