ARTICOLI CORRELATI

Diarrea: quali sono le cause

La diarrea è un’anomala evacuazione di feci che presentano un incremento del volume, della fluidità e della frequenza di emissione. Le feci troppo liquide si creano a causa di una eccessiva peristalsi intestinale che

Peso sotto controllo in gravidanza con un’App

Essere in sovrappeso non è mai consigliabile e all’inizio della gravidanza può rappresentare un problema di non poco conto, soprattutto se i chili in eccesso sono numerosi. L’ulteriore incremento ponderale

Idratarsi con frutta e ortaggi

Frutta e verdura sono i nostri migliori alleati contro la disidratazione. Non contengono solamente acqua ma anche vitamine, sali minerali, antiossidanti e fibre. Una dieta ricca di frutta e verdura

I benefici del vino rosso

Secondo una ricerca condotta dall’Università di Alberta in Canada, bere un bicchiere di vino al giorno equivale ad un’ora di attività fisica. I ricercatori hanno scoperto che il vino rosso

Cranberry Harvest: la raccolta

La raccolta autunnale delle bacche mature nei campi di cranberry è un evento che lascia senza fiato, grazie all’impatto cromatico offerto dalle bacche che affiorano a pelo d’acqua. La raccolta

I cibi grassi che fanno bene

Come componenti di una dieta salutare vi sono alcuni cibi grassi che fanno bene. Aiutano a mantenere notevolmente in salute cervello, cuore e pelle.

Quegli strani mal di pancia ricorrenti

Se pensiamo alla nostra infanzia, tra le numerose esperienze che siamo in grado di ricordare non manca certamente almeno un mal di pancia: associato a una classica indigestione, a una

Uva: le sue molteplici proprietà

uva

Uva: le sue molteplici proprietà

Questo frutto, simbolo della stagione autunnale, è un importante antiossidante naturale, con numerosi effetti benefici per l’organismo.

La pianta per la produzione dell’uva è la Vitis Vinifera. La sua origine non è nota si pensa che possa essere nell’Asia Minore. Vi sono alcuni studi che evidenziano che la produzione di uva in Asia occidentale avvenisse già 7.000 anni fa e da affreschi ritrovati in Egitto si è accertato che fosse coltivata in questo paese già nel 2.374 a.C. . Già i Greci e i Romani consumavano vino in abbondanza. Con la caduta dell’Impero Romano furono i Galli a sostenere la viticoltura poi furono i monasteri a proseguire e migliorare le tecniche di coltura e produzione.
L’uva è poi diventata il principale ingrediente per la produzione di varie bevande alcoliche come cognac, porto, champagne.

Vi sono uve bianche e uve nere e si distinguono in uva da tavola, che viene consumata in pasticceria e in cucina, uva da vino e uva per l’essiccazione. Viene utilizzata oltre che per produrre vino e bevande alcoliche da sola, in macedonia, per marmellate in gelatina su crostate. Si utilizza molto il succo d’uva e dai semi si può estrarre un olio da tavola, chiamato olio di vinacciolo.

L’uva ha delle buone proprietà utili per il consumo. L’uva contiene zuccheri semplici che sono facilmente assimilabili, come glucosio, mannosio e levulosio, sali minerali come potassio, fosforo, ferro, vitamina C, vitamine del gruppo B, come tiamina e vitamina B6, polifenoli, come il resveratrolo che è un potente antiossidante. Nella buccia vi sono contenuti i tannini. Inoltre l’uva è composta per l’80% da acqua. Per quanto riguarda la sua composizione varia molto a seconda dalle condizione climatiche dalla varietà di uva e dalle zone in cui viene prodotta.

Possiede numerose proprietà antiossidanti e antitumorali, grazie al fatto che l’uva contiene molti polifenoli, oltre ad avere anche proprietà antivirali, dovute alla presenza di acido tannico e fenolo. Il resveratrolo è in grado di abbassare i livelli di “colesterolo cattivo” LDL e di aumentare quello che “colesterolo buono” HDL.

L’uva ha un effetto diuretico, energetico, remineralizzante e lassativo, infatti è utile quando vi è stitichezza. Chi soffre di diabete, sovrappeso e obesità dovrebbe stare attento a consumare in modo moderato l’uva. In caso di cattiva digestione l’uva dovrebbe essere mangiata senza buccia e semi, in questo caso può essere utile il succo di uva.
Esiste una cura dell’uva, che viene chiamata ampeloterapia, che consiste nel consumo solo uva nell’arco della giornata fino ad arrivare a consumarne 2,5 kg al giorno. Questo dovrebbe portare a perdere l’appetito. Viene utilizzata per disintossicare l’organismo. Fare attenzione nel fare questa cura, perché vi è uno squilibrio nutrizionale importante. Se si volesse prolungarla per più giorni deve essere fatta sotto controllo di un medico o di un nutrizionista.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Linfedema

1/10 – Cos’è il linfedema Il linfedema è una condizione patologica cronica che si manifesta principalmente col gonfiore di una regione del corpo dovuto all’accumulo di linfa nei tessuti. Al

Retinopatia diabetica

La retinopatia diabetica è una condizione oculare nella quale si verifica un progressivo danno della retina e il conseguente graduale scadimento della capacità visiva. È una delle complicanze più temute

Ernia del disco

Il disco intervertebrale è costituito da una parte centrale cartilaginea deformabile, chiamata “nucleo polposo”, circondata da un rivestimento fibroso di contenimento, detto anulus. Quando il disco è giovane e sano,

Diabete e sindromi ipoglicemiche

Il diabete o, più precisamente, “diabete mellito” è una malattia metabolica complessa in cui si riscontra un aumento dei livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) conseguente a un’insufficiente produzione di

Ansia

L’ansia o, più precisamente, il “disturbo d’ansia generalizzata”, come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali – DSM 5”. È una malattia psichiatrica caratterizzata da: preoccupazione e ansia intense

Insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca corrisponde a una condizione nella quale il cuore non è in grado di ricevere e/o pompare con forza sufficiente il sangue verso i polmoni e il resto dell’organismo,

Stenosi giugulare

La stenosi giugulare corrisponde a un restringimento del lume delle vene giugulari, che sono i principali vasi sanguigni che raccolgono il sangue povero di ossigeno proveniente dal cervello e lo

Rosolia

La rosolia è una malattia causata da un virus che si trasmette da persona a persona con le goccioline delle secrezioni naso-faringee. La rosolia è endemica in tutto il mondo

Poliposi nasale

I polipi nasali sono escrescenze molli, indolori e non cancerose che si formano sul rivestimento della cavità nasale o dei seni paranasali e che, aumentando di volume, possono procurare ostruzione

Morbo di Cushing

Il “morbo” o “sindrome di Cushing”, talvolta indicata come “ipercortisolismo”, è una condizione caratterizzata da un insieme variabile di sintomi caratteristici indotti dall’esposizione dell’organismo a eccessivi livelli di glucocorticoidi e,

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile