ARTICOLI CORRELATI

Dislipidemie: consigli dietetici

Le dislipidemie sono state classificate in base al tipo di particelle lipoproteiche presenti in eccesso nel sangue. Possiamo distinguere iperlipidemie con elevato colesterolo nelle LDL e normale trigliceridemia. La terapia

Cos’è il disturbo alimentare incontrollato?

Il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (traduzione italiana del termine Binge Eating Disorder; BED) si caratterizza per la presenza di crisi bulimiche in assenza di comportamenti di compensazione inappropriati. Il Disturbo

L’alimentazione durante la gravidanza

Durante la gravidanza la donna deve soddisfare le proprie necessità e quelle del nascituro, seguendo un’alimentazione corretta. La dieta bilanciata potrà garantire al bambino i principi nutritivi utili per uno

Le Coliche gassose: fastidio, disturbo o patologia?

Se il gas nel sistema digestivo resta compresso e Il suo percorso risulta ostruito ecco allora che compare il dolore, che può presentarsi di lieve intensità e di breve durata o come persistente, forte e crescente, almeno finchè il gas non viene espulso.

Uva: le sue molteplici proprietà

uva

Uva: le sue molteplici proprietà

Questo frutto, simbolo della stagione autunnale, è un importante antiossidante naturale, con numerosi effetti benefici per l’organismo.

La pianta per la produzione dell’uva è la Vitis Vinifera. La sua origine non è nota si pensa che possa essere nell’Asia Minore. Vi sono alcuni studi che evidenziano che la produzione di uva in Asia occidentale avvenisse già 7.000 anni fa e da affreschi ritrovati in Egitto si è accertato che fosse coltivata in questo paese già nel 2.374 a.C. . Già i Greci e i Romani consumavano vino in abbondanza. Con la caduta dell’Impero Romano furono i Galli a sostenere la viticoltura poi furono i monasteri a proseguire e migliorare le tecniche di coltura e produzione.
L’uva è poi diventata il principale ingrediente per la produzione di varie bevande alcoliche come cognac, porto, champagne.

Vi sono uve bianche e uve nere e si distinguono in uva da tavola, che viene consumata in pasticceria e in cucina, uva da vino e uva per l’essiccazione. Viene utilizzata oltre che per produrre vino e bevande alcoliche da sola, in macedonia, per marmellate in gelatina su crostate. Si utilizza molto il succo d’uva e dai semi si può estrarre un olio da tavola, chiamato olio di vinacciolo.

L’uva ha delle buone proprietà utili per il consumo. L’uva contiene zuccheri semplici che sono facilmente assimilabili, come glucosio, mannosio e levulosio, sali minerali come potassio, fosforo, ferro, vitamina C, vitamine del gruppo B, come tiamina e vitamina B6, polifenoli, come il resveratrolo che è un potente antiossidante. Nella buccia vi sono contenuti i tannini. Inoltre l’uva è composta per l’80% da acqua. Per quanto riguarda la sua composizione varia molto a seconda dalle condizione climatiche dalla varietà di uva e dalle zone in cui viene prodotta.

Possiede numerose proprietà antiossidanti e antitumorali, grazie al fatto che l’uva contiene molti polifenoli, oltre ad avere anche proprietà antivirali, dovute alla presenza di acido tannico e fenolo. Il resveratrolo è in grado di abbassare i livelli di “colesterolo cattivo” LDL e di aumentare quello che “colesterolo buono” HDL.

L’uva ha un effetto diuretico, energetico, remineralizzante e lassativo, infatti è utile quando vi è stitichezza. Chi soffre di diabete, sovrappeso e obesità dovrebbe stare attento a consumare in modo moderato l’uva. In caso di cattiva digestione l’uva dovrebbe essere mangiata senza buccia e semi, in questo caso può essere utile il succo di uva.
Esiste una cura dell’uva, che viene chiamata ampeloterapia, che consiste nel consumo solo uva nell’arco della giornata fino ad arrivare a consumarne 2,5 kg al giorno. Questo dovrebbe portare a perdere l’appetito. Viene utilizzata per disintossicare l’organismo. Fare attenzione nel fare questa cura, perché vi è uno squilibrio nutrizionale importante. Se si volesse prolungarla per più giorni deve essere fatta sotto controllo di un medico o di un nutrizionista.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici di Base,Agopuntori,Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Reumatologi,Medici di Base

    Telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Angiologi,Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici dello Sport,Internista,Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici Estetici,Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    Telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Rosolia

La rosolia è una malattia causata da un virus che si trasmette da persona a persona con le goccioline delle secrezioni naso-faringee. La rosolia è endemica in tutto il mondo

Colite ulcerosa

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria intestinale che causa infiammazione a lungo termine e ulcere nel tratto digestivo. La colite ulcerosa colpisce il rivestimento più interno dell’intestino crasso (colon)

Disturbo ossessivo compulsivo

Il disturbo ossessivo compulsivo è un disturbo psichiatrico caratterizzato da pensieri ricorrenti, accompagnati da paure e preoccupazioni del tutto irrazionali e immotivate, che portano chi ne soffre a ripetere continuamente,

Coronaropatia

Con il termine coronaropatia ci si riferisce a una “sofferenza” cronica delle coronarie, le arterie che riforniscono di sangue il muscolo cardiaco, nella maggioranza dei casi determinata dalla patologia arteriosclerotica

Trauma cranico

Un trauma cranico, detto anche “concussione” in termini medici, consiste nello scontro violento della testa contro una superficie dura o, viceversa, di un oggetto contundente contro la teca cranica e/o

Insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca corrisponde a una condizione nella quale il cuore non è in grado di ricevere e/o pompare con forza sufficiente il sangue verso i polmoni e il resto dell’organismo,

Declino cognitivo lieve

Il declino cognitivo lieve (Mild cognitive imparment, MDI) è una forma di decadimento delle prestazioni intellettive e delle capacità di memorizzazione e organizzazione delle attività intermedia tra il fisiologico calo

Tumore del rene

Come per tutti i tumori, le cause dell’adenocarcinoma e dei sarcomi renali risiedono in una serie di mutazioni genetiche che permettono a un gruppo di cellule di acquisire nuove caratteristiche

Rachitismo

Il rachitismo è una condizione caratterizzata da una severa compromissione della mineralizzazione ossea, con conseguente fragilità e insorgenza di deformazioni scheletriche a più livelli, che interessa principalmente neonati e bambini

Congiuntivite

Le congiuntiviti sono condizioni infiammatorie della mucosa che riveste la parte interna delle palpebre, a contatto con il globo oculare. Si tratta di fenomeni estremamente comuni nella popolazione di entrambi

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nosto responsabile