ARTICOLI CORRELATI

Lo shock elettrico

Quando l’energia elettrica, per errore o infortunio, arriva al corpo percorrendolo in più parti si manifesta uno shock elettrico.

Ernia inguinale ed ernia femorale

L’ernia inguinale e l’ernia femorale (anche nota come ernia crurale) sono due forme di ernia addominale localizzate nella zona pubica. Sono create dalla fuoriuscita di una piccola parte di intestino, un’ansa, meno di frequente di altri tessuti,

L’orticaria cronica spontanea

Pomfi, prurito (spesso notturno) e gonfiore di alcune parti del corpo, talvolta deturpanti, senza una causa conosciuta e scompare per poi ripresentarsi all’improvviso e in maniera imprevedibile. Sono i sintomi

Reazione insulinica

Una reazione insulinica avviene quando una persona affetta da diabete si inietta troppa insulina, oppure mangia troppo poco dopo aver preso l’insulina. Una reazione di questo tipo può causare i
Il ginocchio nello sport

Il ginocchio nello sport

Il ginocchio è un’articolazione complessa e delicata, sempre sottoposta a sollecitudini e a sforzi, e talvolta punto fragile in molti eventi traumatici.

LA DISFUNZIONE ERETTILE, COSA SAPERE E COSA FARE

Il meccanismo che determina l’erezione nel maschio nasce da una eccitazione sessuale che a sua volta è il risultato della partecipazione di emozioni, del cervello, di flussi ormonali, di cuore e vasi, di muscoli e nervi. Talvolta anche uno solo di questi fattori può causare una disfunzione erettile, che può peggiorare quando ad essa si aggiunge uno stato di malessere emotivo e di stress o anche uno stato ansioso persistente.

Sperone Calcaneare: Sintomi, Cause e Terapia

Lo sperone calcaneare è una patologia infiammatoria del tallone. Si tratta, in particolare, di un’esostosi, ossia una neoformazione benigna di tessuto osseo, che si sviluppa nella zona del calcagno. L’insorgenza dello sperone calcaneare è correlata

Esposizione a sostanze chimiche

Una sostanza corrosiva può danneggiare i tessuti in pochi minuti, per cui è molto importante rimuoverla velocemente. Cosa fare? Innanzitutto richiedere subito l’intervento di un’ambulanza. Se la sostanza chimica rimane

Le malattie del corpo e le fasi precoci

Le malattie del corpo e le fasi precoci

Fasi precoci, linea di sviluppo e malattia organica

26 novembre 2021

I nostri organi, tra cui l’intestino, il cuore o l’apparato vascolare sono, oltre che complessi sistemi fisiologici, anche organi emotivi. È infatti ben noto come nella vita soggettiva interna, ognuno di questi organi si attivi nel rapporto con gli altri, con noi stessi, con le nostre emozioni.

Tutto ciò, oltre ad avere un senso nello sviluppo evolutivo dell’Homo Sapiens Sapiens, è ora diventata anche evidenza scientifica. Esistono importati scoperte non ancora integrate nella cultura e nella pratica medica attuale che indicano quanto la nostra fisiologia sia influenzata dai primi mille giorni di vita e quanto un’alterazione della stessa possa portare a conseguenze fisiche patologiche anche nelle decadi di vita adulta.

È ormai noto, per esempio, che una ipercolesterolemia, ovvero un aumento del colesterolo oltre i livelli soglia, determini un rischio di infarto a lungo termine aumentato di circa il 30% e che, di conseguenza, si investa moltissimo per diminuirla. Allo stesso modo oggi si è dimostrato che i traumi infantili (A.C.E) determinano un aumento del rischio di infarto cardiaco in età adulta del 400%!

Il corso mostrerà come i primi anni di vita possano essere determinanti su microbioma e intestino, obesità e in generale sulle malattie infiammatorie croniche. Tutto questo ci porterà a immaginare una nuova organizzazione della medicina del futuro.

Locadina del corso del 26 Novembre 2021

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Oculisti,Agopuntori,Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici di Base

    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medico Legale,Medico Certificatore,Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici Estetici,Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medicina Omeopatica,Medici di Base,Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    Telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Melanoma

1/6 – Il melanoma Il melanoma è un tumore maligno che origina dai melanociti, cellule che contengono il pigmento, detto melanina, responsabile della colorazione della pelle. Esso si può sviluppare

Gastrite

Gastrite è un termine generale e si riferisce a condizioni diverse che hanno però un elemento comune: l’infiammazione della mucosa gastrica. Spesso, questa infiammazione è il risultato di un’infezione da

Cellulite

La cellulite è un’alterazione su base infiammatoria del tessuto sottocutaneo ricco di grasso (pannicolo adiposo), innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è

Insufficienza respiratoria

Si è in presenza di una condizione di “insufficienza respiratoria” quando l’apparato respiratorio non è in grado di assicurare efficienti scambi gassosi attraverso i polmoni, impedendo di mantenere un adeguato

Artrosi cervicale

L’artrosi cervicale è una condizione osteoarticolare cronica molto comune dopo i 40-50 anni in persone di entrambi i sessi e di ogni parte del mondo, dovuta al naturale invecchiamento delle

Attacco di panico

Cosa si intende per attacco di panico? Si intende come la manifestazione improvvisa di una forte paura accompagnata da un’altrettanto intensa sintomatologia fisica pur in assenza di un reale pericolo
Alcolismo

Alcolismo

L’alcolismo è una vera e propria malattia, per come si presenta, per i disturbi che causa, per i sintomi che procura al paziente. Si usa il termine Alcolismo quando i

Stitichezza

La stitichezza è una condizione del sistema digestivo in cui un individuo produce feci difficili da espellere. Nella maggior parte dei casi, questo si verifica perché il colon ha assorbito

Sindrome metabolica

La sindrome metabolica non è propriamente una malattia, ma una condizione complessa definita dalla simultanea presenza di noti fattori di rischio cardiovascolare quali obesità (soprattutto di tipo “centrale”, ossia a

Sindrome da stanchezza cronica (CFS)

La sindrome da stanchezza o affaticamento cronico (CFS), oggi denominata anche associando l’acronimo ME/CFS (encefalomielite mialgica/sindrome da stanchezza cronica) è una patologia piuttosto complessa che si manifesta con una condizione

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nosto responsabile